Categories: Futuro

Sconfiggere i tumori con uno tsunami di luce

 

Onde luminose a estrema intensità in grado didistruggere completamentele cellule tumorali, persino quelle situate in tessuti profondi o difficili da raggiungere. Processi biochimici innescati da unafortissima quantità di energiascatenata su tumori anche millimetrici. È questa la nuova prospettiva di ricerca nella lotta ai tumori con la tecnica dellafototerapia, una modalità non invasiva capace di intervenire sui tumori più impervi che sembrano non voler in alcun modo scomparire. Lo studio,pubblicato suNature Communications, è stato interamente realizzato da scienziati e scienziate italiane. Un team di ricerca variegato di fisici e biotecnologi provenienti dall’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche, dall’Università La Sapienza di Roma, dall’Università Cattolica del Sacro Cuoree dallaFondazione Policlinico Universitario Gemelli Irccs. La maggior parte dei tessuti biologici, spiega il gruppo di ricerca, è opaca eassorbe la radiazione incidente: in questo modo non è possibile raggiungere in maniera mirata i tessuti profondi. Gli scienziati hanno trasformato questa problematica in una sfida e adesso potrebbero aver trovato la soluzione. Per aggirare questi problemi infatti, i ricercatori hanno sfruttato un fenomeno già noto a oggi in diversi sistemi complessi, come gli oceani o il plasma, ma non ancora noto in quelli biologici:canalizzare e concentrare dei veri e propri “tsunami di luce”in grado di trasmettere luce laser all’interno dei tumori, che aumenta la temperatura locale. I ricercatori hanno già confermato questa possibilità su alcuni campioni tridimensionali ditumore al pancreas. I tumori, seppur millimetrici, sono stati illuminati in verde dai raggi laser, a testimonianza dell’incredibile potenza scatenata contro essi. «Il nostro studio —spiegaClaudio Conti dell’Università La Sapienza— mostra come le onde estreme, che fino a oggi erano rimaste inosservate in strutture biologiche, siano in grado di trasportare spontaneamente energia attraverso i tessuti e possano essere sfruttate per nuove applicazioni biomediche». Attraverso questi raggi laser si potrebbe trattare in maniera non invasiva una specifica regione di un organo, intervenendo con assoluta precisione ed efficacia. «Abbiamo mostrato come tale luce può provocare aumenti di temperatura mirata che inducano la morte di cellule cancerose — afferma Massimiliano Papi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore— e questo ha implicazioni importanti per le terapie fototermiche».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago