Categories: Culture

Perché il film di Barbie rischia la censura

 

“I’m a Barbie girl, in a Communist world…”. Una frase senza senso? Non secondo una parte delladestra statunitense, che da alcuni giornista attaccando il film di Greta Gerwigdedicato all’iconica bambola Mattel (non ancora uscito nelle sale) accusandolo dispingere la propaganda cinesee di rappresentare un pericolo per la sicurezza nazionale. A fare del film in uscita il 21 luglio (20 in Italia) un asset della macchina propagandistica di Pechino sarebbelamappache si vede poco prima che Barbie(Margot Robbie)e Ken(Ryan Gosling)lascino BarbieLandper esplorare il mondo reale: la mappa visibile sullo sfondo, infatti,include la cosiddetta “linea a nove trattini”,una divisione di territorio molto controversa nel Mar Cinese Meridionale. Questi territori, infatti, sonocontesi tra la Cina, che li reclama come suoi, eil Vietnam, che proprio a causa della mappa a vietato il film nelle sue sale cinematografiche.Anche leFilippinestanno riflettendo su un’eventuale censura: le aree marittime, infatti, sono rivendicate da Taiwan, Filippine, Brunei, Malesia e Vietnam. “Immagino che Barbie sia prodotta in Cina …” hatwittatoil senatore Ted Cruz. Il giorno successivo, un suo portavoce ha dichiarato alDaily Mail: «La Cina vuole controllare ciò che gli americani vedono, sentono e alla fine pensano, e sfruttano i loro enormi mercati cinematografici per costringere le aziende americane a spingere la propaganda [del Partito Comunista Cinese] – proprio come il filmBarbiesembra aver fatto con la mappa», ricordando che il senatore del Texas «si batte da anni per impedire alle aziende americane, in particolare agli studi di Hollywood,di alterare e censurare i loro contenuti per acquietare il Partito Comunista Cinese». Cruz è stato forse il primo a prendere la parola sulBarbiegate, ma decisamente non è stato l’unico: a lui, infatti, si sono presto uniti moltissimi Repubblicani che (ironicamente) vorrebbero “cancellare” la pellicola ancor prima che arrivi nelle sale perché pericolosamente eversiva. Commentando la reazione di Cruz, la conduttrice diFox NewsRachel Campos-Duffyha riflettuto in onda: «Barbie è comunista?». «Forse!»ha risposto il suo collega. Decisamente sì, sembrano aver risposto diversi parlamentari conservatori. «Anche se potrebbe essere solo una mappa di Barbie in un mondo di Barbie, il fatto che una mappa da cartone animato scarabocchiata con i pastelli sembri fare di tutto per rappresentare le rivendicazioni territoriali illegali [della Cina] illustrala pressione a cui è sottoposta Hollywood per compiacere i censori del PCC», hadichiaratoMike Gallagher, che presiede il comitato ristretto della Camera sulla Cina. «Abbiamo sconfitto l’Unione Sovietica con Coca-Cola, Levi’s e James Dean.Abbiamo bisogno della superiorità del soft power tanto quanto abbiamo bisogno della superiorità militare per vincere la nuova Guerra Fredda con la Cina, e questo è impossibile conHollywood che lavora a fianco del Partito Comunista Cinese»,gli ha fatto ecoil parlamentare Jim Banks, un altro membro del comitato ristretto, che ha accusato i produttori del film di «mettere in pericolo la nostra sicurezza nazionale». Il deputato Mike Waltz parlando conFox News Digitalha accusato Hollywood di «ipocrisia»e ha criticatoBarbiecome «l’ennesimo vergognoso esempio di Hollywood nelle tasche della Cina comunista». La senatrice Marsha Blackburn haaccusatoil film di “piegarsi a Pechino per guadagnare velocemente”. Alcuni esponenti conservatori, però, non si sono limitati ad accusare il film o i produttori, passando direttamente alleminacce (non troppo velate). È il caso diMark Green,il rappresentante della Camera che in marzoha reintrodotto loSCREEN Act,che impedirebbe al Governo degli Stati Uniti di aiutare gli studi americani a produrre film se la pellicola è coprodotta da una società cinese. Green, infatti, ha avvertito Hollywood che continuare a diffondere la propaganda cinesepotrebbe costare all’industria il sostegno federale. «In nessun mondo i film americani dovrebbero diffondere la propaganda del PCC – ha detto – Incoraggio tutti gli studi cinematografici a restare integri o perdere il sostegno di entità federali come il DOD». Barbie, infatti,non è l’unico filma essere accusato di piegarsi ai desiderata di Pechino: un anno fa, a esempio,era toccato anche aTop Gun: Maverick. Nel 2019, il trailer mostrava il personaggio di Cruise, il pilota della Marina degli Stati Uniti Pete Mitchell, con lo stesso bomber che indossava nel film originale. Ma 2 delle sue bandiere (che rappresentano il Giappone e la Repubblica di Cina, il nome ufficiale di Taiwan)sembravano essere state sostituite da altri emblemi. La mossa è stata criticata all’epoca come un atto di autocensura per compiacere i censori cinesi. All’uscita del film, dopo 2 anni di ritardo dovuto alla pandemia,entrambe le bandiere erano state ripristinate.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago