Nel Lazio una casa su cinque è vuota, eoltre 300.000 sono localizzate nella capitale. Questo dato è emerso dall’ultimo report realizzato dal sindacato Uilcon l’istituto Eures e l’associazione di promozione sociale Uniat. Insieme alla crescente privazione abitativa c’è stato anche unaumento dei beni inutilizzati, che sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni, arrivando a superare i 300.000 solo nella provincia di Roma. Restando sul tema degli aumenti, anche i costi per levendite e gli affitti sono più alti del 17%rispetto ad altre province italiane e raggiungono in media 872 euro mensili, contro i 745 delle altre città. Questa cifra arriva a livelli ancora più alti se parliamo di studentə, con un valore medio di 924 euro al mese. Sempre secondo i dati emersi dal report di Uil Lazio,il costo medio per acquistare un abitazione a Roma si è abbassato del 19% rispetto al 2014, arrivando a poco più di 200.000 euro, rispetto ai 247.000 di 9 anni fa. Questo non è comunque un dato rassicurante, perché nelle principali città italiane la media si attesta intorno ai 157.300 euro. Non è una novità che per acquistare una casa ci sia bisogno di attivare un mutuo, il cui importo medio ammonta a 165.000 euro, con un aumento di valore di 600 euro rispetto al 2021; questo incremento è dovuto anche aiforti tassi di interesse e all’inflazioneche ha portato il pagamento medio del mutuo per una famiglia del Lazio a 733 euro mensili. In una nota, Uil Lazio, spiega che “le case vuote della capitale, da sole,basterebbero a risolvere i problemi di tutta la città, senza dover costruire nuovi edifici econsumare più terra”. La crisi immobiliare continua ad allargare la forbice sociale e il disagio abitativo sta diventando allarmante. Negli ultimi cinque anniil numero di sfratti emessi sono stati 236.000, di cui 205.000 per morosità. L’edilizia residenziale pubblica è insufficiente a rispondere alla domanda abitativa delle famiglie più disagiate, e questo lo dimostra la percentuale degli alloggi assegnati in rapporto alle richieste presentate, che è inferiore al 5%. Questo quadro emerge dal rapporto Cgil nazionale, Sonia e Udu sul disagio abitativoCasa: un’emergenza irrisolta. Riguardo il tema dell’edilizia abusiva, oggi 14.000 famiglie attendono un alloggio popolare, 2.500 vivono in occupazione di immobili non residenziali e 1.000 nei residence, portando nel complesso a 400.000 il numero delle famiglie in alloggi fuori legge all’interno della capitale (14%). A Ostia e Acilia i residenti che vivono in case non pianificate sono 84.000e nel VI municipio sono 115.000. A fronte di questa situazione il Governo dovrebbe dare risposte adeguate, ma come sostiene la segretaria confederale della Cgil Daniela Barbaresi, continuano a peggiorare le condizioni di centinaia di migliaia di persone. LaLegge di Bilancioper il 2023 non ha rifinanziato il fondo di sostegno all’affitto o il fondo per la morosità incolpevole, una scelta che sembra avere come obiettivo la colpevolizzazione di chi si trova in condizioni di povertà.
In pericolo proprio come sua mamma Diana, Harry e Meghan si sono dovuti far difendere…
Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…
I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…
Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…
Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…
Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…