Categories: Ambiente

Il Mediterraneo arde: 40 morti in pochi giorni

 

Dall’afa al fumo. Mentre l’Italia si prepara alla conta dei danni dopo i devastanti eventi meteo che hanno colpito il Nord del Paese, e mentre anche al Sud dopo l’addio all’anticiclone africano le temperature tornano finalmente a scendere, lo Stivale ha a che fare con un nuovo problema:i roghi. Gli esperti, considerando i tassi di umidità dei terreni e la presenza di combustibile vivo, ovvero erba e prati verdi grazie alle piogge che nei mesi scorsi hanno interessato il Meridione, ipotizzavano che la stagione degli incendi finora positivamente scampata non sarebbe entrata nel vivo prima di un paio di settimane. I venti caldi e secchi che hanno colpito il Sud hanno però contribuito a alimentare alcune fiammepartite (probabilmente per dolo) in Sicilia, e poi in Calabria, Sardegna, Puglia (in generale le cause sono ancora da stabilire). Il risultato è un fronte di fuoco che sta mettendo in seria crisi una Sicilia,da Palermo a Catania, già fortemente colpita da temperature oltre i 45 gradi, continuiblackout e carenza d’acqua. Nelle ultime orealmeno 5 persone sono mortetra le isole e la Calabria e circa2.000 sono state evacuate.In Sicilia gli incendi, dopo aver lambito ospedali e aeroporti, hanno già interessato case, chiese e infrastrutture varie. A Cinisi una coppia di anziani è stata trovata carbonizzata in casa mentre a San Martino delle Scale una signora di 88 anni a causa dei roghi non ha potuto ricevere l’assistenza necessaria ed è deceduta. Da Palermo a Catania si susseguono inoltre gli avvisi da parte della sanità pubblica di“stare in casa” e mantenere le finestre chiuseper evitare di respirare l’aria fortemente inquinata. Anche il Policlinico universitario, a Palermo, ha dovuto chiudere certi reparti a causa di problemi di condizionamento, così come sono stati interrotti diversi tratti autostradali. In Puglia, alcuni incendi hanno interessatola zona di San Cataldo vicino a Lecce dove sono bruciati oltre 100 ettari e anche il Barese, Foggia e il Gargano. InSardegna a bruciare è l’area centro orientalecon le fiamme che hanno colpito l’area di Nuoro mentrein Calabria il fuoco è arrivato sull’Aspromonte. Sull’intera situazione italiano è al lavoro la Protezione civile ed è anche in arrivo un decreto per il lavoro con la Cig legata al clima. Nel frattempo è allerta gialla per il meteo in Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Marche e Molise, mentre le uniche due città da bollino rosso per il caldo sono Bari e Catania. Più in generale, nella fascia che interessa nord Africa e basso Mediterraneo,tra Italia, Algeria, Grecia e altre aree a causa dei roghi sono già morte in totale 40 persone.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago