Categories: Diritti

Cosa ci insegnano 50 anni di occupazione femminile?

 

In 50 anni possono cambiare moltissime cose.50 anni fa, la vita delle donne era profondamente diversa, almeno quella di chi vive, o viveva, nell’Occidente “sviluppato”. Nella seconda metà del secolo scorso, infatti, abbiamo “assistito a uno spettacolare aumento della partecipazione delle donne al mercato dellavoro, la convergenza di guadagni degli uomini e delle donne, e l’entrata delle donne nelle occupazioni tradizionalmente maschili”, ricordanoStefania Albanesi, Claudia Olivetti e Barbara Petrongolo in un articolo dedicato ai 50 anni di cambiamentinel rapporto tra donne e lavoro, pubblicato sulla rivista delCentre for Economic Performancedella London School of Economics and Political Science. L’articolodal titoloWomen in the workplace: 50 years of changenasce dallo studioFamilies, labor markets and policy, pubblicato dalle docenti di economia all’Università Pittsburgh, alDartmouth Collegee all’Università di Oxfordnel novembre 2022, eanalizza quale è stato l’effetto delle politiche per le famiglie sui percorsi di carriera delle donne negli ultimi cinquant’anni. Anni in cui ci sono statiinnegabili passi avantima, altrettanto innegabilmente, dopo i quali ledisuguaglianze di genere rimangono profondee radicate, sia a livello di opportunità sia di salari. Utilizzando dati comparabili per 24 Paesi a partire dagli anni ‘70, la ricerca ha documentato ledifferenze di genere nell’istruzione, occupazione e guadagni, ma anche ladiminuzione del numero dei matrimoni(e il conseguente declino della fertilità), oltre al divario nei risultati del mercato del lavoro, soprattutto tra i genitori. A pesare sulgender gap, infatti, è (anche) lagenitorialità, che si traduce in una “battuta d’arresto permanente” per lecarriere femminili. Cosa che non accade nel percorso professionale degli uomini, su cui non grava quella che viene definita lamotherhood penality. «Il ruolo mutevole delle donne nella società ha generato, ed è stato spesso facilitato, dall’intervento del governo, da politiche delle imprese a sostegno delle famiglie e, in particolare, attraverso la messa a disposizione delle donne di mezzi per coniugare carriera e maternità. – spiegano le ricercatrici – Ma nonostante decenni di progressi, nella maggior parte di essi permangono notevoli divari di genere nei maggiori indicatori di successo economico». Quali lezioni si possono imparare, quindi, da decenni di legislazione e valutazioni sul ruolo delle politiche per la famiglia? Gli studi sulcongedo parentaleesteso delle madri– una misura che negli anni ha rafforzato il ruolo tradizionale delle donne come mogli e madri in una società maschile in cui l’uomo è il breadwinner (quello che “porta a casa il pane”) – testimoniano che questa misura in genereritarda il ritorno a lavoro delle madri dopo il parto, con un impatto negativo sui guadagni a breve termine. Non sembrano invece esserci impatti (sia positivi che negativi) a lungo termine. “Prove molto recenti per gli Stati Uniti – però – raccontano una storia alquanto diversa sull’introduzione delle sei settimane di congedo retribuito in California, dove le prospettive occupazionali delle madri per la prima volta sono state influenzate negativamente, soprattutto nel lungo periodo”. Ad oggi, quindi “ci sono poche o nessuna evidenza degli effetti benefici del congedo parentale più lungo sulla partecipazione materna al lavoro e i guadagni”. Gli studi sul congedo parentale, invece, mostrano comei padririspondano agli incentivi, mararamente accettino più della (breve) quota di tempo loro riservata. Quello che sembra incidere sulla partecipazione materna al mondo del lavoro è – non sorprendentemente – unaspesa maggiore nei servizi di assistenza all’infanzia.Questo, però, non vale nei contesti conservatori, in cui “le norme di genere limitano effettivamente la capacità delle madri di utilizzare l’assistenza all’infanzia”. Man mano che l’idea del “capofamiglia maschile” è stata messa in discussione, la legislazione è cambiata: non più pensata per proteggere le donne dopo il parto ma per essere in grado di dareequilibrio vita/lavoroa entrambi i genitori. Ora, però, il sistema di politiche familiari dovrà essere in grado di ripensare se stesso e adattarsi alle nuove condizioni sociali: quello in atto nella maggior parte dei Paesi, infatti, “è principalmente progettato per soddisfare le persone di sesso opposto sposate, coppie con figli in comune”. Ma mentre il numero di bambini nati all’interno di famiglie “tradizionali” declina e aumenta quello delle nascite incoppie non sposate, genitori single e famiglie arcobaleno(progressivamente riconosciute come strutture familiari anche a livello legale), “ è importante riflettere sull’inclusività degli stati sociali esistenti e il supporto familiare disponibile”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago