Categories: Ambiente

Nobel acqua: «Il clima cambia. Dovremmo farlo anche noi»

 

«Maestà vostre, eccellenze, presidente del Consiglio comunale di Stoccolma, Istituto Internazionale per l’Acqua di Stoccolma, comitato di nomina del premio per l’acqua, laureati, famiglia e cari amici colleghi rappresentanti, cari ospiti. Sono sopraffatto dagli eventi di questa sera, come facilmente potete immaginare – è un miracolo che non abbia inciampato sulla mia strada verso il podio -orgoglioso di ricevere questo onoreseguendo le orme dei veri eroi di cui sono ammiratore. Sono grato per l’onore e il privilegio che conserverò di avere incontrato il Re e la famiglia reale, una famiglia molto graziosa. Sono il primo italiano a ricevere il Premio Stockholm per l’Acqua.In tempi di sicurezza accentuata a causa di tutto ciò che sta accadendo nel mondo, si potrebbe speculare sulle buone relazioni tra i nostri Paesi. Fortunatamente non si intravedono partite di calcio decisive – la squadra svizzera ha l’abitudine di eliminare l’Italia da competizioni importanti, mandando il mio caro Paese in una grave depressione e ricerca dell’anima. Ovviamentesono orgoglioso di essere italiano,sononato e cresciuto nella città di Venezia.Questo non spiega solo la mia fascinazione per le questioni legate all’acquache hanno segnato indelebilmente la mia vita, ma anche il senso di appartenenza che ho immediatamente percepito entrando in questa stanza meravigliosa. Non a caso: ho appreso che nella progettazione del Municipal Hall, l’architetto Ragnar Östberg si è ispirato principalmente alla storia del Paese, ma anche all’architettura e all’arte della mia città.Il legame con Veneziaè visibile in molti modi, dalla colonnade all’esterno che si affaccia sul fronte d’acqua, alla scala che ci ha portato qui che echeggia esplicitamente il Palazzo del Doge in Piazza San Marco, come i leoni alati e i mosaici di questa Sala d’Oro magica che ricordano gli spandrelli nella Cattedrale di San Marco. Potreste sapere che hanno un ruolo nella storia della scienza, non solo dell’arte, attraverso il lavoro di due celebri biologi evoluzionisti, Stephen Jay Gould e Richard Lewontin, citati nella loro potente critica del programma adattativo. Potreste chiedervi perché. L’affermazione è che l’intera storia evolutiva degli organismi viventi deve essere considerata come una selezione naturale compatibile con i loro vincoli ambientali, una fiera lotta per sopravvivere, fatta di unità integrate talmente vincolate dall’eredità filogenetica, dai percorsi di sviluppo, dall’architettura generale degli organismi e dal loro ambiente che negli esiti evolutivi i vincoli sono più interessanti delle forze selettive. Quindi, qui si è tentati a vedere l’architettura come conseguenza dell’ornamento, invertendo così la prospettiva corretta. Anche qui la bellezza dell’arte sembra aver comandato l’architettura. È invece il contrario. Quindi mi sento molto a casa nella fusione di architettura e arte che Östberg ha custodito. Non è l’unico motivo per farlo. Un altro è l’atteggiamento svedese verso la scienza che ammiro tantissimo. InSvezia, la scienza e la ricerca scientifica godono di unalto prestigio,guidato dall’interesse del re e della famiglia realee riflesso nel Governo che ne sostiene l’importanza. Sicuramente un indicatore è il numero di eccellenti scienziati svedesi e la loro notevolissima produttività. Il prof. Dagan, Premio Stockholm per l’Acqua del 1998, in quell’occasione ha effettuato uno studio comparativodella quota di pubblicazioni scientifiche accurate di vari Paesi. La Svezia e Israele sono usciti dall’avvicendamento in testa con la maggiore quota. Chapeau! L’Italiaha un altro tipo di primato, un talento molto meno riconosciuto: il numero record di sovvenzioni iniziali ERC conquistate daitaliani che non lavorano in istituzioni italiane.Buone e cattive notizie: almeno la nostra formazione scientifica funziona bene e su questo dobbiamo costruire un nuovo sentimento nazionale sul modello svedese, sul ruolo positivo che la scienza ha nella società, anche per motivare le giovani generazioni. Per esempio, spero molto che questo primoPremio Stockholm per l’Acquaassegnato a uno scienziato italiano possa infondere entusiasmo in unacomunità dell’acquastraordinariamente attiva e creativa in Italia. Alcune riflessioni profonde sul ruolo vitale dell’acqua sembrano appropriate in questa occasione preziosa. Wystan Hugh Auden ha catturato la sua essenza come solo i poeti possono:“Migliaia di persone hanno vissuto senza amore. Nessuno senza acqua”.Quindi l’idrologia, la scienza dell’acqua, si trova al centro della meta-storia grazie all’attenzione che mostra nei confronti di inondazioni, siccità e distribuzione ingiusta dell’acqua. La mia opinione è banale ma sentita:il clima sta cambiando, velocemente- molto velocemente in effetti – e quindidovremmo farlo anche noi.Nessun privilegio, come l’approvvigionamento idricoche eccede le attuali esigenze,è concesso per sempre. Neanche in Svezia si può presumere che la scarsità d’acqua o i servizi ecosistemici come l’acqua pulita non li riguardino, perché i capricci della natura sono imprevedibili ed eterogenei nel tempo e nello spazio. Ciò ci è ricordato dai letti asciutti dei fiumi un tempo colmi di vita, visibili dalle fotografie aeree: in un angolo del deserto del Sahel dove non è caduta una goccia di pioggia in più di 30 anni. Il cambiamento