Categories: Ambiente

Passi avanti per il Fondo italiano per il Clima

 

Passi avanti per lo strumento che in Italia è destinato adaumentare il contributo allafinanza climatica. IlFondo Italiano per il Climacomincia infatti a prendere forma: era stato annunciato allaCop27e prevedeun totale di 4,2 miliardi di euro, al 2026, per finanziare aiuti e sostegni alla battaglia al surriscaldamento globale.Per esempio concedendo finanziamenti o aiutando altri Paesi meno abbienti, erogando misure a fondo perduto e finanziando istituti nazionali e molto altro. Andrà a costituire anche il contributo al fondo globale da 100 miliardi l’anno che i Paesi più ricchi metteranno a disposizione di quelli meno sviluppati ma particolarmente colpiti o vulnerabili alla crisi climatica, nonostante siano responsabili di poche emissioni climalteranti. A gestire il Fondo italiano per il clima è ilGruppo Cdp (Cassa Depositi e Prestiti) in coordinamento con ilMaecie ilMef, con lo scopo di “promuovere interventi di adattamento e contrasto al cambiamento climatico nei Paesi identificati dal Comitato di Aiuto allo Sviluppo dell’Ocse (Dac)”, si legge in una nota. Di recente, per far sì che il fondo diventi realmente operativo,si è insediato il Comitato di indirizzo del Fondo. Come fa sapere ilMase, “alla riunione, presieduta dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, hanno preso parte in qualità di membri del Comitato, il viceministro agli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Edmondo Cirielli e il sottosegretario all’Economia, Lucia Albano”. Lo stesso Ministero, parlando dell’avvio dei lavori, sottolinea come“il Fondo è il principale strumento pubblico nazionale per perseguire gli obiettivi assunti dal nostro Paese nell’ambito degli accordi internazionali su clima e ambiente. La sua attivazione conferma la priorità che l’Italia dà a questi impegni anche a sostegno dei Paesi più colpiti dal cambiamento climatico e dai suoi effetti sullo sviluppo sostenibile. Con l’insediamento di oggi si dà avvio infatti, alle attività, agli interventi e alla definizione delle priorità di investimento”. Ora Cassa depositi e prestiti dovrà “predisporre il piano di attività sulla base degli indirizzi strategici approvati”, ricorda il Ministero, affinché il tutto possa diventare realmente operativo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago