Categories: Bambini

Back to school: tra riorganizzazione del tempo e disparità sociali

 

Il rientro ascuolaè alle porte: la prima campanella suonerà a Bolzano il 5 settembre, mentre tutti gli altri studenti e studentesse torneranno sui banchi la settimana successiva, tra l’11 e il 15 settembre. Lostressderivato dal riprendere, dopo il periodo estivo, la solita routine, non riguarda solamente gli adulti ma anche bambine, bambini e giovani. Il pensiero di immergersi nuovamente, o per la prima volta, nel percorso scolastico, può far sorgere diverseemozioni, anche contrastanti tra loro e non sempre facili da esprimere, soprattutto per i più piccoli: come lagioiadi rivedere maestre, maestri, compagne e compagni di classe e lapauradi tornare alla vita di tutti i giorni o di affrontare un nuovo capitolo della propria vita (cambio di classe oscuola). Fortunatamente però questi tipi di ansie, stress e paura possono essere affrontati grazie all’aiuto delle figure genitoriali, delle e degli insegnanti e, se necessario, dei professionisti della salute. Piccoli trucchi per un rientro sereno Esistono alcunestrategieche aiutano a preparare il nucleo familiare a un rientro più sereno: 1)Tornare ai ritmi abituali:il periodo estivo spesso sconvolge gli orari di tutta la famiglia. Tornare ad avere la stessa routine nei pasti e nelsonno, aiuta nel processo di stabilità e fa sentire bambine e bambini, mano a mano, più stabili e sereni 2)Incoraggiare e coinvolgere:preparare i piccoli al rientro a scuola, significa anche sottolineare loro le cose positive dell’evento. Andare insieme e fare nuovi acquisti per l’anno scolastico, mettere le etichette su libri e quaderni, pensare a che merenda preparare per i primi giorni, incontrare qualche compagno di classe al parco sono piccoli gesti che aiutano ad arrivare più sereni al nuovo anno scolastico 3)Parlare (e ascoltare) con empatia:parlare del rientro scolastico, chiedendo alle proprie figlie e ai propri figli come si sentano al riguardo è fondamentale per una comunicazione di qualità. Le loro risposte possono aiutare nel guidarli e aiutarli. Parlare del loro stato d’animo, aiuta a comprendere paure e ansie messe da parte, che potrebbero influire negativamente su di loro e sul nucleo familiare. 4)Gestire al meglio il momento della separazione:i primi giorni sono sempre i più complessi. Dopo il periodo estivo, spesso vissuto insieme ai legami più stretti, si dovrà passare del tempo separati. Parlare di come si svolgeranno le giornate e di come ci si ritroverà a casa insieme la sera agevolerà un inserimento armonioso nella routine. È possibile anche programmare un momento familiare (ad esempio quello della colazione) per passare del tempo di qualità prima dell’inizio della scuola e del lavoro. 5)Se il problema si acuisce è possibile chiedere aiuto:psicologhe e psicologi dell’infanzia, educatrici e educatori insieme al personale docente, saranno dei validi alleati per aiutarvi nei momenti più complessi Abbandono scolastico: la povertà economica è strettamente legata alla povertà educativa Ladispersione scolasticaè un fenomeno che dipende da diversi fattori e che nasce spesso da carenze culturali, economiche, familiari e sociali. Per questo le azioni di contrasto dovrebbero dispiegarsi su molte dimensioni, arrivando a toccare l’intera comunità educante. In Italiaquasi 1 milione e 400.000 minorivivono in povertà assolutae altri 2,2 milioni in povertà relativa. Lacrisi economicaha inciso fortemente sulle condizioni di vita di bambini e ragazzi. Fino al 2005, infatti, erano gli anziani le persone più indigenti, oggi invecelapovertàassoluta aumenta al diminuire dell’etàe quella economica è strettamente legata allapovertà educativa. Gli ultimi dati Istat sulla dispersione scolastica ci dicono che l’Italia è sopra alla media europea:l’11,5% di ragazzi fra i 18 e i 24 anni ha abbandonato i banchi dopo la licenza mediaed è fuori da percorsi di istruzione o formazione, più del 15% al Sud. La Legge di Bilancio 2019 ha confermato il Fondo per il triennio 2019-2021, mettendo a disposizione 55 milioni di euro annui di credito di imposta a favore delle Fondazioni bancarie che possono usufruirne per il 65% degli importi versati. Con il decreto legge 23 luglio 2021 n. 105 il Governo ha previsto la proroga del Fondo per gli anni 2022 e 2023. Complessivamente, il Fondo ha un valore attuale di oltre 700 milioni di euro. I progetti approvati coinvolgonooltre mezzo milione di bambini, ragazzi efamigliee attraverso di essi sono state messe in rete oltre 8.500 organizzazioni tra terzo settore, scuole, enti pubblici e privati, rafforzando le “comunità educanti” dei territori. Considerando che la povertà economica è strettamente legata all’abbandono scolastico, uno dei fattori che, si teme, nel prossimo futuro influirà sull’abbandono scolastico, è il recente taglio del reddito di cittadinanza:quasi 170.000 famiglie non ricevono più il sussidio, altre lo riceveranno ancora per qualche mese e altre ancora dal 1 gennaio 2024 lo vedranno sostituito dall’assegno di inclusione, una misura che garantisce importi ridotti rispetto al reddito di cittadinanza e non illimitatamente.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

4 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

9 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

14 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

17 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

20 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago