Categories: Ambiente

L’orrida top 5 dei reati ambientali

 

Ci vuole un po’ d’impegno per approcciare il rapportoEcomafiaperché sono numeri più che storie, ma dopo un po’ impari a districarti tra le tabelle e classifiche cheLegambientepubblica ogni anno (Edizioni Ambiente, 22 euro). Sono andata a guardarci dentro – sia alla presentazione sia proprio nel libro – e ne sono uscita arrabbiata. Perché quello che ci raccontiamo ogni giorno è che dobbiamo fare il possibile per migliorare sia il nostro livello informativo e culturale siacambiare le nostre abitudinipensando agli obiettivi dell’Agenda 2030. In funzione di un progetto comune, ogni giorno facciamo gesti che ci costano un po’ in termini di tempo. Cose piccolissime che richiedono sforzo. Poi leggiEcomafia 2023, e casca tutto. Leggi e capisci che il grosso dell’inquinamento non lo facciamo noi. Lo fanno le aziende che gestiscono rifiuti, scarichi idrici, emissioni atmosferiche, bonifiche, e molta edilizia. Aziende spesso organizzate con lo specifico obiettivo di risparmiare soldi o guadagnare soldi a scapito dell’ecosistema. Era prevedibile, certo, ma leggere nero su bianco chead Ancona- nell’impianto petrolchimico falconarese – è stato compiutoun disastro ambientale per risparmiaresui costi di bonifica di uno dei serbatoi di petrolio – circa 2 milioni di euro – e per un corretto smaltimento dei rifiuti reflui -circa 8 milioni di euro l’anno- ti fa drizzare i capelli in testa. Per non parlare di quel funzionario dell’assessorato all’energia di Palermo che, responsabile di acqua e rifiuti, ha concesso autorizzazioni ambientali a un noto imprenditore siciliano in cambio di un investimentodi un milione di euro in due società milanesi di trading finanziario gestite dal figlio. Ma allora, leanime belleche propongono una sanatoria per le case abusive realizzate a 150 metri dalla riva del mare in Sicilia – simili a quelle che a Ischia lo scorso anno parlavano diabuso edilizio come stato di necessità- lo sapevano, vero, di mentire spudoratamente, sì? Come se la seconda casa fronte mare fosse una necessità irrinunciabile. Come se costruire senza un permesso edilizio fosse normale. Come se tutto il resto dell mondo fosse scemo, a seguire le regole. E mi scaldo perché la fotografia dello scempio che ogni anno viene consumato a spese del territorio italiano – e non solo, visto il traffico internazionale di rifiuti,Raee(rifiuti elettronici,ndr) e quant’altro – è impressionante. Ma la cosa più dolorosa è che non è per necessità che le aziende partecipate dalla malavita corrompono, devastano, inquinano, uccidono le acque, i fiumi e i mari con i loro detriti tossici rilasciati senza colpo ferire.Non è per necessità: è SOLO per soldi. Il bene supremo diWall Street- l’avidità – nelle mani di chi può partecipare, in piccolo o in grande, a questa classifica maleodorante dell’illecito fa chiudere tanti occhi e tante bocche. E non è solo a Sud, che questo accade visto che ormai le nostre spiagge sono un coacervo di plastica e sabbia, e l’indagineBeach Litterci ha spiegato che quest’anno i litorali sono coperti da una valanga di rifiuti, con una media di 961 rifiuti ogni cento metri di sabbia. Ma che lo dico a fare? Proprio ieri l’altro una famiglia ha pensato bene di piantare una tenda di 10 metri per 4 in spiaggia, e costruire il proprio privatissimo dehors fronte mare. E tutti quelli fighi che si sono comprati pannelli fotovoltaici anni fa e li vogliono cambiare mica controllano bene a chi consegnano quelli che non useranno più, e invece c’è da stare attenti, che c’è untraffico di pannelli dismessi tra Ghana e Nuova Guinea che fa accapponare la pelle. Traffico che porta poi il costo sociale di “lavoratori” africani a smantellare pezzi di metallo e derivati pericolosi a mani nude, per rivendere ogni piccola parte. Ascolti il segretario diLegambienteStefano Ciafani che spiega come non sia possibile lasciare ai sindaci la decisione sugli ecomostri e l’edilizia abusiva, perché non agiranno mai contro i loro elettori. Leggi i consigli che a inizio libro l’associazione propone pazientemente ogni anno. Continui a sperare chequell’amministratore di Varese la cui azienda ha gettato cromo e alluminio nelle acque refluenon avesse capito esattamente quello che ha combinato. Poi, però, pensi: se sono dirigenti che operano nel mondo di aziende che producono sostanze tossiche, dovrebbero aver studiato, e sapere prima di noi tutto quanto. E se è per i soldi che lo fanno, il lavoro non è più una scusa per fare la qualunque a spese della comunità. E se è per i danari accumulati, beh, forse si dovrebbero pagare molto molto salati questi reati. Anche in termini economici. PS: se vuoi approfondire leggi ilcomunicatodiLegambientee compra illibro

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

1 ora ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago