Categories: Futuro

Milano diventa la sede della terza sezione Tribunale Unificato dei brevetti

 

«Milano sarà la sede della terza sezione delTribunale Unificato dei brevetti(Tub). Il comitato amministrativo del Tub, infatti, ha appena approvato ufficialmente la decisione. Una buona notizia per l’Italia e un riconoscimento per Milano», ha annunciato su Twitter il vicepremier e ministro degli Esteri,AntonioTajani. A seguito di un importante sforzo diplomatico, l’Italia è riuscita a convincere gli altri Paesi europei a convalidare la candidatura presentata nel settembre 2020 e ad affiancare Parigi e Monaco di Baviera nellatutela dei diritti dei brevetti europei e unitari. Il ruolo ora occupato dal capoluogo lombardo era rimasto vacante a seguito dellaBrexit: fino a pochi anni fa, infatti, accanto alle sedi di Parigi e Monaco di Baviera figurava quella di Londra, ma con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea e dall’accordo istitutivo del brevetto unitario, la sede era consideratanon più operativa. Così, ponendosi la necessità di trovare un nuovo sostituto alla sede londinese del Tub, dopo aver superato la concorrenza, Milano ha ottenuto il prestigioso riconoscimento diventando ilterzo polo del sistema di tutela brevettuale europeo. I nuovi uffici milanesi, che potrebbero generareun indotto di 350 milioni di eurol’anno, dovrebbero trovare posto nell’edificio da poco rinnovato diVia San Barnaba 50,attuale sede del Tribunale del Lavoro, nel quartiere Guastalla, e saranno attivi non prima di giugno 2024, data a partire dalla quale il Tribunale milanese sarà chiamato a dirimere le controversie brevettuali e avrà la competenza per ilsettore farmaceutico,per il settore deifitofarmacie perl’agroindustria, con la possibilità di un ampliamento delle competenze atteso per il 2026. Insieme a Milano, infatti, anche Parigi si occupa della farmaceutica, con particolare riferimento a quella dotata dicertificati Spc(cioè al 90% circa dei medicinali sul mercato), mente il polo di Monaco ha poteri sullachimicae sullametallurgia. Unaframmentazionedeiruolitra diversi poli che si spera di poter abbattere entro i prossimi 3 anni, lasciando per ora il punto interrogativo sull’ampiezza del raggio di competenza del tribunale lombardo. Cos’è il Tribunale Unificato dei Brevetti? Operativo ufficialmente dal 1° giugno 2023, è una Corte internazionale comune agli stati membri dell’Ue, con un sistema che si compone di untribunale di primo grado(con una struttura articolata in una Corte Centrale con sede a Parigi e due sezioni a Milano e a Monaco di Baviera, oltre a una o più divisioni locali, fino a un massimo di quattro, per ogni Stato membro che lo richieda), di unaCorte d’Appello(che ha sede in Lussemburgo, ha composizione multinazionale e deciderà con un collegio di 5 giudici) e di unsistemadicancellerie(chiamatoregistry). Si tratta di unorgano giurisdizionale unificato, le cui decisioni hanno effetto in tutti i paesi membri dell’Ue (allo stato attuale sono 26 i paesi che hanno sottoscritto la sua giurisdizione) e che ha il compito di occuparsi di azioni contro violazioni commesse o minacciate, azioni di nullità, azioni di risarcimento e richieste di misure e ingiunzioni provvisorie e cautelari. Il Tub, poi, fa parte di unsistema di brevetto europeo,operativo sin dal 1973, che consente, con una sola domanda, ditutelare un’invenzionein tutti gli Stati indicati nella domanda. Inoltre, richiedendo anche il cosiddetto “effetto unitario”, il brevetto europeo diviene brevetto unitario,acquistando validità unica in unblocco di 17 stati membri dell’Ue(Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Svezia.), che salirà a 24 nel momento in cui entreranno a far parte del blocco anche Cipro, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Irlanda, Romania e Slovacchia. Perché è utile un sistema di brevetto europeo?Perché, mentre un brevetto nazionale ha validità esclusivamente in ciascuno Stato e può essere tutelato solo davanti alla giurisdizione nazionale di quel Paese, la tutela del brevetto europeo può essere fatta valere sia davanti al Tub negli stati che ne sono membri, sia davanti ai tribunali nazionali negli stati di convalida del brevetto che non sono membri del Tub, garantendo una copertura maggiore nella tutela delle invenzioni.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

1 minuto ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

13 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

18 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

21 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago