Categories: Economia

Lavoro, aumentano le libere professioniste: sono il 42%

 

Ildivario di generenel mondo dellavoroè ancora ben presente. A fornire un quadro generale riguardo la situazione delle lavoratrici, in particolare dellelibere professioniste, è il focusDonne e professionerealizzato daAdepp(Associazione degli enti previdenziali privati), presentato nelle sede di Roma dell’Enpam(Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri). L’indagine si è svolta nel corso del 2022 e ha coinvolto16 enti di previdenza, 107.000 i partecipanti di cui 45.000 donnee 62.000 uomini. «Tra le finalità di questa indagine vi è la volontà di individuare un’evoluzione futura del nostro welfare»,ha dichiarato la vicepresidentediAdeppTiziana Stallone. Ciò che emerge sin dall’inizio è ancora un fortedivario retributivo,che diventa ancor più ampio con il passare dell’età e, quindi, con una maturazione professionale. Inoltre, nel momento in cui si entra nel mondo del lavoro, le professioniste dietà inferiore a 30 annipercepiscono unostipendio inferiore del 20%rispetto a quello di un uomo. Eccezione, invece, per alcune categorie particolari comebiologhe, infermiere, veterinarie o psicologhe dove il gap retributivo è pressoché contenuto. Molto spesso, però, la differenza di retribuzione è dovuta a una questione centrale:le donne dedicano meno tempo all’attività professionalerispetto agli uomini. Se la percentuale degli uomini che lavorapiù di 8 ore al giornoè pari al 59%, quella delle donne si ferma al40%. “Chi si occupa dei figli mentre lavori?”è una domanda chiave, e la risposta fa riflettere: il66% degli uominiha risposto che a occuparsi della famiglia è la propriamoglie o compagna, mentre solo il 17% delle donne ha indicato nella risposta il proprio compagno o marito. Le responsabilità legate alla famiglia e alla casa, quindi, ricadono nella maggior parte dei casi sulla componente femminile del nucleo. Una buona notizia, invece, riguarda l’aumento delle donne nelle libere professioni: se si considera il periodo di tempo che va dal 2007 al 2021, si è passati da una percentuale del 30% al42%, nonostante ci siamo molte differenze tra le varie fasce d’età. La conferma della “femminilizzazione” delle professioni viene anche da Antonella Polimeni, rettrice dell’universitàLa Sapienzadi Roma: «abbiamo i dati delle ultime 48 ore sulle iscrizioni a medicina e odontoiatria, su 80.000 iscritti il 76% sono donne. Le donne sono più studiose, prendono voti di laurea più alti, poi si verifica il fenomeno delle condutture che perdono». Ma non solo, «l’università deve essere un luogo di sperimentazione di politiche di genere ed è lì che invece notiamo la difficoltà delle donne a fare carriera.I professori ordinari donne non superano il 26%». A causa delle grandi differenze territoriali anche dal punto di vista dei servizi, inoltre, le donne sono caratterizzate da unamaggiore mobilità rispetto agli uominie tendono a spostarsi più facilmente.I maschi del Sud Italia che si trasferiscono al Nord sono il 15%e la percentuale scende al 10% per coloro che si spostano verso il Centro Italia; ledonneche, invece,dal Sud si trasferiscono al Nord sono il 21%e coloro che si spostano verso le Regioni centrali sono il 18%. Le grandi differenze territoriali si riscontrano anche neiservizi dell’infanziacome inidi, fondamentali per permettere a un numero sempre più alto di donne di entrare nel mondo dellavoroe, al tempo stesso, creare i presupposti percontrastare la denatalità.In base alreport pubblicato daIstat,il Nord-Est e il Centro Italia hanno raggiunto e superato il target europeo del 33%. Il Nord-Ovest si appresta a raggiungerlo (30,8%) mentre il traguardo è ancora lontano per il Sud e le Isole (rispettivamente 15,2% e 15,9%). Non sconvolge, dunque, ilcalo demografico dovuto a essenzialmente 2 motivi, come evidenziato da Alberto Oliveti, pediatra e Presidente dell’Adepp: da un lato, unnumero sempre più basso di donne in età da gravidanza;dall’altro, la gravecarenza di strutturee servizi come, appunto, gli asili nido. Ciò che è preoccupante è anche iltasso di occupazione femminile, come ha dichiarato la dirigenteIstatLinda Laura Sabbadini: «In Italia metà delle donne non ha indipendenza economica e autonomia. Siamo il Paese che nella classifica europea è ultimo per tasso di occupazione femminile e il peso che ha una donna con o senza figli in Italia è maggiore rispetto a Germania e Francia ma anche alla Grecia». In Italia, infatti,il tasso di occupazione femminile è pari al 52,1% contro il 75% della Germania e il 78% dellaFrancia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago