Categories: Futuro

Alcol: una nuova terapia genica potrebbe curare la dipendenza

 

Una particolare forma diterapia genica,utilizzata anche per iltrattamento del morbo di Parkinson, puòridurre il consumo e l’abuso di alcolnegli esseri umani. La scoperta arriva da un gruppo di ricercatori coordinati dalla professoressa Kathleen Grant, dell’Oregon National Primate Research Centernegli Stati Uniti. L’alcol, così come la maggior parte delle sostanze che creano dipendenza, innesca il rilascio di dopamina: un neurotrasmettitore che crea nelle persone una sensazione di piacere e gratificazione; ladopaminainonda il sistema di ricompensa del cervello ma, con ilconsumo cronico, ne vienerilasciata sempre menoe, così, cominciano a manifestarsi i danni causati dall’alcol. L’idea del gruppo di ricerca è stataripristinare la ricompensa fornita dalla dopamina, potenziando invece la funzione delle cellule cerebrali che la sintetizzano. Per farlo, sono stati presi in esame alcunimacachi, animali che assumono molto alcol dagli alimenti che mangiano. La professoressa Grant, insieme con i colleghi, ha deciso diutilizzare un virus innocuo e non tossicoper poter trasmettere nei macachi il gene di una proteina chiamato fattore neurotrofico gliale derivato (Gdnf). Il gene è stato indirizzato verso l’area del cervello in cui si trovano i meccanismi di dipendenza e ricompensa. In particolare sono stati sottoposti alla ricerca 4 macachi ed è stato effettuato unintervento chirurgico per iniettare il gene nel loro cervello,con l’aiuto della risonanza magnetica per analizzare meglio l’andamento dell’operazione e l’area precisa in cui inserire il gene. Una procedura simile è già in atto su adulti e bambini affetti dal morbo di Parkinson. I macachi sottoposti alla ricerca hanno ridotto il loro consumo di alcol del 90%. È un risultato sensazionale, che è stato pubblicato sulla rivistaNature medicine. «Gli animali a cui è stata somministrata una forma inattiva del gene  – spiega la professoressa Grant alGuardian- hanno continuato a bere, mentre quelli a cui è stato somministrato ilGNDFhannoripristinato la dopamina e sono passati a livelli di consumo molto bassi». Oggi laterapia genicaè sempre più utilizzata per trattare disturbi neurologici e psichiatrici e, grazie a questa nuova ricerca, potrebbe essere utile anche per curare ladipendenza daalcol. Sono comunque necessari ulteriori studi sugli animali prima che la terapia possa essere testata sugli umani. Ma la ricerca è nella giusta direzione. Inoltre, poiché la procedura di iniezione del gene comporta un intervento chirurgico irreversibile al cervello,verrebbe utilizzata solamente nei casi più gravi di dipendenza da alcol.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

4 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

13 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

18 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

21 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago