Categories: Futuro

Fisica: chi sono i vincitori della Medaglia Dirac 2023?

 

Sono4 studiosi americanidi fama internazionale ivincitori della Medaglia Dirac 2023, conferita dal Centro Internazionale di Fisica TeoricaAbdus SalamICTPdi Trieste. Il prezioso riconoscimento è stato assegnato ai ricercatori per i loro contributi a uno dei maggiori problemi teorici della fisica fondamentale: lateoria delle stringhe. Questa rappresenta una delle teorie più promettenti per ladescrizione dell’intero universo: è infatti in grado di integrare la relatività generale diEinsteincon la meccanica quantistica, che descrive le particelle elementari della materia. Secondo l’assuntoteorico si ipotizza che tutte le particelle elementari dell’universo, esseri umani compresi, siano delleminuscole stringhe vibranti,come delle piccole cordicelle che si sviluppano in lunghezza; lunghezza che stabilisce la scala con cui possiamo considerare il mondo. I 4 studiosi hanno apportato molti contributi allo sviluppo della teoria. Grazie al loro lavoro sono stateelaborate nuove intuizioni,soprattutto riguardo lafisica dei buchi neri:“Alla teoria delle stringhe perturbativa e non perturbativa e alla gravità quantistica  – si legge nellamotivazionedel premio  – in particolare, per gli aspetti legati alle anomalie, alla dualità, ai buchi neri e all’olografia”. In ordine, gli studiosi premiati sono:Jeffrey Harvey, docente di fisica allaUniversity of Chicagoe membro dell’American Academy of Arts and Sciencese dell’American Physical Society;Igor Klebanov, docente di fisica aPrinceton;Stephen Shenker,docente di fisica aStanford;Leonard Susskind,docente di fisica teorica sempre aStanford,considerato uno dei padri della teoria delle stringhe. LaMedaglia Diracè conferita in onore diPaul Dirac, celebre fisico del XX secolo, ed è stata assegnata per laprima volta nel 1985 a Yakov ZeldovicheEdward Witten,2 scienziati premiati per i loro contributi rispettivamente all’astrofisica relativistica e alla teoria quantistica dei campi. Il premio viene assegnato ogni annonel giorno del compleanno di Dirac, l’8 agosto,a scienziati e scienziate che danno importanti contributi allafisica. Un comitato internazionale di ricercatori, guidato da Atish Dabholkar, sceglie i vincitori: tra i membri del comitato si trovano Michael Green, David Gross, Juan Maldacena, Giorgio Parisi e Subir Sachde.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago