Categories: Ambiente

Il Mediterraneo arde: 40 morti in pochi giorni

 

Dall’afa al fumo. Mentre l’Italia si prepara alla conta dei danni dopo i devastanti eventi meteo che hanno colpito il Nord del Paese, e mentre anche al Sud dopo l’addio all’anticiclone africano le temperature tornano finalmente a scendere, lo Stivale ha a che fare con un nuovo problema:i roghi. Gli esperti, considerando i tassi di umidità dei terreni e la presenza di combustibile vivo, ovvero erba e prati verdi grazie alle piogge che nei mesi scorsi hanno interessato il Meridione, ipotizzavano che la stagione degli incendi finora positivamente scampata non sarebbe entrata nel vivo prima di un paio di settimane. I venti caldi e secchi che hanno colpito il Sud hanno però contribuito a alimentare alcune fiammepartite (probabilmente per dolo) in Sicilia, e poi in Calabria, Sardegna, Puglia (in generale le cause sono ancora da stabilire). Il risultato è un fronte di fuoco che sta mettendo in seria crisi una Sicilia,da Palermo a Catania, già fortemente colpita da temperature oltre i 45 gradi, continuiblackout e carenza d’acqua. Nelle ultime orealmeno 5 persone sono mortetra le isole e la Calabria e circa2.000 sono state evacuate.In Sicilia gli incendi, dopo aver lambito ospedali e aeroporti, hanno già interessato case, chiese e infrastrutture varie. A Cinisi una coppia di anziani è stata trovata carbonizzata in casa mentre a San Martino delle Scale una signora di 88 anni a causa dei roghi non ha potuto ricevere l’assistenza necessaria ed è deceduta. Da Palermo a Catania si susseguono inoltre gli avvisi da parte della sanità pubblica di“stare in casa” e mantenere le finestre chiuseper evitare di respirare l’aria fortemente inquinata. Anche il Policlinico universitario, a Palermo, ha dovuto chiudere certi reparti a causa di problemi di condizionamento, così come sono stati interrotti diversi tratti autostradali. In Puglia, alcuni incendi hanno interessatola zona di San Cataldo vicino a Lecce dove sono bruciati oltre 100 ettari e anche il Barese, Foggia e il Gargano. InSardegna a bruciare è l’area centro orientalecon le fiamme che hanno colpito l’area di Nuoro mentrein Calabria il fuoco è arrivato sull’Aspromonte. Sull’intera situazione italiano è al lavoro la Protezione civile ed è anche in arrivo un decreto per il lavoro con la Cig legata al clima. Nel frattempo è allerta gialla per il meteo in Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Marche e Molise, mentre le uniche due città da bollino rosso per il caldo sono Bari e Catania. Più in generale, nella fascia che interessa nord Africa e basso Mediterraneo,tra Italia, Algeria, Grecia e altre aree a causa dei roghi sono già morte in totale 40 persone.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

1 ora ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago