Categories: Economia

Frodi fiscali: bonus edilizi la categoria più colpita

 

Le recenti rivelazioni dellaGuardia di Finanza,diffuse per il 249° anniversario delle Fiamme Gialle, mettono in luce un allarmanteaumento delle truffe e dell’evasione fiscale in Italia. Uno dei settori in cui si sono concentrate maggiormente le frodi è quello deibonus edilizi, oggetto di falsi crediti fiscaliper7,2 miliardi di euroa partire da novembre 2021. Tanta fantasia tra i truffatori, che hannofatturato ristrutturazioni edilizie all’oscuro dei proprietari,in Comuni italiani ormai venuti meno, o addirittura per immobili inesistenti. In particolare, ad aver subito una vera e propria piaga di truffe è ilbonus facciate, che permetteva di ottenere detrazioni fino al 90% per la ristrutturazione delle facciate degli edifici situati nei centri storici. Le Fiamme Gialle hanno scoperto la scomparsa di ben4,2 miliardi di euro in crediti fiscali “inesistenti”,che danneggiano non solo il sistema fiscale ma anche le banche e lePosteItaliane, che ora si trovano con crediti senza valore. Dati meno preoccupanti riguardano invece ilSuperbonus 110%,per il quale la Guardia di Finanza ha rintracciato frodi fiscali per “solo” (si fa per dire) lo 0,5% del totale dei crediti concessi, pari a circa360 milioni di euro. I numeri resi noti dalle Fiamme Gialle indicano anche un preoccupanteaumento degli evasori totali,ovvero di quei soggetti che non hanno mai pagato le tasse,nel periodo tra gennaio 2022 e maggio 2023: si è passati infatti dai 5.762 agli 8.924 evasori. Tuttavia, va sottolineato che questi dati rappresentano solo lapunta dell’iceberg,poiché il fenomeno dell’evasione fiscale è ancora più diffuso e radicato. Ma, oltre all’evasione fiscale, la Guardia di Finanza ha denunciato oltre 5.000 persone per ilcontrasto al riciclaggio, ha confiscato beni alleorganizzazioni criminaliper 3,4 miliardi di euro, e ha sequestrato oltre 700 milioni di falsi prodotti“made in Italy”.E, come se non bastasse, dai quasi 25.000 controlli effettuati, sono statiscovati 18.240 percettori indebiti delreddito di cittadinanza, che hanno causato danni alle casse dello Stato per ben 203 milioni di euro. Per non parlare poi delle circa5.000 falsepersone con disabilità, colpevoli di aver raggirato lo Stato complessivamente per 65 milioni di euro. Tuttavia, il settore che destaparticolare preoccupazione è ilPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr),che richiede massima attenzione per evitare frodi nell’utilizzo dei fondi previsti. Finora, sono statedenunciate 822 persone,grazie ai 2.000 controlli svolti dalla Guardia di Finanza. I dati analizzati confermano un quadro allarmante per quanto riguarda le truffe e l’evasione fiscale in Italia; un fenomeno cheminaccia l’integrità del sistema fiscale,in grado di compromettere lacrescita e il progresso economicodel Paese, e che richiede urgentemente misure efficaci di contrasto alle pratiche illegali. Ma soprattutto, per tutelare l’erario pubblico, è necessario che lo Stato incoraggi i contribuenti ad adempiere spontaneamente ai propri doveri fiscali, in un’ottica dicollaborazione con il fisco,da considerarsi alleato dei cittadini e non un nemico da aggirare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago