Categories: Futuro

Zuck vs Musk: sfida all’ultimo social

 

Fra le strategie di marketing più utilizzate daMark Zuckerbergnegli ultimi anni c’è stata sicuramente progettare tool e novitàfortemente ispirate ad altri socialsuoi competitor. Basti pensare all’ingresso delle famosestories, che hanno definitivamente cambiatoInstagramportandolo all’apice della popolarità, sia in termini di traffico dati che di raccolta pubblicitaria. Un’idea che, tuttavia, fa pensare con malizia a un vero e spudoratissimocopia e incolladelle principali funzioni che caratterizzavanoSnapchat, che fu il primo social a consentire di produrre storie con scadenza di 24, ore con tanto di filtri tridimensionali per il volto, potenziando l’esigenza di velocità e irrefrenabile liquidità che contraddistingue i contenuti deisocial networkodierni. Così come qualche anno faMetaha deciso di introdurre su Instagram un formato video verticale, iReel,imitando il colosso cinese diTikTok, senza però riuscire a oscurarne pienamente la luce (come invece avvenne con Snapchat). Nonostante ciò, possiamo dire che Zuckerberg sia riuscito ad assicurarsi una buona fetta del feroce mercato delloscrolling compulsivodi contenuti: sicuramente non un vanto per chi arriva a passare decine e decine di minuti della sua giornata a scendere in giù col dito sullo schermo in cerca di vampate di dopamina che rinvigoriscano l’entusiasmo, ma sicuramente unpunto di forza per gli inserzionistia cui interessa il tempo di permanenza degli utenti sul social. Il capo di Meta questa volta ci riprova, cercando di introdurre non una funzione aggiuntiva utilizzata da altre piattaforme già esistenti, ma direttamente una nuova piattaforma totalmenteispirata a Twitter. L’intenzione diThreads(da ieri disponibile anche in Italia) è proprio diventare laprincipale piattaforma a scorrimento costante di post testuali,l’alternativa definitiva all’Uccellino blu a cuiElon Musk, dopo la rocambolesca acquisizione a 44 miliardi di dollari, starebbe cercando di riparare l’ala rotta guastando quella buona. La sfilza di profonde novità introdotte dall’imprenditore sudafricano non hanno convinto inserzionisti e utenti, che in massa hanno minacciato abbandoni e gonfiato le possibilità di altri piccoli competitor sviluppati da startup rampanti comeMastodoneHive, che tuttavia contano ancora diversi milioni di iscritti in meno rispetto a Twitter. Per sostenere i costi elevati dell’azienda e trovare nuove risorse da investire, il neo-Ad Musk ha inserito immediatamente un piano di abbonamento premium chiamatoTwitter Blueper potersi comprare a 8 dollari al mese la famosaspunta blue ottenere l’accesso in anteprima alle nuove future funzioni implementate dal social. Dopo averlicenziatoben 6.500 dipendenti su 8.000,Musk ha poi riattivato il profilo di Donald Trump,oscurato per violazioni alle regole interne della piattaforma dopo l’assalto a Capitol Hill, per poi introdurre recentemente lalimitazione di 600 tweet consultabili al giornoper tutti gli utenti non verificati (300 per tutti i nuovissimi utenti), mentre gli abbonati alla spunta blu ne potranno leggere fino a 6.000. Una serie di grandi novità che lascia amareggiati gli utenti di lungo corso e innervosisce gli inserzionisti pubblicitari, sempre più decisi a cambiare rotta per la loro presenza sul web. E proprio questo contesto potrebbe far prendere terreno al suo nuovo competitorThreadsche, a differenza delle piccole startup, gode diun avviamento molto più solido, con una popolarità ben consolidata e una casa madre comeMetaPlatforms che, grazie alla sua sfilza di social, ha chiuso il 2022 con ricavi di116,61 miliardi. Inoltre, il social saràconnesso intimamente a Instagram, i cui utenti potrannotrasferirsi suThreadsutilizzando lo stesso nome dell’accounte mantenendo automaticamentetutti i follower e i profili seguitisu Instagram. Il login avverrà direttamente attraverso l’account Ig ma il social si svilupperà come una piattaforma autonoma in cui potercondividere post testuali brevi, sfruttando però tuttala community già esistenteche si ha. Un vantaggio non