Categories: Ambiente

Fa caldo, caldissimo. E continuerà a farlo

 

Fa caldo ese rinfresca è grandine o tempesta.Cadono vasi e tegole di terracotta, suoni duri come spari portati dal vento. La notte, dalle tapparelle filtra lo scatto continuo dei lampi, scariche elettriche come flash di una gigantesca macchina fotografica. La terra è secca, poi improvvisamente allagata. Ci sono isole di fuoco da cui si fugge, e isole impastate di fango in cui si affonda. Pure le radici degli alberi perdono la presa. È una Terra da record quella che abitiamo.Aluglioè stato registrato ilgiorno più caldo di semprecon una media globale di 17,08 gradi centigradi.Giugnogli aveva aperto le danze, piazzandosi comeil più caldo di tutti i giugno passati. Ma poi c’è pure l’Oceano che colleziona temperature strabilianti, con l’Atlantico che si posiziona ben 5 gradi oltre la sua soglia normale. E che dire dell’Artico, il cui ghiaccio è del 10% inferiore ai suoi minimi storici? Sembra la fine del mondo, un’apocalisse di terra e acqua. Ma non è nulla di così biblico:è la crisi climaticache ha ben poco del divino, e molto dell’umano. Il climate change è ilprodotto residuale dell’attività antropica.Un risultato laterale prevedibilissimo, anzi pronosticato da decenni, ma rimasto a margine. Ignorato fin tanto che è stato possibile. Ovvero fino a che l’opinione pubblica occidentale non si è ritrovata chiusa in città fornaci, con ombre bollenti e un sole a picco. L’Ipccha chiaramente attribuito le condizioni climatiche all’attività dell’essere umano. Ma quale attività?Non basta essere umani e vivere per creare questo disastro, serve qualcosa di piùche trasmuti l’uso di risorse in un impegno su vasta scala. Il problema infatti è il sistema produttivo capitalista, legato a doppio, forse anche triplo, filo all’industria dei combustibili fossili,un settore che si basa su estrazione, raffinamento e trasporti. Serve del carburante per mantenere in piedi la macchina produttiva. Come sangue, i combustibili fossili irrorano ogni parte della nostra vita. Dall’elettricità al materiale di cui sono fatti gli abiti, dall’auto privata ai frigoriferi dei supermercati: ilfossilescorre con noi, in ogni gesto di consumo. Consumare, e farlo di più, per sentire di aver fatto qualcosa della giornata e della propria vita, di aver raggiunto un traguardo che ha permesso di acquisire quel “qualcosa” di così importante e riconoscibile. Il consumo continuo del nuovo è talmente radicato nelle nostre vite da essere diventato un nuovo apparato cultuale a sé. Con il consumo esprimiamo affetto, leniamo ferite interiori, passiamo il tempo e ci divertiamo.Proviamo piacere tramite il consumo. Affermiamo dominio.Vite per il consumo. Di tanti “qualcosa” che, alla fine del giorno, del mese, dell’anno o della vita diventano spazzatura. Un ingombro inerte che perde la sua forma più specifica e diventa sola “cosa”, una roba informe che va a soffocare la terra per decenni se non secoli. Ed eccoci là, alla fine del cerchio dell’iperconsumo, con una montagna di pattume a testimoniare che alla fine siamo stati qui. Andiamo nei centri commerciali e sugli e-commerce per lasciare traccia e siamo illusi che solo così non scopriremo in punto di morte di non essere vissuti. Prendiamo, compiamo e rendiamola somma di questo agire nelle “cose”. Ma anche nei “chi”. Neglianimalinon umani serviti a tranci sulle tavole o spremuti nei bicchieri di latte, nelle persone che si ritrovano nei capannoni del tessile a conciare abiti che verranno usati per una stagione; negli individui che annaspano negli oceani e nelle foreste in cerca di un cibo che non c’è più, in chi sta per mesi su un peschereccio del Pacifico, senza poter toccare terra, a pescare tonni per fornire sushi a nastro. Da grandi produzioni derivano, necessariamente, grandi sfruttamenti.Perché ci sia un accumulo, dopotutto, bisogna pur racimolare risorse da qualche parte. E nel farlo, il capitale converte la ricchezza di tutti in ricchezza di pochi.In un mondo di risorse finite, è difficile pensare di poter continuare all’infinito.Ma se il dogma è la crescita, allora non ci sono alternative. Anche quando si tratta di suicidio di specie. Crescere, accumulare e reinvestire. E allora si guarda aMarte, si privatizzano le missioni spaziali, si crivella la Terra non appena i ghiacci si ritirano, perché il credo è quello di trasformare tutto in opportunità. Vedere il bicchiere mezzo pieno, raccontare lo sfruttamento come lavoro, l’ecocidio come spinta propulsiva verso una nuova, migliore, economia di capitale. Così, non cambia nulla, a parte ilclima. Quello non si lascia corrompere. Ha accumulato più di quanto avrebbe voluto e ora scarica, si trasforma. Sembra l’apocalisse: un’apocalisseimpestata da un frastuono di fondo sedato in rumore bianco. Eppure non è proprio la fine, non solo perché la Terra andrà avanti con o senza umanità, ma anche perché ancora,qualche cartuccia da giocare ci rimane. Il sistema ci vuole eroici consumatori ecologici, in modo da non doversi mettere in discussione. Servonolavori collettivi, impegni politici orizzontali, mobilitazioni di masseche già sono in atto. Immagino che shock, per l’economia, ma anche per noi, come singoli, se scioperassimo interamente dal consumo. Se smettessimo di rincorrere il “qualcosa”, e ci tenessimo quel che serve. Se interrompessimo la catena di produzione e tortura non umana e spegnessimo, all’improvviso, il 14,5% delle emissioni GHG – gas serra annualmente prodotte. Ci serve una politica nuova, cosciente e realmente in grado di fare le scelte necessarie. E ci serve una nuova cultura, capace di ricordarci chesiamo creature politiche, con un peso politico.Che illuderci del contrario è stata una bella mossa per toglierci potere e consapevolezza. Fa uncaldodoloroso. Ma sarà persino peggiore se continueremo a chiamarlo Caronte o Caldo Africano, fingendo che sia qualcosa che soffia da lontano e non ci appartiene.Siamo negli anni in cui ci tocca scegliere da che parte stare. Negare la realtà e aspettare la Sciabolata Siberiana in inverno, o iniziare a chiudere il rubinetto del consumo epretendereazione politica seria. Fa caldo, caldissimo. E continuerà a farlo.A lenire questo mondo bollente sarà la nostra resistenza, fatta di innovazioni e cambiamenti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago