Categories: Ambiente

El Niño: come impatterà sul Sud America? Economia e agricoltura osservati speciali

 

In pieno inverno dell’emisfero sud in certe aree delCilee dell’Argentina in questi giorni si sono sfiorati i 40 gradi. A Vicuna, in Cile, per esempio la colonnina di mercurio ha superato i 37 gradi e oltre nove città dell’Argentina, Cordoba compresa, hanno toccato temperature sopra i 35. Nel Cile centrale erano settant’anni che non faceva così caldo e a più riprese anche l’Uruguay, in un periodo solitamente freddo, ha superato i 30 gradi. Secondo il ministro dell’Ambiente cileno Maisa Rojas si tratta di un segnale chiaro, la combinazione di due fenomeni:«Una tendenza al riscaldamento globale dovuta al cambiamento climatico più il fenomenoEl Niño. Quando El Niño finirà, la situazione meteorologica globale dovrebbe smettere di essere così estrema», ha spiegato. Il problema è che il ciclo di El Niño, fenomeno naturale che a seconda delle zone del mondo può portare a ondate di calore oppure a instabilità con piogge e inondazioni,è appena iniziato con conseguenze serie per tutto il Sud America. Negli ultimi giorni climatologi ma anche economisti hanno avvertito proprio di questo:il Sud America dovrà prepararsi a un contraccolpo, anche economico, dovuto dal ritorno di El Niñoperché potrebbe portare a unaondata inflazionistica a causa della carenza di cibo ed energia. Inondazioni e siccità, secondo alcuni esperti, potrebbero infatti produrre un impatto durissimo su un continente chedipende dalle esportazioni agricoleper esempio. Nel tempo, il fenomeno potrebbe colpire il Perù, per esempio, con forti piogge, mentre in altre dalla Colombia al Cile favorire la siccità. SecondoCorficolombiana, una società di servizi finanziari colombiana,la crescita si contrarrà rispettivamente dell’1,7% e dell’1,6% in Perù ed Ecuador, e dello 0,6% in Colombia, con gli economisti che avvertono che la carenza di cibo ed energia potrebbe causare un’altra ondata di inflazione. A livello dipesca, secondo una società di consulenza di Lima, sempre per gli effetti di questo fenomeno naturale combinati alla crisi del clima,la produzione in Perù potrebbe ridursi del 19,3%. Rischi similiin Ecuador riguardano il comparto delle banane e dello zucchero(il governo ha stanziato 266 milioni di dollari per mitigare perdite e danni) mentre inBrasile, dove potrebbe esserci meno pioggia a nord, si temono incendi in Amazzonia. Per tutti questi motivi gli esperti avvertono i governi di prepararsi agli impatti combinati di El Niño e della crisi del clima che, nel tempo, potrebbero essere devastanti:alcune stime, da qui al 2029, prevedono perdite per il Sudamerica di 300 miliardi di dollari.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

53 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago