Le tariffe dei taxipotrebbero aumentare, a partire daRoma, facendo registrare addirittura un +10-20% al chilometro. In attesa dell’avvio del confronto con i sindacati, si ipotizza una spesa di ben 60 euro per andaredalla Capitale a Fiumicino. Intanto siailCampidogliosiaPalazzo Marino a Milanovogliono mettere in circolazione 1.000 licenze. A dare notizia dei probabilirincari, in vigore conl’autunno 2023, è ilCorriere della Sera. Le indiscrezioni prospettano anche una novità che concerne la cosiddetta “corsa minima”: nella Città Eterna, se prima la soglia di partenza per una corsa era 3 euro, ora si prevedono costi quasi triplicati. Si andrà dai 7 ai 9 euro, attestandosi probabilmente sugli 8. Le cosiddettetariffe progressivenon resteranno immuni agli aumenti: per tragitti fino a 11 euro si passerà da 1,14 euro per chilometro a 1,3. E se prima le corse più lunghe costavano 1,66 euro al chilometro, ora si arriverà direttamente a 1,9 euro. Per chiarirsi le idee, basti pensare che un servizio da 25 euro ora salirà a 30. Un focus a parte merita il caso della trattaRoma-Fiumicino, che fa da esempio per altre tariffe fisse: se durante il mandato della sindaca Virginia Raggi il prezzo era già cresciuto da 48 a 50 euro, ora appare inevitabile quota 60 euro, come si diceva. Per non essere da meno, a sua voltaCiampinopotrebbe richiedere 40 euro, invece degli attuali 31, per essere raggiunta. È interessante poi il “movimento” intorno aibagagli: se adesso si paga un euro dalla secondavaligiain poi, non è escluso che presto si passi a 1,50 euro. Facendo un rapido calcolo, si tratterebbe del 50% in più. I taxistisi difendono da eventuali critiche dicendo sia che nella Città Eterna le tariffe sono rimaste ferme dal 2011, l’anno in cui sotto l’allora primo cittadino Alemanno c’erano stati forti aumenti e si era parlato di stangata, sia chei prezzi del Nord Italiasono ancora più cari. Anzi c’è chi propone persino di estendere a tutto il Paese il cosiddetto “Modello Milano”: nel capoluogo lombardoi prezzi standardsono più alti del 15-20%. Questa tesi vede in prima linea il presidente dellaCooperativa Radiotaxi 3570Loreno Bittarelli che sottolinea come le spese sostenute dalla categoria siano le stesse a prescindere dalla città: carburanti, assicurazioni, bollo, manutenzione… Infine c’è la questione dellelicenze. Pare che l’attuale amministrazione guidata dal sindacoRoberto Gualtierisia intenzionata a rilasciarne un migliaio per immettere nuovitaxiin giro per le vie diRoma,visto che le attese per avvistarne uno sono spesso lunghissime. Quella è una scena quasi abituale. Esattamente un anno fa era in pieno corso la protesta delleauto bianchecontro la liberalizzazione prevista dall’art. 10 del ddl Concorrenza: la politica era divisa, mentre cittadini e turisti in attesa si guardavano intorno spaesati in una delle estati più calde di sempre. A decidere ora dovrebbe essere quindiil municipio, possibilmente in concertazione coni sindacati. L’inizio della discussione era previsto per il mese scorso ma c’è un ritardo: è necessario infatti che prima venga formata una commissione di esperti. Intanto una delibera delComune di Milanochiede a sua volta ufficialmente 1.000 taxi in aggiunta ma, per distribuire le licenze, serve un bando: dovrà essere approvato dallaRegione Lombardiache però per ora non sembra molto propensa a procedere su quella strada.
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…
Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…