Categories: Economia

Smart working: soluzione contro le ondate di calore?

 

A causa delleforti ondate di caloreche stanno colpendo l’Italia,il Ministero del Lavoro sta valutando l’idea(dove possibile e necessario) di adottare losmart working per proteggere i lavoratoridalle alte temperature. La proposta, promossa dalla ministra del Lavoro Marina Calderone, è stata presentata nel corso della riunione con le unioni sindacali e le associazioni datoriali. Al momento, però, non esiste un veicolo normativo in cui inserirla, come spiega la stessa Ministra, notando però che ciò «non vuol dire che non si possa individuare» Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, ha sottolineato la gravità della situazione:«Serve un protocollo per cassa integrazionee smart working per i lavoratori,come durante il Covid-19 – ha affermato – Pensare di dover mettere a rischio la propria vita perché si va al lavoro è qualche cosa che devi fa riflettere tutti, non è un tema solo delle associazioni datoriali, è un tema dei sindacati ed è un tema del Governo». Di simile approccio è lapresidente confederale dellaCgilFrancesca Re David:«Bisogna agire con urgenza: bisogna allargare a tutti i lavoratori e le lavoratrici lacassa per ondate di calore.Mi auguro che all’incontro la ministra Calderone arrivi con le risorse necessarie per consentire ai lavoratori di fermarsi e non lavorare: per fermarsi c’è uno strumento ed è quello di allargare a tutti la cassa», mentre il segretario generale dellaCislLuigi Sbarra parla di «disegnare, attraverso la contrattazione collettiva, unaorganizzazione del lavoro che rimoduli gli orari e le prestazioni di lavoro,per evitare di collocare i lavoratori nelle ore più calde e spostarli in orari in cui le temperature sono più favorevoli». InSpagna, in seguito alla morte di un operaio a Madrid per un colpo di calore, ilGoverno ha vietato dallo scorso giugno il lavoro all’aperto durante le ondate di caldo estremo,fissando temperature minime e massime legali. Inoltre, il 18 luglio è stato approvato l’Osservatorio sulla Salute e il Cambiamento Climatico,che indagherà gli effetti del forte calore sulla salute umana. «Importante capire come prepararsi a estati più calde – ha affermato la ministra spagnola per la Transizione Ecologica Teresa Ribera – Dobbiamo studiare cosa succede al nostro corpo in risposta agli effetti del cambiamento climatico». InGrecia, invece, per affrontare l’anticicloneCleo, è stato dichiarato lo Stato di emergenza e i principali siti turistici sono stati chiusi nelle ore di punta. Il Ministero del Lavoro ha disposto lasosta obbligatoria per i lavoratori nelle ore più caldee lavoro a distanza per chi fa parte delle categorie più vulnerabilie, quindi, più a rischio. Un approccio molto simile a quello studiato dal Governo italiano. InGermaniaè stato proposto un piano promosso dall’Associazione tedesca dei medici del servizio sanitario pubblico (BVÖGD), che prevede nelle ore più calde della giornatauna pausa per prevenire maloritra operai e dipendenti, mentre altre associazioni propongono obblighi per abbigliamenti leggeri e sistemi per abbassare l’impatto delle alte temperature. Secondo l’analisi epidemiologica condotta dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale, in collaborazione con l’Istituto nazionale della sanità francese e pubblicata suNature Medicine, imortiriconducibili alle alte temperature estive nel2022in Europa sono stati61.000;di questi, più della metà sono stati over 79 (36.848 decessi). La maggior parte dei decessi (18.010) è stata registrata in Italia. Queste ondate di calore saranno sempre più intense nei prossimi anni. L’Organizzazione Mondiale Meteorologica annuncia che, al 98%,1 deiprossimi 5 annisarà il più caldo mai registrato sulla Terra,mentre al 66% è probabile che si supererà la temperatura di 1,5 gradi rispetto al periodo preindustriale. Saranno decisive le politiche ambientali dei vari Paesi, con occhi puntati soprattutto suUsa, Cina, India, Giappone e Russia, chenel 2021 sono stati responsabili del 67,8% di produzione di anidride carbonica nel mondo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago