Labody comparisonè uno dei più famosi fenomeni della società di massa; è da sempre presente, ma ora maggiormente diffusa come conseguenza dell’evoluzione dei social mediae dellacultura dell’immagine perfetta.Non si tratta semplicemente di un paragone con l’altro, ma di un vero e proprio costanteconfrontocondito con un’accezione negativa soprattutto per quanto riguarda il nostroaspetto fisico.Possiamo dire quindi che la body comparison sia una delle mille conseguenze portate dal mondo diInstagram&Co? Assolutamente no. Diciamo che in qualche modoè sempre esistita, ma grazie ai social media abbiamo la possibilità di cadere in questa problematica costantemente: gli strumenti potentissimi di comunicazione di cui disponiamo ce l’hanno resa solo ancora piùprêt-à-porter. Tematiche di questo genere sono da anni ampiamente discusse; riguardo corporeità e identità si parla da tanto, ma è evidente che ci sia ancora bisogno di affrontare questi argomenti. Viviamo in una società in cuiè sempre più complesso provare a prescindere dalla cultura dellaperfezionee, quindi, anche dall’immagine perfetta. Ed ecco che ilparagonarsi agli altricome stimolo di crescita e di miglioramento costante prende una pericolosa deriva: finiamo solo aevidenziare il divario tra ciò che siamo e ciò che pensiamo,perdendo il senso del nostro corpo e della nostra identità. Il contesto contemporaneo è quindi caratterizzato da unaforte pressione per l’immagine perfetta, che spinge le persone a confrontarsi costantemente con gli altri e a cercare di raggiungerestandard irrealistici di bellezza e perfezione fisica.Questo confronto continuo, tuttavia, può portare a unaperdita di contatto con il propriocorpoe la propria individualità, poiché si finisce peridentificarsi con l’immagine che gli altri hanno di noi, e non con la nostra vera identità. Diventa fondamentale riscoprire la propria corporeità e la propria individualità, per evitare di cadere nella trappola dellabody comparisone della ricerca dell’immagine ideale. Ciò significaconoscere il nostro corpo e provare ad accettarlo,senza cercare di conformarlo a standard esterni, e sviluppare una relazione più autentica con sé stessi e con gli altri. E come potremmo fare per rompere gli schemi e uscire dalla gabbia di perfezione photoshoppata che ci fornisce la società? Iniziamo aridefinire la bellezza,creando una visione piùaperta e inclusiva. Rigettiamo i canoni esterni e proviamo a ripartire dalle qualità intrinseche di ogni individuo, lasciando la possibilità alle persone di esprimersi attraverso la propriaunicità e individualità. Parlare di queste tematiche è fondamentale, ma nella pratica, nel quotidiano, come possiamo fare? Per contrastare la body comparison e le sue accezioni negative si può iniziare con lariscoperta del concetto dicura. È importante prendersi cura del proprio corpo in modo sano e positivo; losporte il movimento sono un ottimo modo per farlo, poiché aiutano a migliorare la salute fisica e, non di meno, quella mentale. Il movimento aiuta a sviluppare o aritrovare una connessione con il nostro corpoe a sviluppare con esso una relazione più vera e meno tossica. Muovendosi si impara il rispetto, la disciplina (quella vera, quella sana), la pazienza e la fiducia nel processo; si riscopre la crescita e il valore del tempo. Quindi nessun discorso riguardo lo sviluppo delle endorfine e nemmeno riguardo come dimagrire e ottenere il fisico da sempre desiderato. Cerchiamo solo di ricordare cheallenarsi può essere davvero un primo passoper dedicarci a noi, concentrarci solo sulla connessione con la nostra personalità; un modo non per ambire al corpo perfetto, maper renderlo il nostro corpo preferito.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…