Categories: Futuro

Ascoltare i suoni del mare grazie all’intelligenza artificiale è realtà

 

Una giornata in spiaggia. Il rumore dell’acqua che pian piano si adagia sulle onde. Il suono della schiuma che si dissolve lentamente: sono queste le melodie che normalmente udiamo in una giornata di mare. Non sentiamo, però, quelle che vengono prodotte dalle35.000 (e oltre) specie note di pesci che vivono al di sotto della superficie dei mari. E allora interviene l’intelligenza artificiale, che con l’ausilio di alcuniidrofoni- speciali microfoni progettati per essere utilizzati sott’acqua –  ha permesso a un team di scienziati di ascoltare le voci provenienti dal mare. Un modo poco costoso per monitorare l’ambiente marino e la vita degli esseri che lo popolano. Gli idrofoni, posizionati nelle acque dell’Isola Grande a Goa, in India, hanno permesso di identificare le voci di pesci e altri organismi marini. E non sono tutte uguali: i pesci, infatti, formano dei veri e propri “cori” in cui vengono prodotti suoni diversi. Dagli sfrigolii ai suoni di una trombetta. Un mondo affascinante da ascoltare e monitorare. In particolare, gli scienziati hanno registrato i richiami delTerapon theraps, un pesce della regione indo-pacifica dal corpo ovale, robusto e striato ricoperto da grandi scaglie sulla linea laterale. Quiè possibile sentire il suono che produce, oltre a una serie di suoni prodotti dagli Alfeidi, dei particolari crostacei che possono produrre delle piccole bollicine che implodono. La tecnica di intelligenza artificiale utilizzata dai ricercatori, che hanno pubblicato lostudiosulJournal of the Acoustical Society of America, è stata quella dell’apprendimento supervisionato. È una tecnica di apprendimento automatico cheistruisce sistemi informatici in modo da consentire loro di elaborare delle previsioni automatichesu valori di uscita (output) di un sistema rispetto a un valore di entrata (input). Intanto la ricerca avanza: «Per ora il nostro sistema di apprendimento non supervisionato non può essere usato per analisi in tempo reale, ma vogliamo provare altre tecniche dideep learning-affermaBishwajit Chakraborty, scienziato delNational Institute of Oceanographydi Goa tra gli autori dello studio  – Ci dovranno aiutare a riconoscere i suoni dei pesci in tempo reale». L’analisi dei suoni prodotti da un ambiente è un metodo che viene usato sempre più spesso, soprattutto utilizzando tecniche e sistemi di intelligenza artificiale. Gli ambienti marini hanno tanto da regalare e potrebbero rivelare ancora molte sorprese.

Redazione

Recent Posts

Beatrice Arnera: oggi nella sua vita c’è Raoul Bova, ma sapete chi è il padre di sua figlia? Lo conoscono tutti sui social e in tv

Beatrice Arnera, tutti i dettagli su suo padre: ecco di chi si tratta, i dettagli…

10 minuti ago

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

9 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

13 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

18 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

21 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

1 giorno ago