Categories: Ambiente

El Niño: come impatterà sul Sud America? Economia e agricoltura osservati speciali

 

In pieno inverno dell’emisfero sud in certe aree delCilee dell’Argentina in questi giorni si sono sfiorati i 40 gradi. A Vicuna, in Cile, per esempio la colonnina di mercurio ha superato i 37 gradi e oltre nove città dell’Argentina, Cordoba compresa, hanno toccato temperature sopra i 35. Nel Cile centrale erano settant’anni che non faceva così caldo e a più riprese anche l’Uruguay, in un periodo solitamente freddo, ha superato i 30 gradi. Secondo il ministro dell’Ambiente cileno Maisa Rojas si tratta di un segnale chiaro, la combinazione di due fenomeni:«Una tendenza al riscaldamento globale dovuta al cambiamento climatico più il fenomenoEl Niño. Quando El Niño finirà, la situazione meteorologica globale dovrebbe smettere di essere così estrema», ha spiegato. Il problema è che il ciclo di El Niño, fenomeno naturale che a seconda delle zone del mondo può portare a ondate di calore oppure a instabilità con piogge e inondazioni,è appena iniziato con conseguenze serie per tutto il Sud America. Negli ultimi giorni climatologi ma anche economisti hanno avvertito proprio di questo:il Sud America dovrà prepararsi a un contraccolpo, anche economico, dovuto dal ritorno di El Niñoperché potrebbe portare a unaondata inflazionistica a causa della carenza di cibo ed energia. Inondazioni e siccità, secondo alcuni esperti, potrebbero infatti produrre un impatto durissimo su un continente chedipende dalle esportazioni agricoleper esempio. Nel tempo, il fenomeno potrebbe colpire il Perù, per esempio, con forti piogge, mentre in altre dalla Colombia al Cile favorire la siccità. SecondoCorficolombiana, una società di servizi finanziari colombiana,la crescita si contrarrà rispettivamente dell’1,7% e dell’1,6% in Perù ed Ecuador, e dello 0,6% in Colombia, con gli economisti che avvertono che la carenza di cibo ed energia potrebbe causare un’altra ondata di inflazione. A livello dipesca, secondo una società di consulenza di Lima, sempre per gli effetti di questo fenomeno naturale combinati alla crisi del clima,la produzione in Perù potrebbe ridursi del 19,3%. Rischi similiin Ecuador riguardano il comparto delle banane e dello zucchero(il governo ha stanziato 266 milioni di dollari per mitigare perdite e danni) mentre inBrasile, dove potrebbe esserci meno pioggia a nord, si temono incendi in Amazzonia. Per tutti questi motivi gli esperti avvertono i governi di prepararsi agli impatti combinati di El Niño e della crisi del clima che, nel tempo, potrebbero essere devastanti:alcune stime, da qui al 2029, prevedono perdite per il Sudamerica di 300 miliardi di dollari.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

8 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

13 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

18 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

21 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

24 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago