Categories: Diritti

Hijab Iran: torna il controllo della polizia morale in strada

 

LaGasht-e Ershad, lapolizia morale iraniana,torna a esercitare le sue funzioni di controllo. L’annuncio è arrivato domenica da parte del generaleSaeed Montazerolmahdi, portavoce della polizia che ha affermato che le pattuglie ricominceranno aarrestare le donne che non portano l’hijabcome prescrittodalla legge islamica. A 10 mesi dall’arresto e dalla morte in custodia proprio della polizia morale della 22enne curdaMahsa Jina Amini, il corpo di sorveglianza introdotto in seguito alla Rivoluzione islamica del 1979 torna apattugliare le strade del Paese.Il suo compito è vigilare, oltre che sul corretto modo di portare il velo, sull’abbigliamento femminile, che deve essere abbastanza largo da non lasciare intuire la forma del corpo, e su alcuni comportamenti considerati indecorosi. Non è noto quante persone lavorino per questo ramo della polizia, che ha accesso ad armi e ha il controllo dicentri di detenzione e di “rieducazione”. A causa delle proteste innescate dalla morte di Amini, il ruolo dellapolizia moralesi era notevolmente ridimensionato. Mohammad Rostami Cheshmeh Gachi e Haj Ahmad Mirzaei, rispettivamente capo dellaGasht-e Ershade responsabile della divisione di Teheran, sono staticolpiti dasanzionida parte di alcuni Paesi occidentali. La presenza degli agenti per le strade si era ridotta tanto che, lo scorso dicembre, diversi media avevano riportato che fosse stata smantellata. Lanotizia, alimentata da alcune dichiarazioni del procuratore generaleMohammad Jafar Montazeri, è stata inseguitosmentita, per mancanza di conferme o di comunicazioni ufficiali. Di fatto le“pattuglie della guida”avevano visibilmenteallentatoil rigido controllo sull’abbigliamento e sui codici di comportamento femminile. A Teheran, così come in altre città, da mesimolte donne si mostrano in pubblico a capo scopertosenza subire conseguenze. Una ribellione senza precedenti nella storia della Nazione. L’elemento simbolico delvelo, visto come emblema della sopraffazione maschilista della Repubblica islamica sulledonne, ha contribuito alla formazione di unasolidarietà internazionale senza precedentiverso le proteste iraniane, spesso a discapito di alcuni fraintendimenti. Come la credenza che la battaglia delle donne sia contro l’hijabanzichécontro la sua imposizioneo la tendenza a trascurare le complesse ragioni sociali ed economiche che hanno portato allo scoppio delle rivolte. Un anno fa il presidenteEbrahim Raisiha deciso dirafforzarela “legge sull’hijab e sulla castità”, aumentando lerestrizioni(ad esempio punendo chi pubblica foto senza il velo sui social) e allargando la capacità di azione della polizia morale. Questo ennesimo colpo di forza ha probabilmente contribuito a preparare il terreno per le proteste scoppiate a metà settembre. La minore presenza delle pattuglie della polizia morale per le strade non ha portato il Governo ad ammorbidire le proprie posizioni circa il codice di abbigliamento imposto alle donne. Nel corso di questi mesi le autorità hanno messo in attodiverse strategieper convincere le cittadine arispettare l’obbligo dell’hijab:daldivieto di servirle nei caffè e nei ristorantialblocco dei conti correnti,dal sequestro della macchina alriconoscimento faccialetramitetelecameredi sorveglianza, le minacce contro le donne che si presentano in pubblico a capo scoperto non sono mai cessate. Dopo un periodo di relativo stallo in cui leproteste sembravano essere calate,resta da vedere se la decisione delle autorità iraniane porterà a una nuova fiammata di rivolte o, al contrario, sarà il prologo di una ancor più serrata repressione.Finora sonopiù di 500le persone uccise dal regimeper soffocare le proteste, comprese 7 condanne a morte. Mentre si stima che siano stati effettuatidecine di migliaiadi arresti, per stessa ammissione delle autorità.

Redazione

Recent Posts

LEGGE 104, agevolazioni per coloro che vogliono un figlio a tutti i costi | I vantaggi economici di diventare genitori

La Legge 104 propone una serie di agevolazioni, in pochi conoscono quella per coloro che…

2 ore ago

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

14 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

15 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

20 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

23 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

1 giorno ago