Categories: Ambiente

Turismo: le Comunità Marine chiedono il riconoscimento

 

Le Repubbliche Marinare hanno fatto la storia dell’Italia, navigando mari lontani e commerciando con terre remote. Oggi invece, una nuova forma di unione sa emergendo: sono leComunità Marine. Guidate daRoberta Nesto, sindaca di Cavallino Treporti, oasi naturale che si trova tra la laguna veneta, il mar Adriatico e il fiume Sile, sono un insieme di20 località costieretra le più belle del Paese. E quello che Nesto chiede è ilriconoscimento dello Stato, con risorse, fondi e norme specifiche. Quello che queste comunità si trovano ad affrontare è definito “effetto fisarmonica”. Come spiega Nesto, queste località passano da essere piccoli borghi di inverno fino a diventare «città medie d’estate con almeno un milione di turisti a testa. Faccio un esempio: Cavallino Treporti conta 13.500 residenti. In alta stagione siamo sei milioni. Come facciamo a essere trattati come un piccolo paese tutto l’anno?». La sindaca di Nesto e il fronte comune della Comunità Marinechiedono dunque il riconoscimento ufficiale da parte dello Stato, riconoscimento che permetterebbe loro di ottenere, risorse, fondi e norme necessarie a gestire il grande afflusso di turisti. In generale, le richieste avanzate includono cambiamento nei parametri per l’assunzione di dipendenti comunali, che attualmente non riescono a permettersi, la creazione di bandi su misura per le loro esigenze e investimenti che possano garantire sicurezza e cura del patrimonio naturale e culturale. Un’altra importante richiesta riguarda l’uso della tassa di soggiorno: «Almeno il 50% dev’essere a uso libero e non legato a soli progetti turistici. a esempio – prosegue Nesto – per investirlo nella manutenzione delle strade: servono ai residenti ma anche ai turisti. Se le vie sono piene di buche, che immagine diamo?». La principale sfida culturale, dunque, è quella di ottenere ilriconoscimento della rilevanza turistica di queste localitàche, nonostante il loro ruolo nell’attrazione del turismo, spesso si trovano a competere con altri progetti finanziari per ottenere finanziamenti adeguati. Sarebbe fondamentale, in questo senso, che il Governo e le istituzioni prendano coscienza dell’importanza economica e sociale delle Comunità Marine e supportino i loro sforzi di sviluppo sostenibile. In altri termini,la crescita turistica della Comunità Marine non è solo una questione stagionale, ma un impegno costante che richiede investimenti a lungo termine: nuove risorse e un uso strategico di quelle disponibili sono fondamentali per garantire uno sviluppo sostenibile ed equilibrato. Dunque sembra arrivato il momento divalorizzare il ruolo di queste Comunità: solo con un approccio integrato e sostenibile è possibile preservare e promuovere il patrimonio dell’Italia per le generazioni future.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

6 giorni ago