Categories: Ambiente

Summit Parigi: punto di partenza verso la giustizia climatica?

 

Tra il 22 e il 23 giugno 2023 si è svolto, a Parigi, il “Summit per un patto globale per il finanziamento allo sviluppo”che ha vistoriunirsi circa 40 tra capi di Stato ed esponenti di governo, ma non solo. Tra questi, Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu, il cancelliere tedesco Olaf Scholz, il Presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, e il Primo Ministro Li Qiang per la Cina. In rappresentanza dell’Italia, invece, Edmondo Cirielli, Viceministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Presente anche la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Non mancavano, inoltre, capi di Stato di Paesi africani, come Zambia o Kenya. L’obiettivo principale del summit consiste nelcreare una rete di connessione e realizzare un nuovo contratto tra i Paesi del Nord e i Paesi del Sud, in particolare per affrontare il cambiamento climatico, la povertà e la crisi globale. I riflettori sono puntati, soprattutto, sulla questione dellafinanza climatica: è necessario creare un nuovo patto finanziario globale, peraiutare in particolare quei Paesi che inquinano menoma che, al tempo stesso, sono maggiormente minacciati dalla crisi climatica. I disastri ambientali, infatti, sono all’ordine del giorno e secondo i dati emersi dalWeather, climate and catastrophe insight report, realizzato daAon, nel 2022 le perdite economiche dovute ai disastri naturali hanno raggiunto un valore di oltre 313 miliardi di dollari. Una cifra molto elevata che continua a gravare soprattutto sulle economie di Paesi già in difficoltà. Ed è proprio questo il punto principale: fare in modo che i Paesi occidentali più ricchi, ma anche quelli emergenti come l’India, il Sudafrica o il Brasile, si uniscano e agiscano per finanziare la lotta al cambiamento climatico in quei Paesi estremamente poveri e in seria difficoltà economica, proprio perché «nessuno dovrebbe mai essere messo in condizione di scegliere tra la povertà e la protezione del clima»,come ha dichiarato il Presidente francese, Emmanuel Macron. C’è, inoltre, da considerare anche lo sfondo storico: ci troviamo ad affrontare un periodo di policrisi, tra guerra in Ucraina, aumento del costo della vita e gli strascichi della pandemia, le disuguaglianze tra i vari Paesi del Mondo sono aumentate nettamente negli ultimi anni. Proprio a tal proposito, laBanca mondialeè pronta ad agire con un pacchetto di misure ad hoc: prima fra tutti, l’introduzione di una sorta di “pausa” nel rimborso dei debiti, ma anchel’integrazione delle assicurazioni contro le catastrofi dei disastri naturali nei nuovi prestiti che saranno concessi. Questo perché, quando un Paese viene colpito da un disastro naturale, è costretto a chiedere prestiti per avviare la riparazione dei danni, finendo per indebitarsi ulteriormente. La Banca mondiale, dunque, accetta, di fatto, le richieste della cosiddettaBridgetown Initiative,una campagna guidata da Mia Mottley, Prima ministra delle Barbados,tra i Paesi più esposti al rischio di calamità naturali. Le richieste di questa campagna sono essenzialmente 3: supporto di liquidità, sostenibilità del debito e capitale privato, così da garantire la possibilità a tutti i Paesi di ricostruire dopo un disastro naturale. Ma non è tutto: si è discusso anche del mancato raggiungimento dell’accordo istituito durante la Cop15 di Copenaghen: il finanziamento di interventi a favore del clima nei Paesi più poveri,mobilitando una cifra pari a 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020. Inoltre, il Presidente francese ha esortato a una mobilitazione comune per mettere in atto delletassazioni internazionali sulle transazioni finanziarie. Ma è necessario un coordinamento, i risultati arriveranno solamente se tutti si muoveranno verso la stessa direzione, evitando ulteriori fratture, aggravate, tra le altre cose, dalla guerra in Ucraina. Tante, quindi, le questioni affrontate e da affrontare ancora. Per adesso, il summit di Parigi ha rappresentato soltanto un punto di partenza di un lungo percorso.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago