Categories: Wiki

Perché l’Europa si surriscalda più velocemente?

 

Ricordiamo bene quello a cui abbiamo assistito lo scorso anno durante il periodo estivo, con l’Europa che ha raggiunto temperature record,causando purtroppo anche morti. Ora c’è da chiedersi come sarà questa estate e, purtroppo, le previsioni dicono che gli eventi estremi potrebbero diventare un’abitudine in questo territorio. È quanto conferma il rapporto congiunto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale e degli scienziati dell’Unione europea. Vediamone cause ed effetti. Rapporto sul clima in Europa Ilrapporto sullo stato del climaUe-Wmo 2022afferma chel’Europa è stato il continente a più rapido riscaldamento del Pianeta. Nel report portato avantidall’Organizzazione Meteorologica Mondialee dagli scienziati dell’Unione europea, si legge che le ondate di caldo nel 2022 in Europa hanno provocato circa16.000 morti in più. Il rapporto afferma che la temperatura, dagli anni ‘80, è aumentata di circa il doppio rispetto alla media globale.Situazione confermata anche dai dati del Servizio sui cambiamenti climatici diCopernicus: lo scorsoottobre è stato il più caldo mai registrato in Europa,con temperature di quasi 2 gradi superiori alla media 1991-2020. Questi dati vanno a avvalorare una tesi che ormai sta diventando quasi una certezza, ovvero chel’Europa si sta riscaldando molto più velocemente del resto del Pianetae questo, secondoCopernicus Climate Change Service, non può essere più considerato un evento straordinario. Eventi di questo tipo, infatti, potrebbero far parte di un modello che renderà gli stress da calore estremipiù frequenti e più intensi in tutto il territorio. Cosa provoca il riscaldamento globale? Una situazione, quella europea, che in parte coinvolge tutto il mondo ed è dovuta sicuramente al global warming. L’espressione “riscaldamento globale” si usa per indicare ilcambiamento del clima terrestresviluppatosi a partiredalla fine del XIX secolo e l’inizio del XXe ancora oggi in corso,caratterizzato dall’aumento della temperatura media globale e da fenomeni atmosferici associaticome alluvioni, siccità, desertificazione scioglimento dei ghiacci, surriscaldamento di mari e innalzamento deglioceani. Il riscaldamento globale èdovuto,come ben sappiamo, in larga parte dall’attività umana. Tra le cause maggiori del riscaldamento globale abbiamo l’uso di combustibilifossili, l’incremento dell’effetto serra dovuto ai processi industriali, che contribuisce all’emissione di elevate quantità nell’atmosfera di anidride carbonica,uno dei principali gas che causano il riscaldamento globale. Ladeforestazioneè un’altra delle cause: abbattere gli alberipriva il suolo della sua capacità di fare da cuscinetto e mitigare il clima, assorbire l’anidride carbonicae favorire le precipitazioni, incidendo negativamente sulle condizioni climatiche e meteorologiche. Anche leattività agricole intensivefanno la loro parte. L’obiettivo della agricoltura intensiva, ottenere grandi quantità di prodotti in poco tempo e a costi ridotti, cozza chiaramente con l’aspetto climatico. Questo porta a unuso maggiore di prodotti nocivi e fertilizzanti,di risorse ed energie naturali che vanno oltre la capacità che il suolo ha di assorbirle e smaltirle. Perché le temperature sono così alte? C’è da chiedersi ora perché letemperature siano raddoppiate in Europarispetto al resto del mondo. Il riscaldamento oggi nel Vecchio Continente è 2 volte più veloce della media globale dagli anni ‘80.Nel 2022 la regione è stata più calda di circa 2,3°Csopra la media preindustriale e la temperatura media annua del 2022 per l’Europa è stata tra la seconda e la quarta più alta mai registrata. Itassi di riscaldamento della superficie oceanicaerano più di3 volte la media globale. Tra le cause, ilriscaldamento dell’Artico, dove si stanno sciogliendo sempre più spesso nevi e ghiacci e questo ha un grande impatto sulla parte settentrionale dell’Europa. IlMediterraneopoi è la seconda regione che si sta scaldando più rapidamente, dove il clima sta diventando sempre più secco, senza avere l’evaporazione utile per smorzare il cambiamento in atto. Un’altra ragione di queste temperature è sicuramente legata alriscaldamento degli oceani.Si calcola che i mari stianoassorbendo fino al 90% del calore in eccessonell’atmosfera, imprigionato dai gas serra. Gli scenari prospettati dall’Ipcc -Intergovernmental Panel on Climate Changeindicano che, se l’accordo di Parigiverrà attuato completamente, sarà possibilestabilizzare le temperature e l’acidificazione degli oceani,cercando di arrestare il loro riscaldamento e l’aumento dell’acidità. L’accordo ha tra gli obiettivi quello di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C e, per far ciò, si devono diminuire le concentrazioni di gas serra che invece continuano ad aumentare, con valori superiori all’anno scorso. Cosa sta facendo l’Unione europea per il cambiamento climatico? Ilcambiamento climaticosta colpendo l’Europain varie forme, portando allaperdita di biodiversità, incendi boschivi, diminuzione dei raccolti e aumento delle temperature. Per cambiare questa situazione, l’intervento dell’Ueè oggi molto importante, visto che il suo territorio è tra quelli che emettono più gas serra. Solonel 2019 l’Unione è stata il quarto maggior emettitore di gas serraa livello mondiale dopo Cina, Usa e India. Con l’accordo di Parigi, si è impegnata aridurre queste emissioni di almeno del 40% entro il 2030.Nel 2021, l’obiettivo è stato portato ad almeno il 55% di riduzione entro il nuovo decennio e alla neutralità climatica entro il 2050. IlGreen Deal europeo, un insieme di iniziative politiche proposte dalla Commissione europea con l’obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050, è una tabella di marcia per l’Unione, cha sta inoltre lavorando per realizzare un’economia circolare (sempre entro il 2050) creando un sistema alimentare sostenibile e proteggendo la biodiversità e gli impollinatori. Nel Piano di investimenti per una Europa sostenibile, che punta ad attrarre investimenti pubblici e privati durante i prossimi 10 anni, esiste ilFondo per una transizione giusta, progettato dalla Commissione europea persupportare le regioni e le comunità più interessate dalla transizione verde,in particolare per quelle con una forte dipendenza dal carbone. Tutte aspettative e strategie che l’Europa ha e mette in campo per la lotta contro il cambiamento climatico.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago