Categories: Economia

Crisi climatica: quali sono gli effetti sull’economia?

 

Il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale stanno diventando, purtroppo, sempre più protagonisti nelle nostre vite. Secondol’analisicondotta daColdiretti, infatti, il 2023 è stato, in Italia,il terzo anno più caldo dal 1800con un aumento della temperatura di 0,67 gradi rispetto alla media storica, confermando la tendenza al surriscaldamento e alla tropicalizzazione del clima. Basti pensare ai fenomeni estremi che continuano a colpire il nostro Paese. Ovviamente, a risentirne è stata, prima fra tutti,l’agricoltura. Sempre secondoColdiretti, i danni all’agricoltura italiananel 2023 supereranno i 6 miliardi del 2022, dal momento che quelli provocati dall’alluvione in Emilia-Romagna, da soli, ammontano a oltre 1 miliardo. Inoltre, si registra un calo diproduzione di grano, pari al -10%, ma soprattutto di miele, -70% rispetto al 2022. Tutto ciò ha evidenti ripercussioni sui prezzi dei prodotti finali. Ma non si tratta solo di agricoltura, tutta l’economia risente delle alte temperature del nostro Pianeta. Due studi pubblicati dallaBanca d’Italiaanalizzano l’impatto delle elevate temperature prima sulle imprese, e poi sul mercato immobiliare. Partiamo dal primo: il focus dellostudioè quello di analizzare l’influenza delle temperature estremamente elevate sulla produttività di un’impresa. Dalla ricerca è emersa una riduzione del tasso di crescita del numero di imprese a causa di una riduzione del tasso di entrata e di un aumento di quello di uscita. Ad essere maggiormente coinvolte sono le aree più calde del Paese mentre a livello di settore un maggiore impatto si registra nell’agricoltura, nella manifattura e nelle costruzioni. In particolare, questo tipo di imprese tenderà a spostarsi in zone maggiormente temperate, mentre nel Sud Italia rimarranno “forti” le imprese di turismo e servizi. Parlando di dati, si stima che tra il 2020 e il 2031 ci sarà, a causa del grande caldo, unariduzione delle imprese dello 0,22%. Nelle zone mediterranee la percentuale scende al -0,35%, tenendo in considerazione lo stesso periodo di tempo. A reagire meglio, comunque, sono le aziende più giovani e più grandi, le quali riescono a adattarsi meglio all’aumento delle temperature, male invece per le aziende più datate e per quelle più piccole. Per quanto riguarda ilsecondo studio, invece, l’obiettivo è quello di analizzare e studiare l’effetto del cambiamento climatico sul mercato immobiliare e sulla ricerca di case. I dati presenti nella ricerca sono stati forniti da tre fonti principali:Immobiliare.it,Tecnocasae ilConsiglio nazionale del notariato. Alla base vi è un’importante informazione: c’è stato un aumento del numero medio di giorni al mesecon una temperatura superiore ai 25 gradi; 3,5 giorni al mese, mentre nel periodo estivo i giorni si quadruplicano. Tutto ciò ha effetto sull’intero mercato immobiliare. Secondo lo studio, infatti, il continuo aumento delle temperatureriduce il numero di ricerche degli immobili, sia online che fisiche, e ridistribuisce la ricerca degli utenti, maggiormente indirizzati verso aree più fresche ed esposte meno al calore, in particolare sembrano richieste in maggior misura abitazioni con classi energetiche più elevate (classi A, B e C) e con ampi spazi esterni. E i prezzi? a un calo della domanda corrisponde, ovviamente, anche un calo dell’offerta; il calo dei prezzi è evidente soprattutto per quelle case ritenute meno adeguate alle richieste attuali dei clienti, ma il calo è complessivo eriguarda anche le quotazioni medie all’interno delle principali città. E la ricerca dimostra che un giorno in più con temperature medie superiori a 25 ºC in un mesefa scendere i prezzi di circa lo 0,2%.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

7 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago