Categories: Diritti

Caro affitti università: 1 inglese su 3 vivrà con i genitori

 

Chi non ricorda laprotesta di questa primaverache ha visto decine, se non centinaia, di studenti piazzare una tenda davanti al portone della propria università per manifestare contro il caro affitti? Non bisogna dimenticare, infatti, che moltissime persone, anche a causa del gap tra l’offerta formativa tra Nord e Sud, sono spesso costrette a trasferirsi in altre città per poter studiare all’università. Lo studio condotto dal Sutton Trust e dalla UCL -University College Londonha dimostrato che1 studente inglese su 3,che quest’anno comincerà l’università, sceglierà dirimanere nella casa dei propri genitori. La situazione, infatti, sembra essere drasticamente peggiorata dopo la pandemia: la percentuale di studenti che vive con i genitori durante gli studi è passatadal 20% al 34%.Le motivazioni che spingono ragazzi e ragazze a compiere questa scelta sono varie: alcuni, per esempio, hanno dichiarato che non si trasferiranno dal momento che l’università scelta si trova vicino alla casa dei loro genitori; ma la maggior parte ha ammesso dinon potersi permettere di vivere più lontano. Dunque, la motivazione principale, secondo i ricercatori e le ricercatrici, sembra essere proprio quella economica che spinge ragazzi e ragazze provenienti dalle famiglie meno abbienti ad accontentarsi. È ciò che ha affermatoJake Anders, principale autore della ricerca, secondo cui per gli studenti più svantaggiati è più probabile essere colpiti dallapressione economica:conseguentemente, la necessità di vivere a casa può tagliarli fuori dai corsi più attrattivi e dalle università che offrono maggiori opportunità in termini di carriera futura. Lo studio ha coinvolto 11.000 ragazzi e ragazze che vivono inInghilterrae prossimi a scegliere l’università. Inoltre, è risultato che l’8% delle persone intervistate ha responsabilità regolari per quanto riguarda la cura di persone malate, anziane o con disabilità e, di conseguenza, non può allontanarsi da casa. Scegliere l’università da frequentare si rivela, dunque, molto complicato che mette in gioco diversi fattori e che rischia di mettere in difficoltà una categoria di persone che parte già svantaggiata. Secondo Sir Petr Lampl, presidente delSutton Trust, il ruolo del Governo dovrebbe essere quello di aiutare ragazzi e ragazze a compiere la scelta migliore per il proprio futuro. Per questo motivo, sempre secondo il presidente, sarebbe necessarioreintrodurre assegni di mantenimentocosì che i giovani più in difficoltà possano studiare lontano da casa e beneficiare in pieno dell’esperienza universitaria. Dall’Italia all’Inghilterra, questo problema non sembra quindi essere relegato ai confini del Belpaese, ma riguarda i giovani e le giovani di tanti altri Stati.

Redazione

Recent Posts

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

4 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

9 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

10 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

12 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

15 ore ago

ORA C’È LA DATA: € 500 sulla carta di questa categoria di cittadini italiani | Non c’è nemmeno bisogno di fare domanda

Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…

1 giorno ago