Categories: Bambini

L’Unesco in “Missione Venezia!”

 

A settembre ricomincia la scuola. Imparerai nuove cose e farai esperienze mai fatte prima. Anche i grandi hanno bisogno delle vacanze estive per fare grandi cose dopo. A settembre ci sentiamo tutti più coraggiosi: dev’essere tutta la vitamina D del sole preso durante l’estate. Forse anche per questo per settembre l’Unesco si è data una missione importante. L’Unescoè una grandissima organizzazione che si occupa dipromuovere la pace nel mondo attraverso l’educazione, la scienza e la culturain 195 Paesi. È stata creata nel 1945, subito dopo la Seconda Guerra mondiale, in un’epoca in cui il mondo aveva disperatamente bisogno di bellezza, di ricostruire quello che era stato distrutto e di non distruggere quello che era miracolosamente rimasto in piedi. Quando una città o un sito naturale è bellissimo e unico nel suo genere, l’Unesco lo inserisce nel suo registro delle cose bellissime che fanno bene all’anima e diventano, come si dice, “patrimonio dell’umanità”.L’Italia è il Paese al mondo con più luoghi considerati patrimonio dell’umanità: 58 su 1157. Dicevo, per il prossimo mese l’Unesco si è datauna missione importante:salvareVenezia. Sembra strano ma le città sono proprio come gli animali: se non sono protette, possono estinguersi e sparire per sempre.Venezia e la sua laguna fanno parte del patrimonio mondiale dal 1987ma, proprio come l’orso polare e il rinoceronte di Giava, rischiano grosso. Ma se ci sono 22.000 orsi polari e circa 60 rinoceronti di Giava,di Venezia ce n’è una sola. Venezia è una città a forma di pesce fatta daisolotti e terrafermacollegati da canali, percorsa da viuzze strette chiamatecallie picchiettata da piazze chiamate campi. A Venezia ci sono migliaia di palazzi splendidi, c’è ilCarnevale, i teatri, legondole. Venezia è un posto che, se non l’avessero già inventato, non verrebbe in mente a nessuno. Per la sua posizione sul mare soffre diallagamenti dovuti all’alta marea. Con ilriscaldamentoclimatico, a lunghi periodi di siccità durante i quali le gondole non possono neanche più navigare lungo i canali, seguono periodi dove l’acqua altaarriva ai primi piani dei palazzi, rovinando le case, i monumenti, i ponti e il selciato delle strade. Ponti e selciato sono inoltre calpestati ogni giorno dadecine di migliaia di visitatori, molta più gente rispetto agli abitanti del centro storico, che sono solo 50.000. Per far dormire ituristimordi e fuggi, le case vengono messein affitto per periodi brevie non accolgono più chi vorrebbe viverci tutto l’anno. È vero che il turismo porta lavoro e soldini alle città ma le città le fa chi ci abita dentro, le fanno tutti i mestieri. Una città la fanno i bimbi che vanno a scuola e i vecchietti seduti sulle panchine dei giardinetti. Tutto questo stress sta indebolendo Venezia, che di questo passo diventerà una città svuotata della sua gente e tutta morsicata dall’acqua salata. Per evitare che il clima estremo o gli umani rovinino i patrimoni dell’umanità, l’Unesco ha unamappa dei luoghi ad alto rischio. Dentro ci sono città e monumenti di Paesi in guerra, posti che l’inquinamento rischia di rovinare per sempre e città che potrebbero cambiare troppo e male a causa delle scelte degli umani. A settembre, l’Unesco si riunisce a Riad, in Arabia Saudita, e si propone di aggiungere Venezia a questa mappa sfortunata per spingere il governo a occuparsi seriamente della città. Negli anni sono già state fatte delle scelte per proteggerla: legrandi navi da crociera super inquinantinon si possono più avvicinare come facevano prima e c’è unsistema di barriere mobiliche protegge un po’ la città dall’alta marea. Ma non basta. Speriamo che dopo l’estate, quando saranno tutti ringagliarditi dal sole e dalle giornate di vacanza, ci sarà spazio per salvare Venezia, che il mare rosicchia e gli umani sgranocchiano. Perché di rinoceronti di Giava ce ne sono 60 (e sono pochissimi), ma di Venezia ce n’è una sola.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago