Oltre100 feriti,graviperdite per i raccoltie per laproduzione di proseccoe una conta dei danni che potrebbe diventare più pesante viste le previsioni di nuovitemporali in arrivo. Nell’Italia stretta dalla morsa di caldo,il Nordest e il Venetosono costretti a fare i conti contempeste e grandinate potentissime, con “palle” delle dimensioni di limoni, capaci didistruggere raccolti edanneggiare seriamente auto, case, infrastrutture. Come ha spiegato il governatore della Regione, Luca Zaia, è di «110 il numero delle persone feritecon traumi determinati dalla grandine, da cadute e da rotture di vetri. Ringrazio ancora una volta i soccorritori e i tecnici che sono intervenuti nell’immediatezza degli eventi e che continuano in queste ore nelle opere di ripristino e censimento dei danni». Il problema maggiore è legato soprattutto all’impatto della grandineche ha colpito duramente le zone della Riviera del Brenta, Bassano del Grappa, le Prealpi e la Pianura Trevigiana, dal Garda fino all’Alta Padovana. Grandine che si è fatta sentire anche inLombardia, soprattutto nelMantovano. Secondo ColdirettiVeneto, il temporale ha danneggiato in particolareortaggi, colture, frutteti, vigne, serre e strutture e si stima che sia stato perso quasi il15% del raccolto dei vigneti di Prosecco,anche se le somme e la reale conta dei danni saranno fatte a settembre, nel momento del raccolto appunto. In generale, nell’area della Riviera del Brenta e del veneziano continuano a farsi sentire furioseraffiche di ventoanche superiori ai 100 chilometri orari e i vigili del fuoco e la protezione civile stanno continuano a portare avanti gli interventi iniziati già mercoledì, subito dopo la violenta grandinata. Le prime stime parlano di120 interventi a Venezia e altri 60 effettuati successivamente, mentre aPadova sono stati eseguiti 90 interventi, aVicenza 50 e una ventina a Treviso. Ancheper oggi si attendono possibili temporali forti su Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Bolzano ed Emilia Romagna,mentre la pioggia battente e la grandine hanno già colpito Varese con danni ad alberi, macchine e case. InVenetofinora si parla già diquasi 300 interventi dei vigili del fuocoin particolare per mettere in sicurezza tetti ed elementi pericolanti dopo la grandinata. Mentre a Nord Est inizia la conta dei danni, in altre Regioni,come Lombardia e Piemonte, si sono verificate altre grandinate:nel milanese e nella Valle Padana sono state diffuse allerte gialle e permangonoprevisioni di condizioni di instabilità,con possibili forti temporali. Sul resto del Paese, e soprattutto al Sud, permane invece l’ondata di calore fortissima, che potrebbe continuare ancora per almeno 3 giorni, e che sta portando (in particolare in Sicilia e Sardegna)letemperature oltre i 40 grandi.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…