Categories: Diritti

Assunzioni di persone con disabilità under 35… qualcosa si muove

 

Il Decreto Legge 4 maggio 2023 n. 48 (c.d. Decreto Lavoro 2023)Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro(convertito in legge a fine giugno), con l’art. 28, ha introdotto unnuovo contributo per incentivare l’assunzione di lavoratori disabili, riservato a coloro che hannomeno di 35 anni di età. Il fine dichiarato è quello divalorizzare e incentivare le competenze professionali dei giovani condisabilitàe il loro diretto coinvolgimento nelle diverse attività statutarie produttive e nelle iniziative imprenditoriali. Più nello specifico il contributo in parola è rivolto alleassunzioni di lavoratori disabili under 35 effettuate con contratti dilavoroa tempo indeterminatoai sensi della Legge n. 68/1999 nel periodo compreso tra il 1° agosto 2022 e il 31 dicembre del 2023, da parte di enti del Terzo Settore, organizzazioni di volontariato (ODV), associazioni di promozione sociale (APS) o organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte nella relativa anagrafe. A tal fine presso il bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministriverrà costituto un fondo avente una dotazione pari a 7 milioni di europer l’anno 2023, grazie a un trasferimento di risorse dallo stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze. A ben vederela strada per arrivare alla fruizione del contributoin parolaappare ancora lungain quanto la disciplina delle modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione, le modalità e i termini di presentazione delle domande, nonché le procedure di controllo vengono demandate come di consueto a un decreto di attuazione del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro delegato per le disabilità e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, da adottare entro il 1° marzo 2024. Il citato termine ultimo, ad avviso di chi scrive, risulta tuttavia eccessivamente lungo, quasi difficile da comprendere, visto che, come detto, il contributo in parola potrà essere richiesto perassunzioni effettuate nel periodo compreso tra il 1° agosto 2022 e il 31 dicembre 2023. Risulta quindi auspicabile che il decreto di attuazione venga adottato ben prima del citato termine ultimo, poiché un contributo esistente soltanto sulla carta difficilmente potrà tradurre in realtà le buone intenzioni presenti nelDecreto Lavoro 2023.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

5 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago