Categories: Economia

Pniec: 4 miliardi alle imprese per gli investimenti green

 

La scorsa settimana il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso la bozza dell’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec)a Bruxelles. Il nuovo testo dovrà essere approvatoentro giugno 2024. Mache cos’è il Pniec? Si tratta di uno strumento essenziale perincoraggiare la svolta climatica, favorendo ladecarbonizzazionedel nostro Paese. L’obiettivo?Realizzare una nuova politica energetica che punti sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.Le linee di intervento sono diverse: le principali sono la decarbonizzazione, l’efficienza e la sicurezza energetica, l’innovazione, la ricerca, lo sviluppo e l’incremento della competitività. «Con questo testo, frutto di un lavoro intenso del Mase, vogliamo indicare una via alla transizione che sia realistica e non velleitaria, dunque sostenibile per il sistema economico italiano»,ha dichiaratoil Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Icontenuti principalisono i seguenti:una quota del 40% di rinnovabili nei consumi finali lordi di energia che sale al 65% per i consumi solo elettrici; il 37% di energia da rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento, il 31% nei trasporti, 42% di idrogeno da rinnovabili per gli usi dell’industria. Ma non solo. La bozza prevede anche4 miliardi di euro, provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza,da destinare alle impresesotto forma dicrediti di impostaper gli investimenti green. Il motivo è chiaro: Regioni, ministeri e Comuni fannofatica a spendere i fondi del Pnrre, per evitare di perderli, ci si affida a un “percorso esterno”. Le imprese, da parte loro, sono pronte a investire i fondi in nuove tecnologie, come stanno già facendo per ilpiano Transizione 4.0. Andando nel dettaglio, questi fondi saranno destinati alle imprese residenti in Italia, ma anche alle straniere che hanno nel nostro territorio una sede operativa, indipendentemente dal settore e dalla dimensione dell’impresa stessa. La bozza, però, non ha avuto molti riscontri positivial di fuori della maggioranza e tra le principali associazioni ambientaliste.Tante sono state le critiche che sono state rivolte al Governo. È il caso diLegambiente: l’associazione ambientalista, infatti, non è assolutamente soddisfatta del lavoro svolto dal Governo ed esprime la sua delusione. In particolare, il presidente Stefano Ciafani ha dichiarato che «dopo i disastri climatici sul territorio nazionale degli ultimi anni, dalla tempesta Vaia nel nord-est del 2018 all’alluvione in Emilia-Romagna nei mesi scorsi, e dopo l’impazzimento delle bollette degli ultimi due anni, ci saremmo aspettati un piano coraggioso con obiettivi ambiziosi ma a portata di mano per l’Italia, per combattere l’emergenza climatica e per rendere velocemente indipendente dall’estero il nostro Paese». Dello stesso parere ancheGreenpeace,che sostiene come la nuova proposta di aggiornamento delPniecsiafuori dagli obiettivi europeidedicati alle rinnovabili elettriche. Critiche anche dalWwf,in particolare riguardo allascarsa trasparenzada parte del Governo sulla bozza. Infine, non sono mancate polemiche anche dagli attivisti diUltima generazione:si chiedono come verrà raggiunto l’obiettivo del 65% delle rinnovabili, dal momento chein Italia si investe molto più sull’energia fossile piuttosto che sulla rinnovabile. Viene proposto anche qualche dato:nel 2021 sono stati stanziati 41,8 miliardi di euro per le fonti fossili, ovvero 7,2 miliardi in più rispetto al 2020.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

7 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago