Categories: Ambiente

Hydrogen Valleys Italia: 54 progetti per 724 milioni

 

L’Unione Europea accelera sulla decarbonizzazione:una delle strategie perseguite è laEuropean Hydrogen Valleys Partnershipfocalizzata sulle tecnologie dellecelle a combustibilie dell’idrogeno(Fch) e sullosviluppo dell’idrogeno verde:«Fornendo mezzi di stoccaggio, l’idrogeno risolve, in combinazione con altre tecnologie come le batterie, lo squilibrio tra domanda e offerta di energia, evitando così lo spreco di energia e facilitando l’integrazione delle energie rinnovabili all’interno della rete energetica ». Anche l’Italia sta implementando questa strategia energetica-industriale e il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energeticaha decisodiincentivare lo sviluppo delleHydrogen Valleysitaliane,con l’approvazione di54 progettipresentati da 19 Regioni e da 2 Province Autonome per un investimento pari a circa724 milioni di euro. Oltre a questi fondi pubblici, si aggiungeranno i3,64 miliardi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza(Pnrr) per incentivare lo sviluppo del settore, fra cui i distretti locali di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. Per il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso i fondi «sono ingenti e serviranno a sostenere lacreazione di una filiera italiana dell’idrogeno»,mentre il Governo lavorerà sulle condizioni burocratiche e normative per accelerare gli investimenti dei privati. La costruzione dei nuovi impianti industriali permetterà diprodurre annualmente 7.000 tonnellate di idrogeno verde proveniente da fonti rinnovabili,grazie all’installazione di una serie di elettrolizzatori con potenza pari a 124,5 megawatt. Quest’ultimi saranno alimentati con energia rinnovabile prelevata dalla rete o fornita da impianti e la potenza di questi sarà di 264,5 MW, grazie principalmente alfotovoltaico. La strategia delineata dal Governo è stata salutata con soddisfazione dall’Associazione Italiana Idrogeno (H2IT) che, durante l’Italian Hydrogen Summit,ha sottolineato chela filiera privata è pronta per accelerare lo sviluppodi queste tecnologie. Infatti la seconda edizione dell’OsservatorioH2ITha rilevato che il65% delle aziende del settoreha registrato nel 2022 unaumento degli investimenti sull’idrogenoe la maggior parte, circa il 70%, proviene da risorse interne delle stesse aziende. SecondoAlberto Dossi, presidente diH2IT, questo è solo il primo passo:«La filiera idrogeno è giovane,ma sta già raggiungendo traguardi importanti: finora, l’innovazione è nata dall’azione delle singole imprese o dalla collaborazione tra di esse, ma adessotutto il comparto chiede a gran voce una strategia nazionaleche accompagni tutte le realtà in questo percorso. La filiera vuole veder nascere una Strategia Nazionale sull’Idrogeno, che dichiari l’ambizione del Paese di svolgere un ruolo di rilievo, che dimostri che il settore sarà supportato da politiche e risorse adeguate, necessarie e imprescindibili per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Per un profondo sviluppo chemetta a frutto tutto il potenziale della filieraserve unpiano completo che copra tutte le fasi di sviluppo non solo nel breve, ma anche nel medio e lungo termine. Questa strategia deve coinvolgere attivamente aziende, istituzioni e territori, che dovranno lavorare insieme per facilitare l’implementazione dei progetti idrogeno su tutto il territorio nazionale e garantire all’Italia un ruolo di rilievo nella costruzione di questo nuovo mercato». Un altro punto sollevato dagli imprenditori riguarda la certezza delle regole, dato cheper il 78% delle società la mancanza di norme stabili è un elemento di criticità,insieme al prezzo dell’energia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

7 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago