Categories: Diritti

India: l’empowerment femminile viaggia (gratis) in autobus

 

Per moltedonne, l’idea diprendere un autobusè una cosa semplice. Si esce di casa, si fa il biglietto e si sale a bordo. Non per tutte, però, è così facile. Non lo è per ledonne indiane,a esempio, che hanno prima bisogno delpermesso del proprio maritoo del proprio padre per farlo e, una volta ricevuto, hanno bisogno disoldiper il biglietto. Soldi che nella maggior parte dei casi non hanno. Per questo l’iniziativa del Governo dello Stato delKarnataka, che dall’11 giugno offrecorse in autobus gratuiteperdonne e persone transgender, è stata accolta non solo con entusiasmo, ma con vera e propria gioia, con “un’ondata di donne sorridenti che assediano gli autobus”. Il “biglietto per la libertà”, come lo ha ribattezzato ilGuardian, permetterà infatti di salire su un autobus in qualsiasi momento, qualsiasi numero di volte in qualsiasi parte dello Stato. Nei primi 9 giorni dopo l’introduzione,più di 40 milioni di donne sono salite a bordo, con il sorriso sulle labbra e un profondo senso digratitudine. Come quella di Ningavva Akka, la donna anziana ritratta nellafoto simbolodi questa piccola-grande rivoluzione, immortalata mentre, indossando un logoro sari a Dharwad, nel distretto di Belagavi, ha iniziato a salire i gradini, ha chinato la testa, lasciando che quasi toccasse i gradini: “Prima dovevo chiedere il permesso e il denaro alla mia famiglia per viaggiare. Ora non devo dipendere da loro”. La politica è pensata perincoraggiare la presenza femminile nella forza lavoro, che al momento è molto bassa: secondo la Banca mondiale le donne sono il 23% dei lavoratori indiani, rispetto al 32% del Bangladesh, al 34,5% dello Sri Lanka e al 52,6% della media globale. Tra le cause c’è anche ilcosto del trasporto pubblico:molte donne sono scoraggiate dal lavorare, magari lontano da casa, perché questo significherebbesottrarre risorse al loro già modesto salario. Soprattutto, però, questo è legato allacultura patriarcale indiana, che vede nel controllo (e nella negazione) del denaro un modo per controllare il movimento delle donne. “Senza un reddito proprio, le donne di tutte le età – dalle ragazze che vivono con i genitori alle vedove che vivono con figli sposati – devono chiedere fondi se vogliono andare da qualche parte”, ricorda ilGuardian. Per questo motivo, già diverse realtà indiane hanno introdotto misure perrendere gratuiti i trasporti pubblici:non solo la città di New Delhi, ma anche interi stati come il Tamil Nadu, che in cui però i viaggi gratuiti sono limitati alle brevi distanze. «Le donne vivono la loro vita in gran parte entro un raggio di tre o quattro chilometri che possono raggiungere a piedi o in viaggio con un biglietto dell’autobus da 10 rupie (10 pence) che possono permettersi.È come un confine invisibile creato dalla povertà. Vivono la loro vita al suo interno. Con il viaggio gratuito, possono uscirenon solo per lavoro, ma anche per fare shopping o semplicemente per vedere la città in cui vivono, tutte cose che non hanno fatto in passato», afferma Shaheen Shasa, volontaria delBus Users Forumdi Bangalore. Finora, inoltre,le donne pagavano sensibilmente più degli uomini: questo è legato al fatto le donne combinanodiverse commissioni in più viaggi brevi,chiamatitrip chaining,che si traduce in una come la “pink tax” che le donne pagano per spostarsi nelle aree urbane. Ilsondaggio del 2019 a Delhi,realizzato per la12° Urban Mobility India Conference and Expo,ha mostrato che mentre i viaggi delle donne erano in media quasi il 38% più brevi rispetto a quelli dei maschi, i costi di viaggio medi degli uomini erano inferiori del 35% rispetto a quelli delle donne. Non solo: inIndia(come ovunque) il trasporto pubblico è progettato pensando aipendolari maschi, ed è quindi poco frequente nelle ore non di punta, quando le donne effettuano la maggior parte dei viaggi. Di conseguenza, spesso finiscono per utilizzare modalità di trasporto come gli autorickshaw, più costosi. Ma la maggiore presenza femminile sugli autobus, ha detto Srinivas Alavilli alGuardian, innescherà anche un’altra fondamentale trasformazione sociale. «Quando le donne inizieranno a inondare i luoghi pubblici, cambierà il panorama e il maggior numero contribuirà arendere più sicuro per le donne uscireper strada». Nel 2021, ilrapporto diBreakthrough India, ha rivelato cheil 68% degli intervistati ha subito violenze mentre prendeva i mezzi pubblici,il 55,3% ha osservato il disagio delle donne che affrontano la violenza e quasi altrettanti sono intervenuti in un episodio di violenza contro le donne in pubblico. Dati confermati da unsondaggio online dello stesso anno(dell’Observer Research Foundation) effettuato nelle aree metropolitane, che ha indicato che quasi il 56% delle donne che utilizzavano i mezzi pubblici ha riferito di essere stato molestato sessualmente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago