Categories: Ambiente

Il bacino dei Pirenei è senz’acqua

 

Là dove un giorno scorreva copiosa l’acqua, oggi se“tiri fuori il kayak tocca terra”, dice un abitante di Canellas. Quest’area spagnola è consideratail più grande bacino idrico dei Pirenei e il secondo più importante del bacino dell’Ebro: oggi però dei 679 ettometri cubi d’acqua che è in grado di immagazzinare, èrimasto ben pocoa causa della siccità. Il livello di Canellas è purtroppo precipitato nonostante le piogge che in alcune aree hanno dato sollievo ai fiumi e i territori spagnoli fortemente colpiti, come avvenuto nei mesi scorsi in Italia, da una fortissima siccità amplificata dalla crisi del clima. Canellas è infattial minimo storico degli ultimi 20 anni con appena il 14% di acqua: per questo motivo nell’area la stagione turistica praticamente non è partita e le attività nautiche che caratterizzano la zona sono ferme. Gli imprenditori, parlano di“una rovina totale”per un’estate senza turisti, abituati a canoe e imbarcazioni in questo bacino tra l’Aragona e la Catalogna. I media spagnoliEl PaiseHerladohanno raccontato tutte le difficoltà, oggi traducibili in perdite economiche, di una zona di Spagna e dei Pirenei costretta a fare i conti con la crisi climatica. Secondo quanto riportano negli ultimi cinque anni l’area è rimasta sempre più all’asciutto:di questo periodo in passato il bacino aveva una capacità del 60%, oggi è appena al14, secondo i dati dellaConfederazione idrografica dell’Ebro(Che). Di conseguenza l’intero bacino “è in allerta dichiarata per scarsità d’acqua e con usi limitati all’approvvigionamento, all’irrigazione e all’industria, oltreche senza possibilità di attività ricreative o di navigazione” spiegano i media iberici. Almeno sette società di attività di turismo acquatico che operavano in questa zona sono rimaste completamente chiuse. DaMontrebei Explora, società che noleggia canoe e catamarani, spiegano aEl Paistutta la tristezza del momento: “L’anno scorso siamo finiti in difficoltà, finendo a fine agosto come potevamo, ma quest’estate non siamo nemmeno riusciti a iniziare”. Di solito la stagione partiva a Pasqua, grazie all’accumulo d’acqua e lo scioglimento della neve, mentre ora “tutto è stato ridotto a zero”. Non c’è lavoro per loro, per gli stagionali, per le famiglie che vivono grazie al turismo. «Ci vorrebbero fino a tre anni, con precipitazioni regolari e scioglimento della neve, per riempire il serbatoio perché oggi con questo caldo e l’evaporazione il bacino perde ogni giorno più acqua», ha detto il sindaco di Viacamp Litera,Jorge Piqué. Il problema è che l’acqua del bacino serve a rifornire vari territori e città vicine:la poca che c’è viene usata per l’irrigazionedelle coltivazioni e altri usi, di conseguenza i livelli si abbassano e le attività turistiche non possono più operare. Una storia che mostra, purtroppo,come gli effetti della crisi del clima possano condizionare la vita di diverse famiglie in poco tempo: senz’acqua e turisti, c’è poco da fare, «nessuno ci ha chiamato per aiutarci, siamo rimasti impotenti , ci hanno lasciato impossibilitati a proseguire e senza alcun tipo di reddito», denuncia il sindaco Piqué mostrando tutta la gravità della situazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago