Categories: Diritti

Il prezioso lavoro degli ambulatori popolari

 

Negli ultimi anni nel nostro Paese, a causa dell’inasprimento di disuguaglianze sociali e povertà,sempre più persone non riescono ad accedere ai servizi delServizio Sanitario Nazionaleo hanno difficoltà a confrontarsi con la burocrazia sanitaria. Nel 2023 oltre il 33% della popolazione ha rinunciato alle curea causa delle lunghe liste d’attesa, dei costi troppo elevati delle prestazioni private o della difficoltà di trovare strutture idonee alla proprio percorso di cura all’interno della regione di appartenenza. Per far fronte a questa emergenzasono nati gli ambulatori popolari, gestiti in modo volontario da personale socio-sanitario e dotati non solo di presidi medici ma anche di sportelli che aiutano gli utenti ad accedere ad altre prestazioni (prenotazioni, assistenza domiciliare) e, in alcuni casi, di spazi come cucina e docce a disposizione di tutti e di servizi extra necessari alla sussistenza come la spesa o l’erogazione di medicinali. Cosa sono gli ambulatori popolari Liste d’attesa lunghe più di un anno, redditi bassi o inesistenti che non permettono l’accesso alle cure di base e a quelle specialistiche, esami strumentali che slittano di mese in mese, ritardando le diagnosi e la presa in carico dei pazienti. Queste sono solo alcune delle motivazioni che hanno spinto volontari e volontarie ad aprire ambulatori popolari, nati dall’esigenza di costruire una medicina di prossimità e dinon lasciare nessuno e nessuna nella solitudine di un SSN che, venendo progressivamente indebolito da scelte politiche ed economiche che lo definanziano,non riesce più a sopperire alla richiesta di tutti coloro ne abbiano bisogno. Il personale sanitario che opera quotidianamente all’interno degli ambulatori, sottolinea: «il nostro lavoro non aspira a sostituirsi al Servizio Sanitario Nazionale, bensì a evidenziarne le vulnerabilità con l’intento di superarle e di includere nel diritto alla salute e nell’accesso alle cure coloro che, oggi, sono ai margini rispetto ai servizi pubblici, e vivono nell’impossibilità di soddisfare molte necessità essenziali». Vicenza e Bologna – Due esempi virtuosi AVicenzal’associazioneCaracol Olol Jacksonda settembre 2020 garantisce l’erogazione dicure primarie, attraverso un ambulatorio dimedicinadi base per adulti e bambini, e di moltevisite specialistiche, grazie all’apertura di unosportello psicologicoe aambulatori oculistici, dentistici e ginecologici. Le persone prese in carico non sono solo soggetti che il SSN esclude come senza fissa dimora o migranti in attesa di tessera sanitaria, ma anche coloro che non riescono ad accedere a controlli clinici in un tempo ragionevole, rischiando di veder riacutizzate le proprie patologie, a causa di liste d’attesa infinite. «Il nostro obiettivo finale – ha affermato la psicoterapeutaAngela Di Biase- è quello un giorno di chiudere i battenti perché questi servizi e i diritti a essi sottostanti dovrebbero essere garantiti a tutti dal sistema assistenziale e previdenziale pubblico. Fino a quel giorno però noi ci saremo con tutte le persone che condividono i nostri valori». Consapevoli che sia necessario non spegnere i riflettori su questa situazione, i volontari dell’ambulatorio hanno partecipato alle mobilitazioni che si sono svolte in Veneto a difesa della sanità pubblica e contro i progetti ad alto impatto ambientale. A Bologna è attivo ilLaboratorio salute popolare, un polo medico-infermieristico multi funzionale. Oltre alsupporto e accompagnamento all’iscrizione e all’accesso ai servizisul territorio, fornisce infatti visite e assistenza infermieristica di base, dispone di un ambulatorio odontoiatrico e pratica riabilitazioni protesiche di base, terapia del dolore, risoluzione dei quadri patologici. Presenti anche uno sportello di ascolto ginecologico che offre visite complete, consulenza e reindirizzamento ai servizi del territorio, e uno sportello di supporto psicologico. Le persone che offrono il loro servizio all’interno del laboratorio abbracciano anche altre professionalità oltre a quelle sanitarie. «Uno dei problemi che riscontriamo nel SSN è proprio l’assenza di queste figure e del raccordo che la professione sociale può offrire tra la cura sanitaria e quella legale, così come la difficoltà nel condividere i saperi e lavorare insieme, prendere in carico la persona e il suo vissuto, e non la sua malattia, curare la relazione terapeutica», spiegano i responsabili, che giànel corso della pandemia erano impegnati instaffette solidali. Una volta a settimana, in bicicletta, distribuivano beni di prima necessità (cibo, coperte, vestiti e bevande calde), mascherine chirurgiche e disinfettante mani e fornivano assistenza sanitaria di base come la rilevazione dei parametri vitali (pressione, frequenza cardiaca e respiratoria, glicemia, temperatura corporea, ecc). Da allora il progetto si è poi evoluto inA.I.R.(autonomia, inclusione, resistenza) e nella costruzione all’interno delMunicipio Sociale Làbasdi una postazione solidale dotata di bagni con docce, lavatrici, asciugatrici e cucina. Gli ambulatori popolari sono una realtà preziosissima, che ha tra le proprie mission quella di fare rete. Per questo istituisconoincontri annuali che favoriscono lo scambio di esperienze e praticheper aumentare il peso politico delle azioni diadvocacyeffettuate da ciascun ambulatorio a livello locale.

Redazione

Recent Posts

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

12 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

17 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

18 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

20 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

23 ore ago

ORA C’È LA DATA: € 500 sulla carta di questa categoria di cittadini italiani | Non c’è nemmeno bisogno di fare domanda

Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…

2 giorni ago