Categories: Ambiente

Arrivano le serre fotovoltaiche e gli impianti agrivoltaici 2.0

 

Un nuovo settore economico e tecnologico potrebbe dare un notevole contribuito ai piani dimitigazione climatica: lo sviluppo degliimpianti agrivoltaici 2.0e delleserre con pannelli solari.Questa soluzione innovativa si èdiffusaa livello internazionale con l’obiettivo diunire il settore agricolo e pastoriziocon leesigenze energetichedelle comunità presenti. Lo sviluppo di questo tipo di impianti garantisce l’utilizzo dei terreni agricoli grazie a strutture rialzate di sostegno ai pannelli fotovoltaici. Con questo sistema, vengono recuperate le proprietà naturali del suolo,preservando l’ecosistema, diminuendo il fabbisogno idrico e contrastando l’abbandono dei terreni agricoli.Inoltre, le colture vengono protette dagli eventi atmosferici estremi causati dalla crisi climatica-ambientale. Infine, altro fattore importante è la creazione di nuovi investimenti, posti di lavoro ed energia pulita per le comunità locali grazie all’ottimizzazione dei costi operativi. Da diversi anni in Italia sono stati avviati una serie di progetti strutturati attorno a queste innovative tecnologie, fra cui quelli della societàEF Solare,in collaborazione il partner agricolo a conduzione familiareLe Greenhouse,che ha costruitoimpianti agrivoltaici 2.0eserre fotovoltaichededicate alla coltivazione di agrumi locali sulla costa tirrenica e jonica della provincia di Cosenza. In particolare, nel 2021 è stato avviato un progetto dimostrativo sperimentale nel comune di Scalea, Calabria, dotato di strutture a inseguimento solare infisse al suolo senza l’utilizzo di fondazioni in cemento, a circa 3 metri da terra. Grazie a questa configurazione, è possibile smontare l’impianto oltre che renderlo idoneo per tutte le tipologie di pannelli solari, garantendo l’apporto corretto di luce diretta e diffusa per l’attività agricola. Questa particolare tipologia di impianti si avvale delle piùavanzate tecnologie di monitoraggio ed efficientamentodei metodi di coltura, con irrigazione da remoto, multipli sensori, focalizzati anche sullatutela dellabiodiversità. «Il nostro obiettivo èprodurre energia pulitavalorizzando il suolo agricolo,per farlo è fondamentale creare un dialogo costruttivo con le comunità locali e le istituzioni lavorando insieme nel rispetto del territorio per potersalvaguardare l’ambiente e la biodiversità. In Calabria, grazie a questa sinergia, abbiamo creatonuovi posti di lavoro,produciamo energia pulita e contribuiamo al mantenimento di una tradizione millenaria legata alla coltivazione del cedro, innovandola e rendendola sostenibile», haspiegatoAndrea Ghiselli, Ceo diEF Solare, al convengo di presentazione del progetto nel 2021. «Siamo dunque orgogliosi di poter annunciare oggi, alla presenza di importanti rappresentanti di tutti i settori e realtà coinvolte nel progetto, un nuovo modello di agro-fotovoltaico che, se sviluppato in questo modo,fa bene 2 volte: all’ambiente e al territorio. Grazie al lavoro e alle intuizioni delle persone diEF Solaree di partner specializzati, abbiamo dunque la possibilità di costruire già oggi un presente più sostenibile utilizzando l’innovazione tecnologica al servizio della transizione energetica», ha aggiunto. Le serre fotovoltaiche diEF Solareogni anno producono 44 milioni di kWh di energia elettrica, con una riduzione di oltre 20.000 tonnellate di emissioni di CO2, consentendo allo stesso tempo la preservazione dell’ecosistema. «Noi stiamo portando avanti altri progetti e speriamo che ci sia sempre di più la consapevolezza che questo tipo di tecnologia applicata all‘agricolturae all’agrofotovoltaicopossa essere replicato ovunque, possa essere un esempio perseguibile da altre imprese» hadichiaratol’amministratore delegato del gruppo agricoloLe GreenhouseAntonio Lancellotta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago