Categories: Futuro

L’AI può progettare proteine inesistenti in natura

 

È possibile creare proteine da zero, quindi completamente inesistenti in natura? Sì, e si può fare grazie all’intelligenza artificiale, in particolare con il nuovo algoritmoRosettaFold Diffusion. Un’affascinante innovazione che ancora una volta mostra le potenzialità dei sistemi d’intelligenza artificiale applicati alla ricerca medica. A creare l’algoritmo è stato un team di ricerca guidato da David Baker, un biochimico e biologo computazionale americano dell’Università di Washingtona Seattle. Il metodo utilizzato e i fondamenti teorici dell’algoritmo sono stati già pubblicati sulla rivistaNature. Il sistema permette di creare in tempi molto rapidi molecole utili in svariati settori: da biomarcatori per identificare sostanze inquinanti e malattie, fino alla realizzazione di nanomacchine (componenti molecolari che eseguono movimenti simil-meccanici in risposta a specifici stimoli) epersino per creare farmaci e vaccini. Sono state generate dall’intelligenza artificiale già centinaia di proteine e il team ha sperimentato una grande potenza computazionale nella loro creazione: vengono prodotte immagini di altissima qualità e viene rimosso il rumore o eventuali disturbi che ridurrebbero la visione chiara. Tutto grazie ai cosiddetti modelli di diffusione, usati soprattutto per la generazione di testi o immagini da zero. In particolare, l’algoritmoRosettaFoldè riuscito a disegnare una nuova proteina capace di legarsi alla superficie di un virus influenzale. Con i metodi precedenti sarebbero servite decine di migliaia di molecole prima di trovare quelle che si legano alle molecole bersaglio.Adesso invece basta testarne solo qualcuna. «È un importante passo in avanti rispetto a quel che si era imparato a fare finora — ha commentato Marco Marcia all’Ansa, scienziato del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (Embl) — Ora si è andati più avanti e diventa possibile disegnare nuove proteine, molecole in 3D che finora non esistevano». Con il nuovo algoritmo, inoltre, si potranno realizzare in modo facile molecole su misura perindividuare inquinantipresenti per esempio nell’aria o nell’acqua, spesso difficili e complessi da individuare. Oppure si potranno riconoscere, tramite dei semplici test salivari, degli specifici virus. Sul sito del progetto di ricerca è possibileconsultarele immagini in alta qualità delle proteine.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

11 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

16 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

19 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

22 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago