Categories: Diritti

Stress da lavoro: nell’80% dei casi è per altri motivi

 

Non sempre lo stress da lavoro è quel che sembra. Spesso si tratta di disturbi di altro tipo, dati dall’ansia, dalla mancanza di autostima e dai problemi relazionali. È quanto emerge dall’indagine condotta daSerenis, la piattaforma che offre servizi di psicoterapia online, su un campione di oltre 3000 persone. Secondo i dati raccolti,l’80% dei pazienti che iniziano un percorso di psicoterapia denunciando difficoltà correlate al lavoro non riceve una diagnosi di conferma. Del 20% rimanente, il 67% è donna: significa cheper la popolazione femminile il lavoro è la vera fonte di disagio. La fascia d’età più colpita è quella compresa tra i 25 e i 35 anni (46%), mentre gli over 45 anni si presentano come i meno coinvolti, poiché solo il 9% dei partecipanti all’indagine manifesta disturbi in questo ambito. E per tutti gli altri di che cosa si tratta? «Il posto di lavoro è il luogo dove passiamo la maggior parte del nostro tempo, circa 60.000 ore della nostra vita spese a lavorare in media, e spesso ci sottopone alle pressioni maggiori: è naturale quindi che faccia da trigger per altre difficoltà psicologiche», spiega Martina Migliore, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale diSerenis. Insomma,molti dei sintomi segnalati agli psicoterapeuti della piattaformache vengono collegati alle difficoltà correlate al lavoro, in realtà si possono ricondurre a problematiche diverse. Vale per chi ha un disturbo d’ansia (37%), per chi ha intrapreso un percorso legato alla crescita personale (22%), per chi manifesta una mancanza di autostima (19%) o vive problemi relazionali (17%). Altri ancora fanno un percorso legato allo stress (8%), il 7% ha crisi esistenziali, il 6% lavora sull’assertività, il 5% ha problemi di coppia, il 4% ha un disturbo depressivo, il 3% inizia un percorso legato alla gestione dei conflitti e la restante parte prova disagi legati al lutto, a traumi, ai disturbi dell’umore, agli attacchi di panico, al comportamento alimentare, alsonnoe non solo. Secondo Migliore, da poco nominata direttrice Formazione e Sviluppo della piattaforma,il mondo del lavoro «sta cambiandoa velocità sostenutae spesso non si trova in linea con la preparazione accademica dei nostri pazienti.Questo può generare una confusione negli obiettivi e nelle prospettive, anche considerando il peso delle aspettative della famiglia, con le quali viene a crearsi inevitabilmente un gap molto ampio». Per aiutare le persone a orientarsi all’interno di un panorama sintomatologico comune a diverse patologie, Martina Migliore elenca5 disturbi che possono essere scambiati con patologie legate al mondo del lavoroe i segnali che possono creare confusione. 1. Sappiamo che il lavoro presuppone capacità organizzative e decisionali e idisturbi ossessivo-compulsivi, per esempio, portano le persone a sovrastimare il proprio carico di responsabilità e a temere le conseguenze che deriverebbero da un eventuale fallimento, percepite come catastrofiche. 2. Ilperfezionismo patologico, poi, porta a fissare standard altissimi, quasi inumani, e a legare tutto il valore personale ai successi in termini di performance. Il valore personale, per chi è affetto da questa patologia, dipende da un singolo risultato o da un feedback negativo. 3. Ladepressionecausa nelle persone una demotivazione generica e una stanchezza cronica, tra le altre cose. Per loro i ritmi lavorativi possono diventare facilmente insostenibili, anche se basici, e questo non fa che aumentare la loro percezione di non essere abbastanza e la sfiducia in se stessi. 4. Lafobia sociale, invece, fa temere il confronto con l’altro, percepito come pericoloso e sempre pronto a dare un giudizio negativo. Al lavoro, salvo casi di isolamento sociale totale, dobbiamo avere a che fare con colleghi e superiori, cosa che può creare un disagio insostenibile in chi si sente giudicato e percepisce il minimo cambiamento nelle proprie reazioni corporee e nei segnali dell’altro. 5. Poi c’è ildisturbo da deficit di attenzione: è una patologiaspesso sottovalutata nell’adulto, ma l’ADHD causa un ventaglio di sintomi molto difficili da gestire e riconoscere, soprattutto se in assenza di una diagnosi e di un percorso psicoterapico infantili. Il lavoro implica organizzazione e rispetto delle scadenze e dell’opinione altrui. Tenere a mente tutto e frenare l’impulsività che spinge ad agire senza controllo, per loro può diventare complicato. Ci sono anche casi in cui il vero colpevole è illavoro: esistono dei campanelli d’allarme che possono aiutarci a capirlo? Per primi, spiegaSerenis,tuttii casi di molestiee pressioni specifiche, ma anche la percezione oggettiva di un ambiente lavorativo malsano. «Il problema esiste. Sicuramenteil lavoro e l’iperproduttività costituisconouna fonte di pressionenon indifferente, anzi a volte inneggiare al rallentamento delle attività, al valore della noia e allo staccare fa sentire ancora più inadeguato chi è abituato a vedersi sempre in corsa. Si ha un effetto treno a tutta velocità che finisce per deragliare alla prima curva o al primo sassolino sulle rotaie», spiega Migliore. Che fare, allora? Il primo passo da compiere ècercare un consulto con uno specialista. Esistono, infatti, professionisti come gli psicoterapeuti, esperti anche di disturbi e patologie legate alla sfera professionale dell’individuo, capaci di fornire supporto, diagnosi e trattamenti ad hoc somministrati nell’ambito di un percorso di scoperta dell’origine del nostro malessere.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago