Categories: Economia

ITS Academy: cosa prevede il decreto?

 

A giugno il Ministero dell’Istruzione e del Merito (Mim) ha pubblicato il testo di un decreto che haripartito27,6 milioni di europer i laboratori di14 ITS Academy(Istituti tecnologici superiori)che “abbiano attivato almeno un percorso formativo nell’anno 2022”. Già nel mese di novembre 2022 erano stati stanziati dal Mim 450 milioni di euro“in favore delle fondazioni ITS Academyche negli anni 2020 e 2021 abbiano avuto almeno un percorso di formazione attivo per il conseguimento della qualifica”. L’ultimo decreto prevedeulteriori48 milioni per l’anno formativo 2023/2024. “Questo stanziamento è un nuovo passo nell’ottica dipotenziare sempre più il sistema dell’istruzione tecnologica superioree garantire una migliore attuazione della riforma degli ITS Academy e delle misure del Pnrr”ha dichiarato il ministro dell’Istruzione Valditara. LeITS Academysono scuole di eccellenza aalta specializzazione tecnologica post-diplomache permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore; possono accedere ai nuovi percorsi ITS Academygli studenti in uscita dalle scuole secondarie e dai percorsi quadriennali Iefp(Istruzione e Formazione Professionale). Ogni Istituto è specializzato in una singola area; tuttavia, la riforma del luglio 2022 (Legge 99) consente di formare studenti anche in più aree tecnologiche. Il nuovo provvedimento implementerà i settori di specializzazione per: Energia, Mobilità sostenibile e logistica, Nuove tecnologie della vita (che comprende tutta l’area del pharma e del biomedicale), Sistema Agroalimentare, Sistema Casa, Meccatronica, Sistema Moda, Servizi alle imprese, Tecnologie Innovative per i beni e le attività artistiche e culturali e per il Turismo e Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione dei dati. Questi sono ambiti che prima erano racchiusi sotto la voce del Made In Italy, ma che ora diventeranno indipendenti. Inoltre,saranno raddoppiate le figure nazionali di riferimento(da 29 a 58), tra cui i tecnici superiori System Cybersecurity, importanti per latransizione digitale, spinta anche dalPnrr. Quasi del tuttoassentisono invece lespecializzazioni in competenze legate alla transizione ecologicae alla sostenibilità, strategiche tanto quanto quelle digitali. Il decreto apre anche alla possibilità di far partirepercorsi formativi ibridi, caratterizzati dall’inserimento di alcune “Unità Formative” (tra il 10% e il 25% delle ore complessive del biennio formativo). Sul piano occupazionale, leITS Academyistruiscono e formano studenti su competenze e abilità molto richieste dal mercato(si stima chel’80% dei diplomati trova lavoro a 1 anno dalla fine degli studi,mentre il 91% un impiego coerente con il percorso di studi); tuttavia,il numero di iscrizioni è inferiore a 20.000 studenti l’anno(circa l’1,4% del totale degli iscritti ai percorsi terziari), sebbene il dato sia in lenta crescita. Un modello dunque vincente, ma poco conosciutoin Italia, dovequasi un quinto dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni non studia e non lavorae dove il21% dei giovani è disoccupato(la media Ue è del 14%). Nel resto d’Europa, gli iscritti ai percorsi accademici analoghi in Germania sono quasi 306.000 (9,3%), in Austria oltre 72.000 (17%) e in Svizzera 61.000 (19,2%). Per quanto riguarda lecompetenze digitali,l’Italia resta 25°(secondo i dati del rapportoDesi2022) nell’indicatore legato allee-skills, mentre soloil 46% degli italiani possiede competenze digitali di base,contro una media Ue del 54%. Il settoreHigh-Techè di grande interesse economico. Nel 2021 in Europa sono statiinvestiti circa 100 miliardi di dollari (poco più di 90 miliardi di euro) nell’industria tecnologicamentre, secondo il report annuale del venture capitalAtomico,Stato della tecnologia in Europa,il Vecchio Continente è cresciuto nel campo dell’innovazione; dato confermato anche dall’aumento di quasi 100 unitàtra gli “unicorni”(compagnie private dal valore superiore a 1 miliardo di dollari), balzati a un totale di 321. I decreti del Mim sono parte di un piano mirato per rilanciare la formazione dedicata al settore, potenziale volano per l’occupazione e la produttività in Italia. Nel Pnrr, infatti, sono stati stanziati1,5 miliardi di euro da destinare agli ITSed è stato fissato come obiettivoraddoppiare le iscrizioni entro il 2025.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

50 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago