A volte è reale dispiacere e desiderio di mostrare vicinanza, altre esibizionismo, altre ancora, e sempre più spesso, cinicavoglia di engagement facile. Qualunque siano le motivazioni che hanno spinto migliaia, ma forse sarebbe meglio diremilioni, di personein questi giornia condividere sui social video e pensieri sparsi sullo stupro di Palermo, nominando la vittima, taggandola e rendendo il suo nome virale perché preceduto da un hashtag, sono sbagliate. Anche le più nobili, che comunque mi permetto di pensare siano in minoranza. Nell’era in cuitutti si sentono cronistiperché possessori di unosmartphone, nessuno, spesso neanche i giornalisti di professione, sa davvero come muoversi. O lo sa e lo ignora, immolando ogni minimo scrupolo sull’altare delle visualizzazioni. “È stata una delle notizie più virali di sempre”, “C’è stata una grande partecipazione emotiva sui social”, si è letto da più parti in questi giorni. Come fosse un fatto positivo, come se unaviolenza sessuale multipla su una ragazza di 19 annipotesse apparirci meno grave perché almeno è diventatavirale. Quello è ciò che conta,la notizia in sé è solo un mezzo per arrivare al fine, che non è quasi mai riflettere e istigare un cambiamento maesporre se stessi. E poco importa se una donna che dovrebbe poter curare le proprie ferite con i tempi e modi che preferisce, si trova a dover gestire unapopolarità non voluta. Uno dei profili social della diciannovenne ha raggiuntoin pochi giorni i46.000 follower, come quelli di una star. Ma lei è solo una ragazza come tante, che va a scuola, al mare, in centro con le amiche, la cui vita un giorno è cambiata per sempre. Che ha denunciato e che adesso ha tutti gli occhi puntati addosso. Quelli di chi pensa che in fondo qualcosa di strano in questa storia ci sia, e quelli di chi vorrebbe abbracciarla ma non può. Anzi non deve, nemmeno virtualmente. Perché si tratta di unaviolenzanella violenza, di un’intrusione in spazi che non competono a nessuno. Perché sbirciare le foto di questa giovane sorridente al mare alcuni giorni prima dell’abuso e scrivere sotto lo scatto quanto ci dispiaccia per l’accaduto sporca anche quel ricordo felice, sigilla la violenza per sempre nella memoria social e non fa bene a nessuno. A lei, a chi scrive e ai tanti che scrollano quei commenti, in cerca chissà di cosa. Una voce fuori dal coro? Una polemica? Chi studia isocial networkci aveva messo in guardia già da tempo: inmancanza di un’adeguata educazione digitalequesti strumenti prenderanno il sopravvento su di noi. Pur senza farsi trasportare dalla fantasia verso scenari apocalittici da film di fantascienza non si può negare che la previsione si sia avverata, con la distanza tra reale e virtuale divenuta ormai inesistente eragazzi e ragazze ancora minorenni convinti che fare un videocon un avatar che parla a nome dell’abusata, o uno con il proprio volto addolorato e la canzone struggente del momento in sottofondo sia utile. O peggio ancorasia necessario. E poco importa che il Garante della privacy abbia chiesto il massimo riserbo e avvertito che chiunque divulghi informazioni che possano far risalire all’identità della giovane o condivida il video della violenza commetta un reato punibile fino a sei mesi di carcere.Il circo continuerà, la condivisione famelica anche, perché la voglia di esserci sempre è superiore a qualunque scrupolo. Lo dimostra anche l’ennesimo hashtag virale#iononsonocarne, condiviso anche da numerose celeb, chissà se in buona fede o spinte dalla voglia di mettere il cappello sull’evento del momento.Come fosse la festa più cool dell’estate, da non perdersi per nulla al mondo. Si è espresso in merito anche Rocco Siffredi, che ha proposto la chiusura di tutti i siti porno, almeno fino a che non saranno affiancati da un’adeguata educazione, visto che la loro fruizione da parte dei giovanissimi li spinge a sviluppare un’idea di sessualità molto diversa dalla realtà e in buona parte misogina. In tutto questo vortice di parole, foto, video, canzoni e pensieri non richiesti, l’immagine della vittima sbiadisce sempre più sul fondo, ma paradossalmenteil suo nome si scolpiscenel luogo senza possibilità di oblio che è il web. Reagire a uno stupro è personale, nessuna lo fa come un’altra e nessun modo è migliore. Sicuramente però uno dei desideri meno condivisi è quello che tutto il mondo sappia, che tutti possano per sempre guardarti con quell’aria di pietà che si riserva alle vittime. Per questol’esplosione social alla quale stiamo assistendo è pericolosa, perché può convincere tante donneche si trovano nella stessa situazionea non denunciare, a fare un passo indietro per non correre il rischio di essere travolte. E puòspingere alcuni giovani maschi a pensareche in fondo avere la meglio su una ragazzapossa essere figo. Che possa portare alla popolarità, almeno online. L’unico minorenne presente allo stupro di Palermo dalla comunità alla quale era affidato ha scritto online frasi evocative come “Le cose più belle si fanno con gli amici”, ricevendo critiche ma anche una pioggia di like. Di pochi giorni fa è anche la notizia diprofili fake, poi chiusi, in cui giravano video falsi dei fermati che rigettavano le accuse con spavalderia. Falsi che hanno fatto indignare i più ma che hanno raccolto anche qualche consenso, perché in fondo il maschio alfa deve farsi rispettare e se ci riesce non può che essere ammirato, anche quando commette un reato. Le agenzie di stampa e i giornali online hanno poi aperto conun altro caso di stupro di gruppo, questa volta a Napolia danno di due tredicenni, da parte di un branco di pari età. La violenza sarebbe avvenuta a inizio luglio quindi in questo caso non si può parlare di quel rischio emulazione che molti hanno paventato come paradossalmente possibile dopo l’eco mediatico di Palermo. Le due vicende però sono comunque collegate e il ruolo dei social è centrale. Basta andare su quello più amato dai teenagers,TikTok, per imbattersi in ventenni con milioni di follower che ammettono di volersi approcciare alle ragazzine, di “esserci rimasti sotto (essersi invaghiti) per una ‘07 (nata nel 2007)” e di chiedere, e ricevere, abitualmente foto di parti intime femminili. È una novità? Certo che no. Dovremmo iniziare a occuparcene? Certo che sì.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…