indifferente che potrebbe favorire l’ingresso di milioni di persone alleggerite dal “peso” di dover mettere in piedi un nuovo profilo partendo completamente da zero. D’altro canto Elon Musk non è l’unico ad avere grossi problemi di credibilità e fiducia con i propri stakeholder. L’industria del techsta provando a uscire da un anno profondamente tragico come il 2022 che, secondo ilWashington Post,ha fattoperderecomplessivamenteoltre 400 miliardi di dollaria tutti i grandi nomi del settore, portando parecchi player del mercato tecnologico a sfoltire di molto il loro organico. Fra questi non può che presenziare il fondatore diFacebook, con una perdita diquasi 81 miliardi di dollari. Fra i principali combustibili che hanno fatto divampare l’incendio dei ricavi spicca il poderosoinvestimento nella costruzione delMetaverso, utopistico mondo alternativo e virtuale sognato da Zuckerberg e sin da subito sotto la lente di ingrandimento delle aziende; se non fosse che la divisione aziendale di Meta che si occupa del progetto (Reality Labs)stia continuando a incassare colpi su colpi, fino a registrare unaperdita operativa di circa 4 miliardia fronte di un “magro” guadagno di 339 milioni di dollari durante il primo trimestre dell’anno. Sembra che nemmeno gli utenti più fedeli all’inventiva di Zuckerberg si siano ancora abituati all’idea di dover mettere un visore in testa per ore e acquistare beni virtuali (con soldi veri) per il proprio avatar. Nonostante tutto, il Ceo di Meta ha salutato il 2023 come l’anno dell’efficienza, una iniezione di fiducia che spera propaghi i suoi effetti anche agli investitori affinché acquistino spazi per i loro negozi virtuali nel Metaverso e trasformino una scatola di sabbia in una macchina da soldi. Musk, in qualche modo suo compagno di disavventure finanziarie, si posiziona nei primissimi posti della classifica con ben132 miliardi di patrimonio netto sfumatinel nulla. Insomma, Elon e Mark giocano nello stesso campionato, quello dellavisibilità a tutti i costiche possa proteggere il loro marchio e la loro credibilità nei confronti degli utenti pronti a fare le valige verso altri lidi social meglio gestiti, ma soprattutto verso gli inserzionisti delusi dai risultati pronti a mettere le mani su progetti meno utopistici e più monetizzabili. Allo stato dei fatti Zuckerberg continua a mantenere un vantaggio non indifferente nei confronti del miliardario sudafricano, che spesso rimane vittima di sé stesso con un carattere estremamente difficile da prevedere, la cui spiccata esigenza di compiere gesti inaspettati e provocatori potrebbe colpirlo come un boomerang. Dall’altra parte, il Ceo di Meta potrebbe piazzarsi ancora una volta come leader di mercato dando in pasto alla massa indefinita e famelica di utenti una copia carbone di un altro social già esistente cercando disferrare ilcolpo di grazia a Musk. Resta da vedere quale sarà l’esito delmatch virtuale, a cui presto dovrebbe affiancarsene uno nella realtà tra gli stessi Musk e Zuckerberg, che fino a pochi giorni fa millantavano di voler affittare il Colosseo per darsene di santa ragione a colpi di jiu-jitsu.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

AMAZON il vero Re dell’economia circolare, puoi avere i TOP DI GAMMA IN REGALO , se li hanno resi | Con i Prime Day l’affare è assicurato

Adesso Amazon si rivela un vero benefattore, i migliaia di prodotti resi vengono immessi sul…

6 ore ago

“Ho un colloquio tra 10 minuti” e al posto di blocco ti consegnano una MULTA da € 30.000 | Meglio restare disoccupati

Se stai correndo al colloquio con l'automobile, stai attento, se ti fermano al posto di…

14 ore ago

“È una donna coraggiosa e sta lottando”, il triste annuncio per la voce più amata della MUSICA | Un destino crudele

Il triste annuncio sarebbe arrivato proprio durante un concerto, un donna forte, che sta attraversando…

1 giorno ago

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

2 giorni ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

2 giorni ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

3 giorni ago