State per partire per un city break europeo di ferragosto o per un tour in una città italiana? Siete in buona compagnia: entro fine agosto 2023 sono attese 82 milioni di presenze turistiche nelle strutture ricettive del nostro Paese. Lastimaè diAssoturismo, che segnala 7,6 milioni di vacanzieri in più dello scorso luglio ma800.000 in meno rispetto ad agosto 2022. Sarà colpa delcaro prezzi, sarà lo spauracchio dell’overbooking, sarà una conseguenza di Caronte e dell’estate più rovente del secolo? Probabilmente è un mix di fattori, anche ambientali, con cui dovremo fare i conti in futuro. Per il momento, se siete in giro per visitare le città italiane o estere (preferite dal 43% dei vacanzierisecondoConfcommercio) ecco una classifica da tenere a mente se volete spostarvi nel modo più ecosostenibile che ci sia: a piedi. Preply, lapiattaformaper l’apprendimento delle lingue, ha misurato la distanza in km e i passi che separano le 5 attrazioni principali delle 30 città europee più gettonate per valutarne la percorribilità a piedi. Al primo posto c’è la spagnolaSiviglia,che vanta ilprimato per il percorso pedonale più breve – 20 minuti in tutto- per passeggiare dalla Cattedrale alla Piazza di Spagna, dal palazzo reale dell’Alcazar, patrimonio Unesco, ai vicoli del quartiere di Santa Cruz e il campanile della Giralda. I passi conteggiati sono 2.100. Al secondo posto non poteva non esserciVenezia, vera città pedonale: Canal Grande, il Palazzo Ducale, Piazza San Marco e la sua Basilicasi trovano nel raggio di appena 2 km. La città costiera diPorto, a nord-ovest del Portogallo, è terza:le 5 attrazioni principali sono raggiungibili a piedi in circa 30 minuti. Quali sono, invece, le città meno“sostenibili”da percorrere senza l’uso di mezzi? Al primo posto c’è Lisbona: “Per fare un’escursione e visitare il popolare Oceanario, il Monastero dos Jerónimos, le strade ripide del quartiere dell’Alfama, la Praca do Comercio e la vivace street art del Bairro Alto bisogna percorrere almeno 31.500 passi, ovvero circa 24 km in collina”, spiega l’indagine diPreply. Al secondo posto c’èZagabria, capitale della Croazia, dove bisogna percorrere circa 19 km, seguita daAmburgoinGermaniacon circa 16 km. La classifica ha esaminato anche le 10 località italiane più consigliate su siti, blog e articoli online. “Per visitare le attrazioni principali dell’incantevole città diSienabastano appena 840 passi; un dato che fa guadagnare alla città toscana il primo posto come città italiana più percorribile” si legge nel report. “Si tratta di una destinazione meno turistica rispetto alle altre e per questo non compare nella nostra classifica principale, ma la cittadina medievale merita sicuramente una visita”. Venezia si conferma al secondo posto, seguita daFirenze, dove bastano appena 3.360 passi per aggirarsi tra meraviglie come la Galleria degli Uffizi, la cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Galleria dell’Accademia dove è custodito il celebre David di Michelangelo. I viaggi slow e green sono d’altronde uno dei nuovi trend, scelti in particolare dalla generazione Z. Comerileval’Osservatorio EY Future Travel Behaviourssulle abitudini di viaggio, per un turista su 2 l’impatto ambientale è un fattore importante quando si tratta di decidere una destinazione, e 6 persone su 10 pagherebbero costi aggiuntivi per compensare le emissioni di CO2. “I risultati suggeriscono che in futuro la sostenibilità avrà un ruolo maggiore, trainata dalla crescente motivazione delle generazioni più giovani e dalla disponibilità di offerte commerciali” si legge nel dossier dell’Osservatorio. “Questi turisti si aspettano esperienze digitali“one click” al momento della prenotazione oltre a una connettività costante durante il viaggio”.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…