Categories: Diritti

Quanti sono gli italiani detenuti all’estero?

 

La cifra si sta abbassando di anno in anno, magli italiani detenuti all’estero sonoancora voci nel silenzio sparse nel mondo. Secondogli ultimi dati diffusidalla Farnesina, nel 2021 il numero di casi registrati era pari a2.058. Di questi, 861 connazionali erano in attesa di giudizio, 31 in attesa di estradizione e 1.166 erano stati effettivamente condannati. Se guardiamo alla divisione per area geografica, notiamo chela maggior parte è detenuta in Unione europea, in cui ne contiamo 1.526, di cui 810 condannati, 709 in attesa di giudizio e 7 in attesa di estradizione. La maggior parte si trovava incarceratain Germania: qui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ne ha registrati 713. Seguono, con un ampio distacco, Francia, Spagna e Belgio, con 230, 229 e 157italiani incarcerati. Dopo l’Ue troviamoi Paesi extra Ue e le Americhe, dove nel 2021 erano registrati rispettivamente232 e 200 italiani detenuti. Seguono Asia e Oceania (54), Mediterraneo e Medio Oriente (33) e infine Africa sub-sahariana (13). La maggior parte dei detenuti extra Ue è concentratanel Regno Unito (126)e in Svizzera (73). Albania, Bielorussia, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, Serbia e Turchia non superano gli 11 detenuti ciascuno. In Asia e Oceania la maggioranza si trova in Australia, a quota 27 detenuti italiani. In Mediterraneo e Medio Oriente eranola Tunisia e gli Emirati Arabi Unitiad avere il primato, con 11 e 7 connazionali prigionieri. In Africa sub-sahariana, nel 2021, non c’erano italiani in attesa di giudizio o di estradizione, ma erano tutti condannati, così come in Arabia Saudita (1), Egitto (1), Giordania (1), Libano (1), Marocco (7) e Siria (1): 5 in Costa d’Avorio, 4 in Sud Africa, 2 in Senegal, 1 in Camerun e 1 nella Repubblica Democratica del Congo. Nelle Americhe gli italiani si trovano perlopiù in Brasile (33), Argentina (26), Repubblica Dominicana (24) enegli Stati Uniti(31). È qui, in Florida, che si trovaChico Forti, l’ex produttore televisivo e velista italiano condannato all’ergastolo senza condizionale nel 2000 per frode, circonvenzione di incapace per l’acquisto di una struttura alberghiera e di concorso in omicidio. Attualmente è detenuto alDade Correctional Institutiondi Florida City, un carcere di massima sicurezza non lontano da Miami. Fortiha sempre dichiarato di essere vittima di un errore giudiziario. Il suo caso sembrava sul punto di incontrare una svolta nel 2020, quando l’allora ministro degli EsteriLuigi Di Maioparlò di un imminente ritorno in Italia di Forti. Più volte è stata richiesta l’istanza di usufruire dei benefici previsti dalla Cedu, laCorte europea dei diritti dell’uomo, e di essere trasferito in Italia per scontare la pena nel suo Paese, come prevede laConvenzione di Strasburgodel 1983. Ma, in questo caso, la pena inflitta – l’ergastolo senza condizionali – non è contemplata dal sistema italiano e non può essere scontata nel nostro Paese. Secondo Katia Anedda, fondatrice e presidente della OnlusPrigionieri del Silenzio, nata nel 2008 per dare una voce ai detenuti italiani all’estero, la Convenzione di Strasburgo andrebbe riscritta perché «non è riconosciuta da tutti i Paesi e la lunghezza dei tempi di applicazione produce a volte effetti paradossali». Il sì alla richiesta di trasferimento, dice, «magari arriva a condanna finita».Il trattato conta 69 ratifiche/adesioni. Anedda, in un’intervistaall’Aginel 2018, denunciava «il generico budget annuale» dei consolati volto ad aiutare i connazionali in difficoltà, ma erano «fondi insufficienti, falcidiati dai tagli degli ultimi anni. Anche a livello di personale». La sua Onlus chiede da tempo l’istituzione diuna «figura statale» che si occupi degli italiani detenuti all’estero, o almeno l’estensione del «magistrato di collegamento», previsto negli Stati in cui l’Italia è presente con un’autorità consolare, i cui poteri sono, però, limitati. Come si legge sul sito del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, “nel caso di arresto in un Paese straniero, il cittadino italiano ha diritto a chiedereassistenza consolare”. Questa rappresentanza ha il potere, tra le altre cose, di fornire al detenuto nominativi di legali di riferimento in loco, curare i contatti con i familiari, assicurare, quando necessario e consentito dalle norme locali, assistenza medica e generi di conforto al detenuto e favorire il trasferimento in Italia, “qualora il connazionale sia detenuto in Paesi aderenti alla Convenzione di Strasburgo sul trasferimento dei detenuti del 1983 o con cui siano in vigore accordi bilaterali”. Nel 2019 è stata realizzata laGuida pratica all’assistenza consolareper “informare i detenuti e i loro familiari su tutte le forme di assistenza che le Ambasciate e i Consolati possono garantire loro”, spiegava nella prefazione l’allora Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri Manlio Di Stefano. Il testo, consultabile online, fu una richiesta della Onlus “Prigionieri del Silenzio”.

Redazione

Recent Posts

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

3 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

8 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

11 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

14 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

1 giorno ago