L’Europa e, in generale, il mercato globale tendono sempre di più a utilizzare lenuove tecnologieper impianti di trattamento e riciclo dei materiali permigliorare l’economia circolare e la gestione dei rifiuti. Consapevoli del ruolo fondamentale che investe latecnologia, ormai regolamentata e resa più efficiente grazie anche all’iniziative provenienti dall’Ue, che ha stilato ilprimo insieme di norme riguardo l’intelligenza artificiale(l’AI act), sembra assurdo chemanchino, in Italia, gliingegneri elettronicinecessari a privati ed enti pubblici. Lucio Colombo, direttore diSTMicroelectronics,ha affermatoche «Se vogliamo mantenere la leadership nella produzione di questi beni,servono investimenti non solo tecnologici, ma anche in personalespecializzato». Nel mercato del lavoro mancano tecnici e le aziende non riescono a dotarsi delle competenze necessarie per affrontare la transizione ecologica e la rivoluzione digitale. LaSie- Società italiana di elettronicaha realizzato uno studio da cui emerge unaridottissima presenza di laureati in elettronica in Italia, soprattutto tra le donne. I dati raccolti indicano che lacrisi dei chipnon è soltanto dovuta allacarenza delle materie primema anche, e soprattutto, di ingegneri elettronici. La ricerca ha portato alla luce il fatto chei laureati in ingegneria elettronica nel 2021 sono stati 1.005:solo il15% sono donne.In totale, i professionisti in quest’ambito sono circa la metà rispetto a quanti ne sono realmente richiesti, sia dal pubblico che dal privato. Confrontando i dati relativi aingegneria elettronicacon quelli di altri rami della stessa facoltà, la differenza è evidente: nell’anno accademico2021/2022gli iscritti alla laurea magistrale diIngegneria Elettronica erano circa 4.000,quelli diinformaticaerano circa11.000. Ernesto Limiti, Presidente dellaSiee professore ordinario di Elettronica all’Università di Roma Tor Vergata ha affermato che «Leragionisono da ricercare sia inaspetti culturaliche di immediatezza del messaggio. Da un lato, infatti, i messaggi che rimbalzano sui media tradizionali e sulla rete diffondono costantemente termini quali innovazione digitale e tecnologie abilitanti associandole sistematicamente all’informatica, facendo praticamente scomparire il termine elettronica.Senza tener conto che, di fatto, le innovazioni maggiori sono il risultato di avanzamenti epocali nelle tecnologie elettroniche». «D’altra parte – ha aggiunto – è molto più semplice e immediato illustrare il funzionamento di un programma, di un software, piuttosto che descrivere il comportamento di un circuito, che molto spesso non riusciamo neanche a vedere coi nostri occhi:uno smartphone è un concentrato di alta tecnologia elettronica ma viene spesso indicato come un prodotto dell’informatica». La rarità delle persone che desiderano lavorare nel campo dell’elettronica ha portato a un aumento netto del salario, sicuramente differente tra i laureati in ingegneria elettronica e gli altri rami. Uningegnere elettronico, infatti, ha unsalario decisamente sopra la media.Lo stipendio medioè di39.000 € lordi l’anno(circa 2.000 € netti al mese), superiore del 29% rispetto alla retribuzione mensile media in Italia. Laretribuzione minima è di 23.500 € lordi l’anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 110.000 € lordi. Tra i professionisti con stipendio più basso troviamo coloro che hanno poca esperienza, con un massimo di 29.600 euro lordi l’anno. Questo sarà uno degli argomenti chiave della campagna di comunicazione istituita per incentivare la conoscenza della facoltà e l’iscrizione degli studenti. Come dichiara Francesco della Corte, vicepresidente dellaSie «L’obiettivo è raccontare agli studenti, ai genitori e ai docenti della scuola secondaria le infinite opportunità che si presentano oggi a un ingegnere elettronico neolaureato» e soprattutto che «Una laurea in questa disciplina è infatti un vero e propriopasse-partout».
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…