umile e imprevedibile dei destini dei luoghi è stato definito da fattori ambientali che influenzano la meta-storia ed è ancora una volta meglio descritto dalla poesia:Percy Bysshe Shelley, il romantico inglese dell’inizio del XIX secolo, descrive così rovine sparse in un deserto intorno al Colosseo, relitto di una statua. Sul piedistallo, appaiono queste parole: “Io sono Ozymandias, re dei re; guardate le mie opere, potenti, e disperate!” Intorno alla decadenza di quel Colosseo, infinito e nudo, si stendono le sabbie sole ed equidistanti.” Quindicosa possiamo fareper opporci alle forze impetuose dell’evoluzione spontanea affrontando ilriscaldamento globalee le sue conseguenze sulle riserve e iflussi d’acqua? Lamitigazione, la soluzione delle cause principali, è per necessità un processo dall’alto verso il basso e pieno di incertezze e questioni etiche. L’adattamentoè invece un processo dal basso verso l’alto, attento a un nuovo livello di coscienza della rapidità del cambiamento climatico che ci attende. È necessaria unanuova forma di educazione civicaper adattarsi dove l’azione collettiva si scontra con le strutture invisibili di un paesaggio: le tradizioni del luogo, l’organizzazione politica ed economica, lo spirito del tempo. Spero che ciò diventi un imperativo morale per tutti noi per contribuire.“Vi sto dicendo che c’è speranza. L’ho vista, ma non viene dai governi o dalle imprese. Viene dalle persone”, come ha detto Greta Thunberg. Ma come? Per esempio, ora sappiamo che i futuri piani di gestione delle risorse idriche su larga scala potrebbero generare argomentazioni convincenti per aver incluso la riduzione dellaperdita di biodiversità. Sappiamo anche che la struttura delle reti fluviali è un modello per la diffusione su larga scala delle infezioni da malattie acquatiche mortali o che rafforzano la povertà, non sempre un problema limitato al Sud globale man mano che il riscaldamento atmosferico procede. Abbiamo anche imparato a decodificare l’impronta idrica della meta-storia – come i fattori ambientali, soprattutto legati all’acqua, hanno influenzato la storia della storia – attraverso invasioni biologiche, comprese le migrazioni storiche della popolazione che hanno modificato la composizione delle comunità umane come le vediamo oggi. Dipendono prevedibilmente da vincoli fisici scritti nei paesaggi d’acqua che fungono da substrato per la loro dispersione. Lo sconto sociale applicato alle politiche pubbliche riguardanti la preservazione del capitale naturale richiede idrologia per fare valutazioni quantitative e scienza dell’acqua per valutare e prevedere il controllo dell’acqua stessa sulle comunità viventi. Credo che sia giunto il momento di riformulare la giustizia distributiva della gestione delle risorse idrichecome strumento per ridurre le disuguaglianze su scala globale. Oggi, quando viaggio nel Sud del mondo, vedo che l’accesso a reti di distribuzione dell’acqua potabile è soggetto a bias sociale, ma il possesso di un cellulare non lo è.Non possiamo girare la testa pretendendo di non vedere.Le disuguaglianze su grande scala sono il motore delle migrazioni e del disagio sociale e l’acqua si trova fermamente al centro. È ora di agire, promuovendo un’ampia coscienza e interesse. Maestà vostre, signore e signori, le mie ultime osservazioni intendono mostrare la mia più profonda gratitudine a individui e istituzioni che hanno reso possibile questo meraviglioso viaggio. Sua maestà il re come patrono di questo premio, l’Istituto Internazionale per l’Acqua di Stoccolma per il loro lavoro ammirabile nel promuovere la scienza dell’acqua a livello globale nei suoi molti aspetti, il comitato di selezione e la Reale Accademia Svedese delle Scienze per la loro scelta che mi riempie d’orgoglio immenso. I colleghi che hanno speso tempo e impegno per nominarmi, la cui considerazione è un dono preziosissimo e la cui compagnia ha reso questo viaggio così piacevole e intellettualmente gratificante – e non posso non ricordare quelli che sento che sono qui stasera solo in spirito, in particolare Ignacio Rodriguez-Iturbe, Premio Stockholm per l’Acqua del 2002, caro amico, collega e maestro del pensiero contemporaneo sul futuro dell’acqua. Infine,i miei 3 pilastri,il riferimento: l’Università di Padova in Italia, la mia alma mater di oltre 800 anni, che mi ha accompagnato per l’intera mia carriera accademica in diverse funzioni e fasi della mia vita accademica, in particolare nella formazione della mia scienza e successivamente nei miei standard accademici; la Scuola Politecnica Federale di Losanna in Svizzera, dove ho trascorso i 17 anni più produttivi della mia vita, la cui infrastruttura di ricerca e ambiente intellettuale vibrante mi hanno portato qui oggi; più importante ancora, la mia famiglia che mi accompagna oggi, mia moglie Maria Caterina Putti e i nostri figli Daniele, Carlotta e Tobia, il cui amore e supporto incondizionato hanno reso tutto possibile. Prima di concludere, nella tradizione dei più antichi tornei di rugby del mondo, le cui tradizioni ammiro, posso chiedere a tutti gli ospiti italiani nella stanza di unirsi a me e alzare i bicchieri? *Andrea Rinaldo (13 settembre 1954, Venezia) è professore ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova e direttore del laboratorio di ecoidrologia della Scuola politecnica federale di Losanna.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago