Categories: Economia

Italiani: vecchi e soli

 

Un Paese in grande trasformazione, di persone che, per motivi di varia natura,vivono da sole. Questo è il quadro delineato dall’ultimo censimento permanente dell’Istat.Vive da solo il 19,7% delle persone sotto i 45 anni, il 31% di quelle di età compresa tra i 45 e i 64 anni e il 49,3% di quanti hanno più di 65 anni. E, per una volta,non c’è moltissimo divario territoriale: rappresentano il 39,8% della popolazione che risiede al Nord, il 40,1% di quanti vivono al Centro e il 35,8% e 37,5% rispettivamente delle persone residenti al Sud o nelle Isole. Con alcune tendenze interessanti, che possiamo osservare quando disaggreghiamo i dati. Le persone single più giovani vivono prevalentemente nelle grandi città del Nord. Al contrario, nelle regioni del Sud e delle Isole sembra persistere quella struttura di rete famigliare che fa sentire le persone anziane meno sole: tra le 10 Province con un numero inferiore di anziani soli, solo 3 si trovano al Nord. Un modello famigliare in rivoluzione. Si va verso la famiglia mononucleare, lo sentiamo ripetere da anni e anche i dati ce lo confermano. Ancora una volta, senza grandi differenze sul territorio. a essere genitori single è il 10,7% delle famiglie residenti al Nord, il 13,8% di quelle del Centro, l’11,8% delle famiglie del Sud e il 12,3% di quelle che risiedono nelle Isole. Tutto bello, ma non conviene Certo, da queste parti non abbiamo le competenze per entrare nelle motivazioni che spingono le persone a scegliere di vivere da sole. E certamente non sappiamo se si tratti di una scelta o meno. Ma abbiamo dati che convergono su una considerazione:vivere da soli, economicamente non conviene. La spesa media mensile di una persona singleammonta a circa il 73% di quella delle coppie(ed il 62% dei nuclei composti da 3 persone). E indovinate un po’ quali sono le voci di spesa che pesano di più? Quelle legate alla casa, che pesa circa 800 euro per le persone single e oltre 950 per una famiglia di 5 persone. Rimane il tema delle persone anziane Secondo il censimento,le persone di età superiore ai 65 anni sono il 24% della popolazione italiana. Di queste, a vivere da sole sono 4,2 milioni. La tendenza, com’è noto, va verso un ampliamento della popolazione anziana: nel 2050 gli over 65 rappresenteranno il 35% della popolazione, gli over 80 raddoppieranno passando dagli attuali 7,6% a oltre il 14%. In prospettiva, per tutte e tutti noi che stiamo invecchiando sono buone notizie:aumenteranno anche gli ultracentenari, che nel 2050 saranno quasi 78.000. e i nuovi nati? Come sappiamo, diminuiscono. Però, però. Nel 1960, secondo Banca Mondiale, in Italia, il numero medio di nascite per donna ammontava a 2,4 figli. Ora, dopo oltre 60 anni, siamo a 1,2. Ma non siamo i soli (mai sentito, mal comune…). a esempio, la Spagna è passata dai 2,9 del 1960 a 1,2 del 2020. Gli Stati Uniti da 3,6 del 1960 a 1,6 del 2020. Insomma, nei paesi ricchi, come sappiamo ormai dai tempo, si fanno meno figli. Ma sono buone notizie per la collettività? Dove stiamo andando? Quella che emerge dal censimento Istat è la fotografia di un Paese di persone sole, che non fanno figli e nel quale la quota degli over 65 è in crescita. Rischierò di essere brutale, ma qui c’è qualcosa che non va. E mi torna alla mente il monologo di Paola Cortellesi nel filmFigli, di Giuseppe Bonito. La figlia parla alla madre, rimproverando lei e la sua generazione diaver goduto del boom economicoe diaver sprecato la ricchezza negli anni Ottanta e Novanta, non pensando alle generazioni successive. Di avere la pensione, di essere stati in grado di comprare la prima, la seconda e la terza casa. E la madre le risponde così: voi non avete capito chenoi anziani siamo una forza silenziosa e tranquilla, siamo tantissimi, siamo la maggioranza assoluta, la politica guarda a noi, condizioniamo i palinsesti e le linee editoriali. In mano nostra è il teatro, il cinema, l’intera economia nazionale. Questo è il Paese che siamo? Quello che stiamo diventando? E allora, dove collochiamo tutta la retorica sulla cosiddetta famiglia tradizionale? O forse è proprio questa retorica la principale responsabile dei processi che stiamo osservando?

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

2 ore ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

15 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

20 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

23 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago