Categories: Bambini

La Cina vuole limitare l’uso degli smartphone ai minorenni

 

Per i minorenni, niente più scroll del feed prima di andare a dormire. La stretta arriva da Pechino dove il Governo annuncia che dal 2 settembre – data ultima per approvare la proposta – non sarà più possibile, per chi non ha compiuto almeno 18 anni, accedere a internet e utilizzare lo smartphone dalle 22:00 alle 6:00 di mattina. Ma non solo, le autorità cinesi prevedono che, in base alla fascia d’età, sia imposta anche una limitazione diurna sulle ore trascorse davanti allo schermo: 40 minuti al giorno, ogni 24 ore, per i bambini sotto gli 8 anni e un massimo di due ore per chi ne ha compiuti almeno 16. Una proposta che, se e quando approvata, segnerà un radicale cambiamento a livello mondiale, con impatti economici non solo sulla Cina. Non è nemmeno la prima volta che il Governo si muove in questa direzione. Dal 2016, infatti, è vietato l’uso dei videogiochi, sempre per i minorenni e sempre di sera, da mezzanotte alle otto di mattina. Decisione ampliata poi nel 2021, con ulteriori restrizioni. La storia, dunque, si ripete. O meglio, continua, e in questo caso ha un obiettivo ben preciso: tutelare la fruizione e l’esposizione delle informazioni indesiderate. Nelle ore “libere”, infatti la proposta prevede anche un controllo dei contenuti dedicati ai minori e la possibilità di entrare in contatto soltanto con quelli selezionati e scelti, in base alle fasce d’età, dalle stesse autorità del Paese. Una prospettiva che divide il mondo e schiera i genitori, favorevoli alla riforma, e le aziende tecnologiche, che già hanno percepito i primi impatti negativi. I primi, stando alle dichiarazioni raccolte dall’emittente mondiale CNN, si dicono contenti della direzione che il Governo vuole prendere: «È una cosa positiva perché da un lato protegge la vista dei nostri figli, dato che molti bambini non riescono a staccare lo sguardo dallo schermo quando guardano qualcosa che gli piace. E dall’altro, per noi sarà più facile controllare il tempo trascorso e i contenuti che, in modalità minore, sono più positivi e salutari», racconta un genitore anonimo. A essere preoccupati, invece, i vertici delle aziende tecnologiche che, dall’annuncio dello scorso 3 agosto, hanno già notato un crollo significativo delle loro azioni. Solo nella giornata di mercoledì, infatti, il colosso Tencent ha chiuso la giornata con un calo del 3%, un numero che nei giorni seguenti è addirittura raddoppiato. Così come la Bilibili, applicazione per i video in streaming, che ha ceduto il 7% delle sue azioni e Weibo – il Twitter cinese – che le ha viste crollare fino al 5%.

Redazione

Recent Posts

Beatrice Arnera: oggi nella sua vita c’è Raoul Bova, ma sapete chi è il padre di sua figlia? Lo conoscono tutti sui social e in tv

Beatrice Arnera, tutti i dettagli su suo padre: ecco di chi si tratta, i dettagli…

22 minuti ago

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

9 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

13 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

18 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

21 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

1 giorno ago