Categories: Bambini

I maturandi del 2023 e le prospettive dei (post) Millennials

 

La prima settimana dell’esame più atteso dai liceali d’Italia ormai ha rotto il ghiaccio perdare spazio agli oralicon le ultime energie e speranze. Il passo successivo sarà l’iscrizione all’università, maper alcuni maturandi la scelta non è ancora stata fattae ruota intorno alla decisione finale se intraprendere un determinato percorso universitario o lavorativo. È un bivio dove si sono ritrovate tutte le generazioni precedenti e non è mai stato semplice all’inizio capire la giusta strada da intraprendere. L’Ufficio Europeo Statistico dell’Unione europeaha raccolto deidatiche evidenziano come in Italia, già a partire dal 2021, l’intenzione di frequentare un particolare ateneo era diminuita rispetto al passato e agli altri Paesi ma è uno scenario che potrebbe evolversi. Risulta importante ricordare che i giovani di oggi vengono riconosciuti comenativi digitali,i post millennialscresciuti quando i mezzi di comunicazione avevano già iniziato a farsi sentire e a prendere spazio in una società dinamica e in continua evoluzione. La maggior parte delle ragazze e dei ragazzi sembra infatti essere orientata verso le lauree in ambito informatico-tecnologico, politico-sociale, della comunicazione e del marketing. Si trattano di tematiche ormai molto richieste nel mondo del lavoro. Forse non è un caso che la prima facoltà citata, chiamata anche con l’acronimo ICT,presenta un tasso di occupazione pari allo 95,6% I titoli di studio universitari storici, come a esempio architettura, giurisprudenza, ingegneria e medicina rimangono ugualmente salde per un numero cospicuo di adolescenti ma richiedono ulteriori attitudini con l’affiancamento di nuovi strumenti digitali. Le professioni del futuro, invero, si concentrano sull’innovazione e sulla digitalizzazione. I maturandi dovranno affrontare così nuove sfide, interessanti e all’avanguardia, da cavalcare con accuratezza e razionalità costanti. È cresciuta tra loro, di pari passo, anche l’incertezza vista con occhi timorosi nei confronti di un cambio culturale, lavorativo e socio-economico notevole. La richiesta di competenze è alta; le aziende spesso preferiscono maggiori esperienze specifiche acquisite tramite percorsi post-laurea. IlrapportodelConsorzio Interuniversitario AlmaLaureaevidenzia che su “8.497 diplomati del 2019 con un titolo in 17 atenei, il 55,1% ha concluso un master di primo livello e il restante 44.9% un master di secondo livello”. Alla luce di questo scenario,i post millennials dimostrano comunque di essere molto attivi, sensibili alle tematiche sociali e pronti a mettersi in gioco. Sono delle attitudini che rimarranno sempre essenziali per tutte le tipologie di impiego.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago