Categories: Culture

Tutta la normalità di una famiglia straordinaria

 

Trasgressiva, scandalosa, offensiva, perfino illegale. Difficilmente assoceremmo questi aggettivi a unafamiglialegata da amore, rispetto, connessione. Eppure, fino a poco tempo fa, era in questo modo che venivano percepite lefamiglie omogenitoriali. E per certi aspetti è ancora così. Lefamiglie arcobalenodevono ancora combattere per il propriodiritto all’esistenza, per vedersi riconosciute non solo dalle leggi ma anche da chi pensa che l’unico modello accettabile e legittimato a crescere figli sia quello della “famiglia tradizionale” formata da mamma e papà, e pazienza se al suo interno si instaurano delle dinamiche disfunzionali, almeno ci sono un uomo e una donna. Ma se “è proprio vero che si aggredisce ciò che si teme e si giudica ciò che non si riesce ad accettare”, dobbiamo partire da qui.Raccontare queste storie, farle conoscere. Ed è questo che faNata con noi. Storia di Barbara e delle sue due mamme(Giunti Editore, 208p, 29€), il libro della giornalista diRepubblicaEugenia Romanelli, scritto a quattro mani con la moglieRory Cappelli, che racconta come da una barca che diventa simbolo di unamaternitàdesiderata e ricercata contro tutto e tuttisia arrivata Barbara. E narra i passi dello straordinario viaggio che da una clinica di Bruxelles alla ricerca di un “semino”trasforma una coppia in un un trio e quel trio in qualcosa di più. Sempre accompagnate dalla voce gioiosa, delicata e intelligente come intelligenti sanno essere le voci dei bambini, di Barbara – che “non ho un papà, io ho due mamme”, in alcuni momenti “entrambe orribili” – le voci di Eugenia e Rory si intrecciano nelracconto di 3 vite che si legano in una. Di una famiglia, in cui si ride, si piange, ci si prende cura gli uni degli altri, pelosi di 40 kg compresi. Una famiglia come tante eppure a suo modo eccezionale. Un racconto in cuile storie personali si intersecano con la Storia del nostro Paesee con quelli che a molti possono sembrare solo cavilli burocratici o prese di posizione ideologiche ma che sono inveceatti potenti, che possono cambiare completamente le traiettorie di intere esistenze. L’insistenza per ripristinare le diciture “padre” e “madre” sui documenti,lo stralcio delle stepchild adoptiondalla legge sulle unioni civili, sacrificate sull’altare del compromesso al ribasso, l’obbligo (non solo per le coppie omogenitoriali ma fino al 2014 – e forse anche in futuro – anche per quelle eterosessuali) di volare in Spagna per poter effettuare lafecondazione eterologa, la mancata trascrizione dei bambini nati all’estero con laGestazione per altri, sono tanti i capitoli della storia dell’intolleranza che abbiamo letto o ascoltato nei notiziari. Abbiamo sentito ilchiacchiericcio dei politici, le immancabili polemiche dalle mille voci, ma abbiamo mai davvero compreso quanto le vite di intere famiglie e di centinaia di bambine e bambini – non si sa esattamente quanti siano ma secondo le stime in Italia i figli delle coppie dello stesso sesso sono circa un migliaio – siano state colpite, talvolta stravolte, da queste decisioni? Questescelte, fatte da persone lontane da noi eppure così intimamente personali,hanno il potere di stravolgere tutto non solo togliendo diritti e speranze ma anche riconoscendo quello che, al di là delle legislazioni, degli spauracchi e delle chiacchiereesiste già: le famiglie, appunto. Come successo con lasentenzafirmata dall’allora presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma Melita Cavallo. Anche se potrebbe sembrare niente più di un numero – 299/2014 – è stata una piccola, granderivoluzioneperché accettando “l’adozione in casi particolari ai sensi dell’articolo 44, comma 1, lettera d), della Legge n. 184/1983, come modificata dalla Legge n. 149/2001” per la prima volta la giudice, “nell’interesse superiore del minore”, avevariconosciuto l’adozione da parte della madre d’intenzione. Permettendo a quella madre – scambiata in sala parto per una sorella o una cugina – di stringere il mano il passaporto della figlia, in cui alla voce “Cognome e Nome dei genitori” c’è proprio il suo. Ed è proprio in questo intreccio di quotidianità familiare e sfide, di panini e operazioni, di battaglie legali e conquiste, di lacrime e tenerezza, di zii intolleranti e di affetto che salva, che risiede la vera potenza di questa storia, e del libro che la racconta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

4 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

9 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

12 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

15 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

1 giorno ago