L’Italia è sommersa dalleprecipitazioni al Nord, venti caldi,fiamme e incendi al Sud;il tutto accompagnato daaltissime temperature. È quindi fondamentale saperecome proteggercidal caldo e dalla disidratazione. Ecco 17 consigli indispensabili per affrontare al meglio questaestate bollente. 1. Partiamo dal più classico dei consigli, ossia:rimani idratato. Bere molta acqua durante il giorno aiuta a mantenere il corpo fresco e a combattere la disidratazione causata dall’eccessiva sudorazione. 2. Un evergreen dell’estate:evita di uscire nelle ore calde;se possibile, rimani a casa tra le 11 e le 17, evitando anche i parchi assolati. Le alte emissioni di ozono durante le ore critiche possono provocare irritazioni alle vie respiratorie. 3. Se però non è possibile rimanere in casa, ecco alcune precauzioni che puoi prendere:proteggi la testacon un cappello per evitare il contatto diretto con il sole e per schermare il viso dai raggi solari;applica regolarmentecreme solariper proteggere la pelle e prevenire scottature; inoltre, se possibile, prediligi i tratti di strada ombreggiati. 4.Evita spazi chiusi e affollati: cerca, per quanto possibile, di rimanere in spazi ben ventilati, così da ridurre l’effetto delle alte temperature e dell’umidità. 5.Attenzione ai bambini: assicurati che bevano spesso (e così, anche gli anziani). Per i più piccini, inoltre,evita di coprire passeggini e carrozzine con veli o coperte pesanti: è fondamentale garantire una buona ventilazione. 6. Anche i nostriamici a 4 zampesoffrono il caldo. Prenditi cura di loro,fornendo un’adeguata ventilazione e non lasciandoli esposti a temperature eccessive. Inoltre, se hai un cane e lo porti a passeggio, proteggi le sue zampe: l’asfalto può raggiungere temperature che superano i 60 gradi. 7. Se sei amante dellosport,evita l’esercizio fisico intenso: riduci l’attività durante le ore più calde e allenati nei momenti più freschi della giornata (la mattina presto o la sera). 8. Perventilare gli ambienti, se possibile, utilizza unventilatore a soffitto:la sua posizione permette di far circolare meglio l’aria. Inoltre, apri porte e finestre opposte per creare una corrente d’aria e migliorare la circolazione (ma anche un normale ventilatore può andar bene). 9. Se hai ilcondizionatore, mantienipuliti gli apparecchi;evita i flussi diretti, regolando la temperatura a 5 gradi in meno rispetto all’esterno. E ricorda: durante le ore notturne è meglio la modalitàdeumidificazione. 10.Utilizza tende o persiane: durante il giorno, chiude per evitare che la luce solare diretta riscaldi troppo gli ambienti interni. 11. Un altro rimedio casalingo ma sempre efficace sonogli asciugamani bagnati: applicali sulla fronte, sul collo o sui polsi per provare un po’ di sollievo. Anchebagnare i piediin una bacinella d’acqua aiuta a rinfrescare tutto il corpo. O ancora, quando senti molto caldo e ne hai la possibilità,fai una doccia rinfrescante: l’acqua fredda aiuta ad abbassare la temperatura corporea. Attenzione però: fresca sì, gelata no. 12.Non lasciare bambini o animali in auto, nemmeno poco tempo: la temperatura all’interno della vettura può diventare particolarmente elevata e molto pericolosa. Per lo stesso motivo,guida sempre solo se sei idratatoed evita di farlo in costume da bagno o indossando indumenti che lasciano la pelle a contatto con sedili e cinture. 13. Anche se hai caldo e ti passa l’appetito,mangia regolarmente: l’organismo ha bisogno di energia per affrontare il caldo e non indebolirsi. Piuttosto, fai pasti più ridotti ma frequenti, preferendo verdure, frutta fresca e pietanze poco condite. Presta attenzione anche alla conservazione degli alimenti: con il caldo tendono a deteriorarsi più velocemente. 14. Sembra scontato, maevita bevande alcoliche o molto zuccherate: la loro composizione chimica tende a trattenere più acqua e il rischio è che aumenti la disidratazione. 15. Utilizza vestiti in tessuto naturale eevita i tessuti sintetici:sono preferibili lino e cotone, di colore chiaro e larghi, perché attirano meno il calore e permettono una buona ventilazione del corpo. 16. Anche la qualità delsonnoè fondamentale: mantieni fresca la camera da letto (la temperatura ideale è tra i 18 e i 20 gradi), utilizza pigiami in cotone, lino o seta e idratati prima di andare a dormire. 17.Presta attenzione ai sintomi dei colpi di caldo: nausea, mal di testa, aumento della temperatura corporea, crampi, sincopi. In questi casi, rifrescati e rivolgiti al medico se non passano.
In pericolo proprio come sua mamma Diana, Harry e Meghan si sono dovuti far difendere…
Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…
I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…
Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…
Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…
Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…