Categories: Ambiente

CO2: in Italia diminuiscono le emissioni

 

Nelprimo semestre del 2023le emissioni di CO2 sono calate del 9%in Italia, proseguendo la diminuzione avvenuta fra ottobre e dicembre 2022, pari al 12%, dopo che si erano verificati aumenti per 6 trimestri consecutivi. A dirlo è il nuovoreportdell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile(Enea), che ha anche evidenziato le variabili che hanno portato a questo risultato, molte purtroppo non replicabili in futuro e ladifficoltà a rispettare gli obiettivi dettati dall’agenda europea. La riduzione delleemissioniè stataaccompagnata dalla crescita del Pilnel primo trimestre del 2023, una condizione però non destinata a durare. Inoltre, a favorirle è stato anche il clima “estremamente mite del primo trimestre (gennaio in particolare, -14% i gradi giorno rispetto alla media di lungo periodo), che insieme al piano di contenimento consumi ha determinato un’ulteriore decisa contrazione dei consumi di gas, come già nel quarto trimestre 2022. Nel complesso i consumi di energia primaria sono stimati in calo di oltre il 6% nel primo trimestre e di circa il 3% nel secondo, con un calo cumulato di circa il 5% nell’intero semestre”. Come risultati positivi vanno segnalati anche lacrescita delle energie rinnovabili(+5%), con una quota complessiva che dovrebbe arrivare a superare il massimo storico del 2020; e l’impiego di una serie di strategie di adattamento, il cosi detto fuel switching, e degli incrementi di efficienza adottati in seguito agli alti prezzi dell’energia che hanno influito sul calo dei consumi energetici industriali, abbattendo allo stesso tempo laCO2. Rimangono comunque lontani i target europei, cheprescrivonola crescita delle fonti rinnovabili fino al 45% del consumo di energia finale entro il 2030. Anche a livello europeo le emissioni di gas alteranti sono calatenel primo trimestre del 2023, rispetto al periodo equivalente del 2022. La discesa è stata del 2,9%, con l’emissione di 941 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti (CO2-eq) rispetto alle 969 milioni di tonnellate del 2022. «I dati di un singolo trimestre naturalmente non sono molto significativi ma lo diventano se si guardano tendenze di più lungo periodo. Facendolo si vede che nel primo trimestre del 2010 le emissioni erano molto superiori» haaffermatol’economista Giampaolo Galli. Mail decoupling europeo presenta una serie di problematichelegate all’approccio statistico utilizzato, come sottolineato da unreportdellaCorte dei conti europeadove è spiegato che “per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, l’Ue si è posizionata bene rispetto ad altri Paesi industrializzati. Tuttavia, la contabilizzazione delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE ai fini dell’obiettivo per il 2020 non includeva le emissioni risultanti dagli scambi commerciali, prodotte dalla rilocalizzazione delle emissioni dicarbonio(che, se incluse, si stima avrebbero comportato un aumento di circa l’8 %) e dal trasporto aereo e marittimo internazionale (rispettivamente 3,4 % e 3,6 %)”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago