Categories: Città

Sri Lanka: quanto affascina questo turismo coloniale

 

Leguidehanno questa strana abitudine di sapere cosa possa piacere a chi legge. Avanzano questa pretesa con morbida perentorietà “vi piacerà tantissimo”, “non ve ne pentirete!”. Anzi, si permettono addirittura di lasciarsi andare a inferenze di sorta “se vi è piaciuto questo allora vi piacerà senza ombra di dubbio quest’altro”. Un po’ delleso tutto io, un po’ delle abilivenditrici:cosìguidano lettrici elettoriche stanno, con tutta probabilità,pianificando un viaggio. Che si affidano a queste guide in qualche modo. Statisticamente sono le persone più ricche del globo a viaggiare per diletto. E quindi sono anche quelle a cui queste guide fanno voto di rivolgersi. Ecco perché anche sull’ultima, fiammante, edizione di unaguida per lo Sri Lankasi può ancora leggere“fascino coloniale”come pregio o, peggio ancora, come highlight di un viaggio. Case, edifici, camminamenti, costruzioni di sorta, non vanno persi perché “magnifici”, “maestosi” o che“ricordano gli sfarzi del passato”. Strabuzzo gli occhi leggendo. Tanta bellezza, ma agli occhi di chi?Chi può considerare bella la traccia indelebile e tangibile di una dominazione?Chi forse,quel tipo di passato non l’ha mai esperitoné ora né come retaggio. Per tutti gli altri, persone del luogo comprese, è uno schiaffo a mano aperta che ricorda loro che ilturismoè un’industria occidentale, pensata per gli occidentali. Soprattutto visto che, a tutti gli effetti, lo stesso turismo mantiene in essere forme contemporanee dicolonialismoe asservimento. Questo ovviamente, la guida non lo dice. E nemmeno i blog o gli account che si occupano di viaggi. Piuttosto, si limitano a indicare posti da visitare con toni magniloquenti, coprendo di rosee aspettative il futuro visitatore. Magari con una bella foto zuccherosa scattata di fronte al Fort di Colombo e alla sua presenza coloniale. InSri Lanka, lo stato delle cose è davvero complesso. È una terraimpoverita, sfregiata da unaguerracivile conclusasi appena 14 anni fa. Crivellata dal risucchio di risorse assorbite da portoghesi, olandesi e, infine,inglesi. Questi ultimi ricevettero lo Sri Lanka comecontropartita dagli olandesi:l’isola in cambio di protezione. Non tardarono asostituire le piantagioni e coltivazionicon una monocoltura di tè. Lo stesso che oggi, in ogni supermercato o negozio di souvenir viene offerto ai turisti come pegno sommo dell’isola in un design dal sapore decisamente coloniale. Lemodalità coloniali del turismosono sfacciate, non si premurano di nascondersi proprio perché possono raccontarsi come esperienze. Pagare una guida singalese perché permetta di saltare una coda, perché porti i pacchi, perché aspetti, per ore, seduta in tuktuk sono la normalità, o, più propriamente, quello che il turista si aspetta. Perché dopotutto, lo Sri Lanka, o chi per esso, sta lì per lui. Perregalare un’esperienza di vitao una lezione morale, per essere assaggiato, commentato e consumato. Addirittura, previo pagamento, si può vivere l’ebbrezza di guidare un tuktuk e spostarsi sull’isola comodamente.Quello che per molti singalesi è uno strumento di vita, un lavoro, per il turista è il sollazzo, l’immersione nell’esperienzalocal. Questa parola è un fetish nel settore. Non rappresenta una comunità, ma l’idea di tutte le comunità autoctone dei Paesi visitati.Non siamo più nell’era del turismo, ma in quella post-turistica,in cui tutti vogliono sentirsi viaggiatori autentici, diversi,a contatto con quel mondo che nessuna guida insegna a guardare,figurarsi a vedere. Esploratori: questa è un’altra delle espressioni grottesche e maldestre con cui, a volte, i turisti amano definirsi. Scopritori d’altri mondi, esploratori intrepidi, grandi navigatori. Una solfa romantica cherimanda all’epoca delle esplorazioni, che di fatto furono spedizioni con cui l’Europa contava diaccaparrarsi più risorse, più territori e più commercioe che, nella maggior parte dei casi, si sono risolte con ungenocidioo la riduzione al minimo dei popoli autoctoni. Persino le forme degli hotel riprendono il gusto del viaggiatore ideale, con architetture, servizi e pietanze. La cultura locale viene spinta a margine, centellinata quel tanto che basta a date un tocco mistico al viaggio. In Sri Lanka, nelle tavole dei ristoranti singalesi, le posate sono tirate fuori solo se ci sono turisti in vista.Mangiare seduti, con le mani è un codice culturale, che però non va bene, fa puzzare le dita del turista di cipolla. Al massimo, può essere l’esperienza di una sera, la piccola avventura di chi il giorno dopo siederà in un cafè, incurante della sottoscritta e del suo vizio di origliare, a dire che“bello, ma non capisco come si faccia a mangiare con le mani”. Come se ci fosse qualcosa da capire, un’equazione da risolvere. Come se in quell’accrocchio di numeri stesse alle persone singalesi dare le chiavi e segnare il terreno per sbloccare l’arcano.Viaggiareapre la mente, poi spesso gonfia l’ego,lo ingolfa di aneddoti che, il più delle volte, includono lo spettacolo della povertà altrui come prova del proprio coraggio. Cosa è cambiato dai grand tour è poca roba, non lo compie più solo l’aristocrazia inglese ma l’aristocrazia globale; l’Occidente satollo e annoiato che vuole prendere,prendere sempre di più per consumare e consumarne ancora.Lo stesso che può bearsi delle proprie violenze e metterle sotto la voce “fascino coloniale”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

6 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago